Iniziamo la nostra guida sui 6 migliori film sulla Cina e l’ambiente con alcune considerazioni: entro il 2015, 16 delle 23 megalopoli del mondo (città con più di 10 milioni di abitanti) si troveranno in Asia; entro il 2030, oltre il 55% della popolazione asiatica sarà urbana. Le esigenze dell’agricoltura e della sicurezza alimentare in Cina e India, l’impatto ambientale dei megaprogetti transfrontalieri multidirezionali di dighe per l’energia idroelettrica e la ristrutturazione dei flussi dei fiumi nazionali e internazionali per l’agricoltura e la crescita industriale sono dimensioni integrali di questa trasformazione.
Come possono i paesi bilanciare la domanda di più energia, più acqua, più cibo e più densità urbana? Qual è la logistica della costruzione di città sostenibili?
Nel 2010, i costruttori hanno costruito l’autostrada Xu-Huai, una sezione del sistema autostradale cinese di 100.000 chilometri nella regione montuosa occidentale della provincia di Hunan. Zhang Zanbo ha trascorso più di tre anni nel cantiere, filmando le condizioni dei lavoratori migranti, degli appaltatori, dei funzionari e dei residenti locali.
L’ascesa di questa autostrada è stata caratterizzata da frequenti incidenti di pubblica sicurezza, atti di resistenza e interventi mafiosi.
La costruzione ha distrutto il paesaggio e molti siti storici e culturali. Man mano che questo miracolo dell’ingegneria moderna prende forma, offre un’allegoria adatta ai sogni di una nazione.
Quando lo sviluppo è l’ideologia principale dell’epoca e l’intera nazione è innamorata della velocità, cos’altro c’è da dire? Da un lato ci sono il progresso economico e lo sviluppo tecnico, e dall’altro la distruzione dell’ambiente e il declino della moralità. Da un lato c’è la modernizzazione dei materiali e delle tecnologie, e dall’altro il caos che invade la civiltà. Il mondo non è mai stato come è oggi. Le strade sono larghe, ma le persone che le percorrono non hanno idea di dove stanno andando.
–Zhang Zanbo, regista
The Road è un raro assaggio del percorso verso la riforma economica. Taglia la costruzione di un’autostrada in sezioni trasversali per rivelare i costruttori dietro lo sviluppo e la prosperità di una nazione e il loro legame con gli abitanti del villaggio che sono costretti a lasciare le loro case per far posto. Il film è una sincera interpretazione della stridente ricerca cinese di sviluppo ad ogni costo. queste le parole di Ai Weiwei.
La costruzione di migliaia di chilometri di autostrade in tutto il paese riflette i problemi che la Cina deve affrontare nel suo rapido sviluppo, inclusi rapporti di lavoro scarsamente regolamentati, infrastrutture non sicure e lo scontro di gruppi di interesse. I giovani abitanti dei villaggi sottopagati hanno invaso le città, lasciando bambini e anziani senza nessuno che si prenda cura di loro, provocando un circolo vizioso che fa presagire un futuro ancora più oscuro per la prossima generazione. Empatico e comprensivo, Zhang Zanbo ha trascorso tre anni a filmare questo progetto di costruzione, rimanendo sulla scena fino al suo completamento. Di seguito il trailer pubblicato su YouTube:
The Road
Il regista indipendente Zhang Zangbo ha trascorso tre anni in una società di costruzioni nella provincia di Hunan, nella Cina centrale. Il risultato è una visione potente e scioccante dei costi umani e ambientali del boom delle infrastrutture in Cina.
Zhang documenta la corruzione e gli abusi dietro la costruzione di un tratto dell’autostrada provinciale da parte di funzionari locali e gangster. È incentrato sul protagonista Meng – vicepresidente dell’azienda e “risolutore di problemi” – mentre si occupa di lavoratori infortunati che chiedono un risarcimento; la popolazione locale le cui case vengono distrutte, le tombe di famiglia scavate, alberi sacri e templi buddisti rasi al suolo; teppisti locali che chiedono il pagamento; e funzionari comunisti che ispezionano lavori di costruzione non sicuri.
In quattro capitoli, il regista Zanbo Zhang documenta gli abusi che circondano la costruzione di una gigantesca autostrada attraverso la provincia di Hunan dal punto di vista della popolazione locale, dell’impresa edile e dei lavoratori.
Nel 2008, il governo cinese ha deciso di investire 586 miliardi di dollari in infrastrutture nel tentativo di stimolare l’economia. La nuova autostrada fa parte della strategia in tre fasi del presidente Hu, un processo di modernizzazione in corso da circa 30 anni. In realtà, il progetto è gestito da membri corrotti del Partito, cattivi datori di lavoro e gangster locali.
Molte case di proprietà della popolazione locale sono state danneggiate dagli esplosivi e l’impresa edile privata sta rimandando continuamente si tratta di pagare i propri dipendenti. Dietro le quinte dell’impresa edile, sentiamo i loro piani per affrontare il dissenso: “Se le persone ostacolano la costruzione senza motivo, dobbiamo reagire senza pietà e arrestarle se necessario”.
Nel frattempo, un ispettore edile ha scoperto che la costruzione dell’autostrada è sia malsana che completamente illegale. Si scopre anche che molti dei lavoratori non sono stati pagati e in un vicino cantiere autostradale 19 muoiono in un’esplosione in un tunnel.
Tutti sono in disaccordo: sembrerebbe che costruire un’autostrada sia un po’ come combattere una guerra. Tuttavia, l’autostrada Xu-Huai è stata aperta con grande clamore nel 2013.
Questo film è particolarmente toccante in un momento in cui le aziende cinesi stanno andando all’estero per costruire strade e infrastrutture in paesi con una governance ancora più debole rispetto alle backwaters dell’Hunan.
Disponibile per la visione su Vimeo.
Behemoth
Questo documentario si combina con un film d’arte per produrre una potente testimonianza dei costi umani e ambientali dell’estrazione e del consumo di carbone in Cina, il più grande consumatore mondiale di carbone e il più grande emettitore di gas serra.
Il regista Zhao Liang – il cui lavoro passato ha svelato il destino dei più emarginati della società cinese – ha girato il film sulle praterie della Mongolia Interna e nella “città fantasma” di Ordos per mostrare come il rapido sviluppo abbia creato l’inferno sulla terra in Cina.
A partire da un’esplosione nel campo desolato della Mongolia Interna, Behemoth dipinge un paesaggio infernale su larga scala come risultato dell’industria mineraria.
Accompagnato dal tradizionale canto di gola tuva, il narratore, che è raffigurato come un uomo nudo con la schiena rivolta verso lo spettatore, giace nella scena di una montagna fumosa sotto il controllo del “Behemoth”. La “guida”, un uomo che porta uno specchio che riflette i morti e il passato, guarda il desolato campo minerario che un tempo era la loro bella casa.
I camion viaggiano continuamente sul campo trasportando carbone grezzo alle fabbriche. I lavoratori, inzuppati di fumo nero e colpiti dal vento, si alternano continuamente. La loro pelle, a causa dell’esposizione a lungo termine a minerali e sabbia, è piena di macchie rosse e particelle di polvere nera.
Passando dall’estrazione naturale alla fusione industriale, la telecamera si sposta dove l’inquinamento è ancora più grave. Ma i lavoratori continuano a sopportare condizioni di lavoro estreme e lavorano giorno e notte. Come sottolineato nel film, la ricchezza si accumula altrove, ma tutte le creature viventi che un tempo abitavano lo spazio si sono disperse e i lavoratori che ora vivono lì sono intrappolati nella povertà. Ciò che resta sono le continue esplosioni, la fusione, l’inquinamento atmosferico, lo smog e lo spreco di acqua.
Vivendo nell’inquinamento a lungo termine, la salute dei lavoratori è minacciata. Oltre agli occhi velati di fumo e alla pelle coperta sulla superficie, al loro interno si svilupparono tumori ai polmoni. Tossiscono, hanno difficoltà a respirare e sono sull’orlo della morte. I lavoratori immigrati cercano aiuto dal governo, ma la loro vita passiva e laboriosa è destinata a finire nei cimiteri vicini.
Le pecore non vagano più lì, sostituite da statue in ricordo del passato stile di vita da pastori. Tutte le attività minerarie e di fusione producono acciaio, che sembra essere l’elemento costitutivo del desiderio di una sorta di paradiso: la città moderna. Ma il “paradiso” è più simile a un castello nell’aria con poche persone che vivono effettivamente all’interno. Chi si è dedicato alla produzione dell’acciaio, e alla costruzione delle imponenti città fantasma disabitate, finisce solo con la morte.
Disponibile per la visione su YouTube.
The Mermaid
Questa è una folle commedia acquatica su un magnate immobiliare che cerca di riqualificare un’isola idilliaca e una riserva di delfini, solo per ritrovarsi il bersaglio di un gruppo di tritoni furiosi.
I fan di Steven Chow avranno familiarità con l’umorismo slapstick senza senso, che ricorda i suoi primi film Shaolin Soccer e Kung-fu Hustle. Ma il messaggio di fondo è come gli esseri umani stanno distruggendo l’ambiente. Il film si conclude con un massacro di tritoni che ricorda il duro ecodoc The Cove.
Il magnate degli affari self-made Liu Xuan è costretto a fare i conti con il fatto che i suoi soldi non valgono nulla in un mondo senza “una sola goccia di acqua pulita da bere o aria fresca da respirare”.
Tuttavia, mentre la performance opportunamente esagerata di Chao rende Liu Xuan un simpatico antieroe, il turno di Lin nei panni di Shan è l’arma segreta del film. Un abile cast di comici di supporto, inclusi i compagni di mare di Shan, vi faranno fare molte risate, ma Lin ha il non invidiabile compito di farti credere che Shan sia goffa come sembra.
L’apparente sincerità di Lin fa miracoli poiché il senso dell’umorismo di Chow tende sempre ad essere più estremo di quanto vi aspettereste. Lin per fortuna ti fa credere che una donna così ingenua possa inciampare in una storia d’amore con un uomo che vuole assassinare. Lin non è una vittima della mente perversa di Chow: è una collaboratrice essenziale.
Disponibile per la visione su Prime Video US.
Up the Yangtze
Questo documentario segue una ragazza di 16 anni che lascia la scuola per lavorare come hostess su una lussuosa barca da crociera sullo Yangtze, organizzata per i turisti occidentali per salutare il paesaggio che sta scomparendo.
Durante il film, la famiglia della ragazza, che sono agricoltori di sussistenza, deve trasferirsi su un terreno più elevato poiché la loro casa è inondata dall’allagamento della diga delle Tre Gole, che ha causato lo sfollamento di 1,3 milioni di persone.
Il film splendidamente girato del regista canadese-cinese Yung Chang cattura la bellezza del fiume e le aspirazioni e le lotte dei giovani in una Cina moderna in rapido cambiamento.
Il film di Jia Zhangke Still Life è un altro racconto eccellente ma più lento sullo stesso argomento: descrive le esperienze immaginarie della gente di Fengjie, una piccola città sullo Yangtze inondata dalle Tre Gole. I tratti distintivi del regista sono la bella fotografia, i campi lunghi e la poca azione.
Immagina che il Grand Canyon si sia trasformato in un lago.
Quell’immagine è evocata da Yung Chang, il regista cinese-canadese e narratore occasionale di Up the Yangtze, un sorprendente documentario sullo scontro culturale e la cancellazione della storia nel mezzo del miracolo economico della Cina.
Il film esplora l’incalcolabile impatto umano del gigantesco progetto della diga delle Tre Gole sullo Yangtze, il fiume più lungo della Cina.
Una volta completata, la diga alta 600 piedi sarà il più grande progetto idroelettrico del mondo. Mentre osserviamo l’acqua in costante aumento inghiottire sempre di più il paesaggio, il film trasmette un’inquietante sensazione di una società che cambia troppo velocemente nella sua fuga precipitosa verso un futuro sconosciuto.
La diga, suggerita da Sun Yat-sen e successivamente supportata da Mao Zedong, ma iniziata non prima del 1994, è stata completata nel 2011. Era dai tempi della Grande Muraglia che la Cina non aveva intrapreso un progetto di ingegneria così imponente.
A diga completata, ben due milioni di persone saranno state trasferite in nuove case dall’area allagata. Come spiega un mercante in difficoltà costretto a trasferirsi dalla sua casa in riva al fiume prima di scoppiare in lacrime, il popolo cinese dovrebbe “sacrificare la piccola famiglia per la grande famiglia”.
Up the Yangzte è il secondo film recente basato sul progetto. “Still Life”, il docudrama inquietante di Jia Zhangke, parlava di un uomo e una donna che non si incontravano mai mentre cercavano i loro compagni a Fengjie, una città in fase di demolizione. Era intriso di uno stato d’animo di disperazione.
La più sociologicamente orientata Up the Yangzte è in gran parte ambientata a bordo di una nave che effettua quelle che vengono annunciate come crociere d’addio lungo il fiume. Molti dei turisti, ci viene detto, vengono aspettandosi di vedere la “vecchia Cina” prima che scompaia. Mentre la barca risale il fiume, il paesaggio è spettacolare. Allo stesso tempo, la foschia giallastra sull’acqua suggerisce il già grave problema di inquinamento atmosferico della Cina. Ci sono brevi scorci di città le cui sgargianti insegne da parete a parete corrispondono a quelle della Strip di Las Vegas o di Times Square. In queste città ciò che resta della vecchia Cina è nascosto dai luccichii.
Film disponibile per la visione su YouTube.
Mountain Patrol: Kekexili
Questo film racconta la lotta di un piccolo gruppo di ranger del parco tibetano contro una banda di bracconieri nella remota regione tibetana di Kekexili. Il progetto a basso budget è stato girato sull’altopiano tibetano e la maggior parte dei ruoli sono interpretati da attori dilettanti locali.
È basato su una storia vera della Wild Yak Brigade, un gruppo di volontari negli anni ’90 che ha cercato di impedire che l’antilope tibetana venisse cacciata fino all’estinzione per la sua lana pregiata.
Successivamente, il governo cinese ha dichiarato Kekexili una riserva naturale nazionale e ha istituito un ufficio forestale per proteggerla – e il numero delle antilopi è salito di nuovo.
Tuttavia, ferrovie, dighe e altri grandi progetti pianificati sull’altopiano ora pongono nuove minacce all’habitat delle antilopi e alle rotte migratorie.
Stai lontano da casa per due o tre anni di seguito. Appartieni a una banda di uomini armati, che pattugliano la desolata regione tibetana di Kekexili a bordo di jeep e veicoli militari ricoperti di fango. La tua esistenza è sanzionata dal governo, ma non sei ufficialmente impiegato. Non sei stato pagato per un anno. Il tuo leader osserva: Siamo a corto di uomini, a corto di soldi, a corto di armi. Sei a quattro miglia sul livello del mare, l’aria è rarefatta, il sole spietato, non puoi vedere un essere vivente all’orizzonte, e ce ne sono altri là fuori, meglio equipaggiati, pronti ad ucciderti.
Questa è la vita dei personaggi di Mountain Patrol: Kekexili e qual è la loro missione? Per salvare l’antilope tibetana in via di estinzione, le cui pelli erano così apprezzate dalle donne sciocche che la loro popolazione è stata ridotta negli anni ’90 da milioni a migliaia. Il film non contiene discorsi idealisti e i membri della pattuglia non sono amanti degli alberi.
Un giornalista di Pechino (Lei Zhang) si avventura in questo lontano paese per trascorrere del tempo convivendo con la pattuglia di montagna. Incontra il loro leggendario leader, Ri Tai (Duo Bujie). Ruggiscono nella desolazione, una banda di uomini temprati, dando la caccia alla loro cena, arrostendola sul fuoco, tagliandola con coltelli che sono anche armi.
Ri Tai è un uomo di poche parole, un uomo consumato dalla sua missione, e lui e i suoi uomini stanno dando la caccia ai bracconieri invece che ai nativi americani, ma la loro attenzione è altrettanto intensa. Si considerano la mano della giustizia.
Disponibile per la visione su Apple TV+.
West of the Tracks
Questa epopea di nove ore (sì, avete capito bene) racconta la fine economica di una delle aree industriali più densamente popolate del nord-est della Cina. Dal 1999 il direttore Wang Bing ha intrapreso un lungo viaggio attraverso la ferrovia che attraversa la provincia di Shenyang, la regione che un tempo era il cuore dell’economia centrale pianificata con le sue laboriose acciaierie e altiforni. La provincia è stata anche al centro di riforme economiche e fallimenti che hanno portato alla demolizione di molti stabilimenti industriali, accumulando orde di lavoratori desolati nel mucchio di disoccupazione.
Il documentario di osservazione offre uno spaccato affascinante dei retrobottega e degli alloggi dei lavoratori di fabbriche semiabbandonate.
Più di un decennio dopo, risuona fortemente mentre la regione deve affrontare una nuova ondata di licenziamenti quando le centrali a carbone e acciaio si chiudono per far posto a una Cina “più verde”.
Estrarre il materiale più ricco dai 551 minuti di West of the Tracks è una proposta particolarmente scoraggiante, perché il tempo di esecuzione del film è indivisibile dal suo impatto. Separato con giudizio in tre puntate dal titolo allitterativo – Rust, Remnants e Rails – Il film di Wang è stato girato in due anni nella città industriale di Tiexi (un distretto di Shenyang), a cavallo tra la fine del 20° secolo e l’inizio del 21° e conquistando la Cina in un momento di transizione estrema e straziante.
Il titolo del primo segmento, Rust, non è una metafora: West of the Tracks si apre su immagini di complessi industriali massicci e fatiscenti ricoperti di neve. Da lontano, queste strutture sembrano essere monoliti in disuso, ma alla fine la telecamera DV di Wang penetra nei loro interni per descrivere i giorni in declino della loro funzionalità. È ovvio che Wang sta tracciando un parallelo tra lo stato degradato degli edifici e i dipendenti gravemente malati che ancora lavorano duramente all’interno.
Anche se West of the Tracks è un ritratto critico di un sistema al collasso, non è affatto sentimentale riguardo alle istituzioni che stanno cadendo in polvere.
Rust mostra un ecosistema industriale in agonia, mentre Remnants offre un ritratto del post mortem. Con la chiusura delle fabbriche prevista, gli abitanti della comunità circostante di Rainbow Row scoprono che le loro case sono le prossime ad essere rase al suolo.
C’è una potente allegoria in gioco qui sulla dissoluzione della mentalità collettivista; anche in assenza di qualsiasi flusso di cassa, emerge una mentalità stranamente capitalista in base alla quale i lavoratori in procinto di essere spostati competono per vedere chi può vendere le materie prime delle loro case.
Tutto questo è un preludio all’impasse di Rainbow Row con gli sviluppatori di terreni che scendono nel loro territorio. Si sente parlare di pagamenti di “reinsediamento” da parte del governo per incoraggiare partenze più rapide, ma alcuni residenti si aggrappano ostinatamente alle case in cui hanno vissuto per decenni. In una lettura ravvicinata superlativa del film, Jie Li sottolinea che il risultato di questa lotta sono grandi gruppi di Rainbow Rowers che tornano a una sorta di stile di vita preindustriale – cucinare e dormire senza elettricità – mentre Wang rimane risolutamente con i loro lato. In questi momenti, West of the Tracks sembra tanto un gesto di solidarietà quanto un pezzo di reportage. La sua macchina fotografica rimane irrequieta e incerta come le persone su cui è stata puntata.