Secondo i responsabili della ricerca, lo zucchero sotto forma di saccarosio contribuisce alla riduzione dell’accumulo di carbonio nell’oceano.

Essendo le uniche piante da fiore che crescono negli ambienti marini, possiamo quasi affermare che questi “prati sottomarini” sono magici: sì perché un chilometro quadrato di alghe immagazzina quasi il doppio del carbonio delle foreste terrestri, e lo fa trentacinque volte più velocemente. Ciò rende le fanerogame uno dei più efficienti pozzi globali di anidride carbonica sulla Terra. E questa non è l’unica cosa notevole su di loro, ha rivelato un nuovo studio. Sommersi dalle onde, gli ecosistemi di fanerogame contengono colossali riserve di zucchero che non sapevamo mai esistessero prima, l’equivalente di trentadue miliardi di lattine di Coca-Cola che si nascondono nel fondo del mare.

Naturalmente, questo ha importanti implicazioni per la mitigazione del cambiamento climatico e lo stoccaggio del carbonio.

Stimiamo che nella rizosfera delle fanerogame marine, in tutto il mondo, ci siano tra 0,6 e 1,3 milioni di tonnellate di zucchero, principalmente sotto forma di saccarosio – ha spiegato Manuel Liebeke, capo del gruppo di ricerca, aggiungendo che questa quantità è equivalente allo zucchero presente in 32 miliardi di lattine di Coca-Cola.

La direttrice del Max Planck Institute for Marine Microbiology, Nicole Dubilier, ha spiegato che le fanerogame producono zucchero durante la fotosintesi, poiché lo usano per il proprio metabolismo e la propria crescita in condizioni di luce media. Tuttavia, le piante producono più zucchero di quello che possono utilizzare o immagazzinare quando c’è molta luce, ad esempio a mezzogiorno o durante l’estate. Successivamente, questi rilasciano saccarosio in eccesso nella loro rizosfera. I ricercatori si sono chiesti perché i microrganismi presenti in questi ecosistemi non ingerissero lo zucchero che viene rilasciato, quando di solito consumano saccarosio, poiché è facile da digerire, oltre a fornire loro energia.

Il team ha così scoperto che le fanerogame marine “rilasciano composti fenolici nei loro sedimenti” e che questi “fenoli sono antimicrobici e inibiscono il metabolismo della maggior parte dei microrganismi“, ha spiegato la scienziata Maggie Sogin. Tuttavia, ha sottolineato, che esiste un piccolo gruppo di microbi che può svilupparsi in questo tipo di ambiente, poiché non solo hanno la capacità di digerire il saccarosio e degradare i composti fenolici, ma anche di produrre i nutrienti necessari per crescere, come l’azoto. D’altra parte, Liebeke ha sottolineato che i calcoli dei ricercatori “mostrano che se il saccarosio nella rizosfera delle alghe fosse degradato dai microbi, almeno 1,54 milioni di tonnellate di anidride carbonica verrebbero rilasciate nell’atmosfera in tutto il mondo“. Le fanerogame marine sono uno degli habitat più minacciati del pianeta perché stanno rapidamente diminuendo in tutti gli oceani. Si stima che in alcuni siti le perdite annue siano del 7%, il che potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione del carbonio sequestrato.

Stato: in pericolo

Lo studio mette in evidenza l’assoluta importanza delle praterie di fanerogame marine: anche se sono centrali di stoccaggio del carbonio che possono aiutare i nostri problemi climatici, sono anche alcuni degli habitat più minacciati sulla Terra. Le fanerogame marine possono immagazzinare carbonio per millenni, mentre le foreste pluviali lo fanno per decenni. Tuttavia, mentre l’industria tecnologica corre per trarre vantaggio dai cambiamenti climatici e progettare soluzioni per aspirare il carbonio dall’atmosfera, le fanerogame marine stanno scomparendo a un ritmo allarmante, con perdite annuali fino al sette percento in alcune aree.

Tragicamente, fino a un terzo delle alghe marine del mondo potrebbe essere già scomparso.

Non sappiamo tanto delle fanerogame marine quanto degli habitat terrestri”, osserva Sogin. Il nostro studio contribuisce alla nostra comprensione di uno degli habitat costieri più critici del nostro pianeta e sottolinea quanto sia importante preservare questi ecosistemi di carbonio blu.