NFT, perde oltre 600mila dollari: colpa di una truffa sofisticata e della scarsa trasparenza di Metamask

Un collezionista di NFT ha perso oltre 600.000 dollari, grazie ad un ingegnoso attacco di phishing e ad una vulnerabilità della versione iOS di MetaMask poco conosciuta. La storia la racconta Cnet: un grosso investitore nel campo dei cryptocollezionabili è stato più volte contattato da niente poco di meno che Apple.

Il registro delle chiamate in entrata non lascia spazio a dubbi: è proprio l’azienda di Cupertino a chiamare più volte. Tuttavia, insospettito, il collezionista decide comunque di provare a chiamare il numero di telefono e, sorpresa, dall’altra parte della cornetta risponde un centralinista di Apple. Gli spiega che deve verificare la sua identità fornendogli un codice che è stato inviato al suo numero. Insomma, la classica autenticazione a due fattori. Il collezionista obbedisce diligentemente, la chiamata viene interrotta e puff… come per magia il suo intero wallet per la rete Ethereum viene svuotato.

Non c’è più nulla: spariti i suoi tre Mutan Ape Yacht Club, due Gutter Cat e, infine, prosciugati anche i 100.000 dollari in ApeCoin, il nuovo token di YugaLab. Per la cronaca: un solo MAYC vale più o meno come un garage in una zona centrale di una città di medie-grandi dimensioni. Parliamo di un bottino di oltre 600mila dollari.

Ora, le dinamiche sono almeno in parte chiarissime: Apple non c’entra nulla, i criminali probabilmente hanno rubato un vero numero di telefono dell’azienda attraverso una tecnica nota con il nome di spoofing. Il codice inviato al numero della vittima era l’autenticazione a due fattori per entrare nel suo account iCloud. Resta(va) da capire che c’entri iCloud con MetaMask, il wallet non-custodial più utilizzato all’interno dell’ecosistema di Ethereum (e quindi anche degli NFT più in voga).

Come è possibile che dalla compromissione di iCloud si sia passati alla compromissione del wallet? Lo rivelano gli stessi account social di Metamask: la seed phrase – le chiavi del regno che consentono di accedere ad un wallet ed esportarlo su un altro dispositivo – viene salvata di default su iCloud. MetaMask non lo aveva mai detto, eppure è un’informazione fondamentale.

È come se l’app della vostra banca salvasse, in chiaro, il vostro codice cliente e il PIN del vostro conto corrente su iCloud, lasciando queste informazioni alla merce di qualsiasi malintenzionato. Con la differenza che le banche sono assicurate e in caso di frode bancaria possono, in alcuni casi, risarcire la vittima. Ma questo nel mondo delle criptovalute e degli asset decentralizzati non succede: tutti gli NFT rubati al collezionista sono già stati venduti e le transazioni – proprio per design della blockchain di Ethereum – non sono reversibili. Tuttavia MetaMak non è un prodotto ‘senza padroni’, ma è stato creato da un’azienda, la ConsenSys Software Inc. Resta da capire se – in ragione di questa importante omissione -, MetaMask dovrà rispondere o meno del furto.

La corsa dei titani della finanza per rubare il mercato delle criptovalute a Binance e Coinbase
La corsa dei titani della finanza per rubare il mercato delle criptovalute a Binance e Coinbase
Gli investitori istituzionali hanno perso interesse per le criptovalute?
Gli investitori istituzionali hanno perso interesse per le criptovalute?
La Casa Bianca vuole approvare una tassa sul mining di criptovalute
La Casa Bianca vuole approvare una tassa sul mining di criptovalute
Il Parlamento Europeo ha approvato una legge sul tracciamento delle criptovalute
Il Parlamento Europeo ha approvato una legge sul tracciamento delle criptovalute
Il Regno Unito vuole regolamentare le criptovalute
Il Regno Unito vuole regolamentare le criptovalute
Il Dipartimento del Tesoro americano mette nel mirino la finanza decentralizzata
Il Dipartimento del Tesoro americano mette nel mirino la finanza decentralizzata
iOS 16.4 RC disponibile da oggi, tra pochi giorni la release ufficiale per tutti gli utenti
iOS 16.4 RC disponibile da oggi, tra pochi giorni la release ufficiale per tutti gli utenti