Leganerd.com
Menu

“La crisi dei chip durerà almeno per tutto il 2022”, parola del CEO di Foxconn

Il CEO di Foxconn sostiene che la crisi dei chip continuerà per tutto il 2022. Inflazione e crisi geopolitiche peggioreranno il quadro.

“La crisi dei chip durerà almeno per tutto il 2022”, parola del CEO di Foxconn

Secondo il CEO di Foxconn, Liu Young-way, la crisi dei semiconduttori è solo agli inizi. Continueranno ad esserci gravi problemi anche per tutto il 2022. L’assenza dei componenti si inserisce all’interno di un quadro più vasto e complesso, dove si articolano anche altre gravi minacce: dal rischio inflazione, alla pandemia, passando per le tensioni geopolitiche.

Foxconn si aspetta di chiudere il quarto trimestre del 2021 con un calo dei ricavi compreso tra il 3% e 15%.

La crisi dei chip nel 2021 è costata a Foxconn circa il 10% degli ordini. «Per il momento gli effetti sono ancora contenuti», ha spiegato il CEO dell’azienda.

Secondo Liu Young-way anche il 2022 sarà caratterizzato da forti ritardi nella consegna dei prodotti tecnologici, quando va bene, e dall’obbligo per i produttori di effettuare importanti rinunce, ad esempio cancellando completamente diversi device dalla loro line-up (in modo da dare priorità ai device più redditizi).

Nel frattempo gli effetti della crisi dei chip iniziano a farsi notare con forza nel settore automotive. A pagarne il prezzo sono i clienti: Tesla ha iniziato a spedire alcune Model 3 e Y senza porte USB, mentre BMW è stata costretta a rimuovere i comandi touch dagli schermi di molte sue vetture.

 

 

Ti potrebbero interessare