SELECT

Kim Ki-duk: l’enfant terrible del cinema sudcoreano

kim ki-duk

Il regista sudcoreano Kim Ki-duk, morto per aver contratto il Covid-19, era in prima linea come rara rappresentanza di un cinema senza compromessi. Di tutti i registi di quella che potrebbe essere liberamente definita la nuova ondata asiatica del 21° secolo, forse è stato il più stimolante e misterioso e probabilmente il più premiato nel circuito dei festival europei. Ha realizzato film che erano scioccanti, scabrosi e violenti, ma spesso anche spaventosamente tristi e incredibilmente belli e talvolta semplicemente strani. Ma erano tutti stranamente ipnotici.

Nel 2011 la giuria del Festival di Cannes ha assegnato il primo premio al suo pezzo docufictional Arirang. Il lavoro di Kim Ki-duk ha avuto un effetto imponente. Il regista era noto per l’estrema brutalità ma una delle più grandi opere del cinema coreano moderno è Primavera, Estate, Autunno, Inverno … e Primavera (2003), una parabola potente ed enigmatica che riesce a essere serena e avvincente allo stesso tempo. Le stagioni della vita di un giovane monaco, sotto la cura di un saggio anziano, sono mostrate in un ciclo eterno mentre viaggia verso una irta illuminazione. È la cosa più rara da vedere: un film veramente spirituale.

Spirituale non è esattamente come si potrebbe descrivere il resto del lavoro del regista, anche se c’è una dimensione distintamente nuova nel suo Pieta (2012), un film di immagini cristiane distorte che ha vinto il Leone d’oro a Venezia. Un mafioso recupera brutalmente i debiti costringendo le sue vittime a organizzare incidenti in modo che possano raccogliere i soldi dell’assicurazione che poi intascherà. Ad un certo punto appare una donna che afferma di essere la mamma perduta da tempo di questo gangster, angosciata dal senso di colpa per averlo abbandonato da bambino e averlo messo su questo sentiero malvagio.

Dal suo primo lavoro completo del 1995, intitolato Crocodile, ha scritto e diretto uno o due film all’anno, poiché ha guadagnato fama per le sue produzioni a basso budget, con tempi per le riprese molto brevi e la mancanza di qualsiasi tipo di restrizioni per quanto riguarda la rappresentazione di temi che la maggior parte considera tabù.

Il successo mondiale è arrivato con L’isola, il film è diventato famoso quando un giornalista italiano è svenuto durante la proiezione stampa a Venezia.

L’opinione della stampa su di lui è sempre stata ambigua, con gran parte dei giornalisti sudcoreani che lo consideravano un mostro, uno psicopatico e del tutto inutile. Kim Ki-duk, tuttavia, forse come reazione, ha continuato a girare film estremi, trovando il suo apogeo in Moebius, che è stato bandito dalla proiezione, costringendolo a tagliare 21 scene per poterlo mostrare in Corea del Sud.

 

 

Dissolve (2019)

kim ki-duk

 

Dissolve è un lungometraggio drammatico del 2019 del regista sudcoreano Kim Ki-Duk. È stato girato in Kazakistan con attori locali e presentato in anteprima al mercato di Cannes con il titolo temporaneo 3000. È stato proiettato all’Almaty Film Festival in Kazakistan il 19 settembre 2019, dove è stato paragonato al precedente film del regista, Samaritan Girl. Questo è stato l‘ultimo film del regista prima della sua morte l’anno successivo.

La storia del film si concentra su Ad Almaty, una donna casta e protetta di nome Din vede la sua vita intrecciata con le esperienze di una prostituta che le somiglia.

 

 

Stop (2015)

kim ki-duk

 

Kim Ki-duk ha affrontato la questione del disastro di Fukushima con questa coproduzione coreano-giapponese, che vede protagonisti attori giapponesi.

Durante lo scioglimento dei reattori di Fukushima, Miki e Sabu, una giovane coppia che vive nella zona, sono esposti alle radiazioni prima di essere evacuati a Tokyo. Miki, tuttavia, era incinta in quel momento e subito dopo il loro trasferimento, un funzionario del governo la visita e le suggerisce di abortire. Mentre cercano di affrontare il loro problema in modi radicalmente diversi, entrambi soccombono alla follia.

Il regista cerca, ancora una volta, di comunicare il suo messaggio scioccando il suo pubblico, anche attraverso il messaggio ecologico alla base della storia, il suo punto culminante però è alla fine del film.

 

 

One on One (2014)

kim ki-duk

 

One on One è un film sudcoreano del 2014 diretto da Kim Ki-duk. È stato il film di apertura dell’11a edizione dei Venice Days alla 71 Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Il 9 maggio, una ragazza delle superiori di nome Oh Min-ju viene brutalmente assassinata. Successivamente, sette membri di un gruppo terroristico chiamato Shadow danno la caccia ai sette sospettati dell’omicidio.

Il film ha molte somiglianze con i film più vecchi del regista, come l’uso della fotocamera a mano, l’estrema violenza e i valori di produzione a basso budget. Tuttavia, in contrasto con la maggior parte dei suoi film, questo presenta molti dialoghi. D’altra parte, il regista riesce a presentare un commento sociale sul concetto di violenza e in particolare sulla sua giustificazione nei confronti di criminali a sangue freddo.

 

Real Fiction (2000)

kim ki-duk

 

Real Fiction è un film poliziesco del 2000 del regista sudcoreano Kim Ki-duk. Interpretato da Joo Jin-mo, Kim Jin-ah e Son Min-seok. È stato girato interamente in tempo reale, senza ripetizioni, su un misto di video di bassa qualità e pellicola volutamente sporca.

Più un esperimento che un film vero e proprio, Real Fiction ha coinvolto Kim Ki-duk e gli 11 registi associati che hanno girato per 20 minuti in tempo reale, in luoghi diversi, con dieci fotocamere da 35 mm e 10 fotocamere digitali. L’esperimento ha prodotto un film completamente lineare della durata di 85 minuti.

Un artista di strada dipinge ritratti di persone nei parchi; tuttavia, è costantemente vittima di bullismo, sia da parte di clienti insoddisfatti che da teppisti. Alla fine, una donna che lo registra mentre dipinge il suo ritratto lo porta in un teatro, dove un attore lo picchia. Questo atto sembra scatenare la rabbia che l’artista aveva dentro di sé e lo conduce lungo un percorso di vendetta contro tutti coloro che gli hanno fatto un torto.

Kim Ki-duk dirige un film sulla vendetta e sul livello di violenza che un uomo può subire prima di soccombere. Attraverso una serie di scene astratte piene di violenza e il suo senso dell’umorismo piuttosto peculiare, il regista presenta un film surreale che è molto difficile da seguire e, inevitabilmente, difficile da guardare.

 

 

Amen (2011)

kim ki-duk

 

Amen è un film drammatico sudcoreano del 2011 scritto e diretto da Kim Ki-duk, con Kim Ye-na. Girato in Europa, segue una ragazza coreana in un viaggio misterioso. Il film è stato presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di San Sebastián 2011. Il film segue una ragazza senza nome che vaga per l’Europa alla ricerca del suo fidanzato, ma sembra sentire la sua mancanza in ogni posto in cui arriva. Durante i suoi viaggi, e in particolare quando dorme, un uomo con una maschera antigas la visita, inizialmente violentandola e rubandole tutte le sue cose, ma poi cambiando il suo comportamento.

Girato principalmente con una fotocamera portatile, che a volte si muove in modo frenetico, Amen sembra un altro degli esperimenti del regista, sia in termini di cinematografia che di narrativa, e sembra una fiaba astratta con tinte noir. Le scene di sfruttamento, tuttavia, sono quelle in cui l’aspetto tecnico del film sembra funzionare meglio.

Kim Ye-na è fantastica nel suo ruolo di protagonista silenziosa, con il suo personaggio che beneficia maggiormente sia della sua performance che del suo fisico, e in particolare del suo viso.

 

 

Dream (2008)

dream

 

Jin si sveglia da un incubo di un incidente stradale e decide di guidare fino al punto in cui è avvenuto l’incidente. Scopre che il suo sogno era reale e segue la polizia a casa del sospetto, che si rivela essere una donna di nome Ran.

Lei nega le accuse, affermando di aver dormito tutto il tempo, mentre Jin interviene, spiegando il suo sogno alla polizia e chiede invece di essere arrestato. La polizia non gli crede e arresta la ragazza. Alla fine, i due si rendono conto che Ran compie ciò che Jin vede nel sonno.

Kim Ki-duk dirige un film che si concentra sul concetto di sogni e sulla loro connessione con la realtà. In questo modo, la sua narrativa funziona come un sogno, il che a volte può essere piuttosto confuso, poiché un realismo magico sembra permeare l’intero film. La cinematografia è ancora una volta eccezionale, con Kim Gi-tae che presenta un’impressionante combinazione di minimalismo e rigogliosità nei colori e nelle trame, come rappresentato attraverso le differenze nelle case dei due protagonisti.

 

 

Breath (Soffio, 2007)

soffio

 

Una casalinga solitaria, Yeon, affronta la sua depressione e la sua rabbia iniziando una relazione appassionata con un uomo condannato nel braccio della morte. Dopo aver scoperto l’infedeltà di suo marito, Yeon visita la prigione dove è rinchiuso il famigerato criminale condannato, Jin. La donna ha seguito le notizie sui suoi numerosi tentativi di suicidio e nonostante conosca i crimini di Jin, lo tratta come se fosse un vecchio amante e fa di tutto per renderlo felice, anche se lei non lo conosce.

Kim Ki-duk utilizza le differenze di vita dei protagonisti per presentare una storia sulla vita e sulla morte, astenendosi dall’implementare elementi scioccanti, in uno dei suoi film più facili da guardare.

La cinematografia è di nuovo impressionante, in una combinazione di abilità artistica e simbolismo che diventa l’elemento migliore della produzione. Il film, tuttavia, ha una serie di colpe, in particolare derivanti dall’irrilevanza che viene data al condannato, il cui carattere e le ragioni per trovarsi nella sua situazione non vengono affatto esaminati.

Disponibile su MyMovies.

 

 

Arirang (2011)

arirang

 

A seguito di un incidente in Dream, in cui la protagonista principale, Lee Na-young, è quasi morta durante una scena, e dopo che il suo assistente di lunga data, Jang Hoon e il produttore del film Poongsan, lo hanno abbandonato durante il film nello stesso anno (2011), Kim Ki-duk si è ritirato in una casa isolata di montagna.

Arirang è un documentario sudcoreano del 2011. Il film affronta una crisi personale che Kim Ki-duk ha attraversato, scatenata da un incidente durante le riprese del suo film precedente, Dream, in cui l’attrice protagonista è quasi morta per impiccagione. Il titolo deriva da una canzone popolare coreana con lo stesso titolo. Kim ha prodotto il film interamente da solo.

Alla fine ha deciso di girare un documentario di cortometraggi mentre era lì, interamente da solo. È stato presentato in anteprima nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2011 e ha vinto il premio per il miglior film.

Girato in modo molto sperimentale, il documentario è un viaggio attraverso la vita del regista in una casa così fredda che deve dormire dentro una tenda posta al suo interno, e attraverso il suo stato psicologico in quel momento. Il film presenta una serie di monologhi con la telecamera ingrandita sul suo viso, mentre Kim presenta due versioni di se stesso: lui e la sua ombra che gli pone varie domande.

Durante questi monologhi, in cui Kim è occasionalmente ubriaco, spiega i suoi pensieri e sentimenti riguardo ai due incidenti, che lo hanno reso incapace di girare un nuovo film per un bel po’ di tempo. Il suo stato psicologico e lo stile del film vengono rivelati durante uno di questi monologhi:

Non posso fare un film, quindi sto girando da solo. La mia vita è come un documentario e un dramma. La vita per me è sadismo, tortura personale e masochismo. Torturare gli altri, farsi torturare e torturare se stessi.

 

 

The Net (Il prigioniero coreano, 2016)

the net

 

La rete di un povero pescatore nordcoreano rimane intrappolata nel motore della sua barca e finisce accidentalmente nella Corea del Sud. Le autorità lo arrestano e iniziano a interrogarlo brutalmente, e cercano anche di farlo disertare. La sua situazione viene peggiorata dal suo principale interrogatore che sembra nutrire un odio intenso per i nordcoreani. D’altra parte, un agente più giovane a lui assegnato è molto più gentile e lo aiuta persino con la sua situazione. Alla fine, riesce a tornare nel suo paese e dalla sua famiglia, ma deve affrontare lo stesso trattamento anche lì.

Kim affronta la questione delle due Coree, impegnandosi a dimostrare che, nonostante le differenze finanziarie, le ideologie e le pratiche riguardanti un ​​particolare concetto rimangono le stesse, e mostra entrambi i paesi ugualmente disumani.

Ryoo Seung-bum nei panni del pescatore, Kim Young-min nei panni dell’interrogatore cattivo e Lee Won-geun nei panni di Oh Jin-woo forniscono prestazioni molto potenti che aiutano a elevare il messaggio del film.

 

 

Wild Animals (1997)

wild animals

Il secondo film di Kim Ki-duk è ambientato in Francia, dove ha studiato e lavorato come pittore di strada, e la storia ruota attorno a tre coreani. Hong-san è un ex soldato dell’esercito nordcoreano che sogna di andare a Parigi e iscriversi alla legione straniera. Sul treno per Parigi, incontra Laura, una coreana il cui fidanzato la fa lavorare in un club nel quartiere a luci rosse di Parigi. Quando la polizia francese arriva nel loro scompartimento, Laura lo aiuta e lui alla fine si innamora di lei.

Chong-hae è un piccolo imbroglione e aspirante pittore che trascorre il suo tempo in uno studio per artisti coreani, dove ruba i loro quadri e li vende per strada. Ad un certo punto, incontra Corinne, un’immigrata illegale ungherese, e dopo averla aiutata con alcuni uomini che la aggrediscono, i due formano una relazione. Attraverso una serie di eventi quasi surreali, Hong-san e Chong-hae finiscono per vivere insieme, attraverso un tipo di amicizia molto particolare.

In un ambiente di violenza quasi costante, il regista dirige un film che si concentra sulla vita degli immigrati coreani in Europa, sull’amore e sull’amicizia maschile. Il mondo che crea, però, è un mondo oneroso con pochi momenti di felicità, dove cane-mangia-cane è la regola e la fiducia è introvabile. Le scene scioccanti sono piuttosto crude, con quella con il pesce congelato che spicca tra le altre.

Nonostante la presenza di molti personaggi, il personaggio centrale rimane Chong-hae, un uomo che lotta con la sua natura infida poiché sembra completamente ignorante sul concetto di amicizia. Jo Jae-hyeon offre una performance impressionante nel ruolo.

 

 

Time (2006)

time

 

Seh-hee e Ji-woo sono profondamente innamorati l’uno dell’altro, ma Seh-hee è preoccupata che Ji-woo possa presto stancarsi di lei, e diventa estremamente gelosa. All’improvviso scompare e decide di sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica che le cambia completamente il viso. Ji-woo cerca disperatamente di trovarla per sei mesi finché non trova un’altra ragazza che sente di poter amare. Allo stesso tempo, inizia a ricevere messaggi che suggeriscono che Seh-hee è tornata e si rende conto di non averla dimenticata.

Il regista utilizza il concetto di chirurgia plastica, che sembra disprezzare, per presentare la sua opinione sul tema:

e se potessimo cambiare noi stessi cambiando il nostro aspetto?

La sua opinione, tuttavia, va ben oltre, poiché esamina le risposte di altre persone in questo cambiamento e, alla fine, il concetto di come le altre persone ci percepiscono, in particolare quelle che amiamo.

La sua narrazione è piuttosto astratta, al punto da diventare sognante. In termini di cinematografia il film è magistrale, in una tendenza che trova il suo apogeo nelle insolite sculture sulla spiaggia, e in particolare quella con la scala tra le mani.

Disponibile su My Movies.

 

 

Birdcage Inn (1998)

birdcage inn

 

Kim Ki-duk affronta uno dei temi che gli sta più a cuore – la prostituzione – in un altro film a basso budget, che è stato quello che lo ha fatto conoscere fuori dai confini della Corea, attraverso la sua proiezione al Karlovy Vary Festival.

Questa volta esamina la relazione di Jin-ah, una prostituta di 24 anni che trova lavoro in un motel sul mare, con i membri della famiglia che lo gestiscono. Il loro comportamento nei suoi confronti varia. Il padre e il figlio vogliono fare sesso con lei e si innamorano di lei. La figlia la odia perché rappresenta quanto sia vergognosa l’attività di famiglia mentre la madre, che è anche il capo, la tratta come una dipendente. Lei invece porta molte croci, ma l’unica cosa che sembra cercare è una famiglia.

Tutti i marchi di fabbrica del cinema di Kim Ki-duk sono presenti: pochi dialoghi, brevi scene sessuali, violenza e un senso di depressione penetrante. Allo stesso tempo, e nonostante il budget minuscolo, riesce a presentare una serie di immagini di estrema bellezza, anche in questa cornice.

 

 

Crocodile (1996)

crocodile

 

Il debutto di Kim Ki-duk è stato un preciso precursore di ciò che stava per seguire, poiché l’enfant terrible del cinema sudcoreano non ha avuto alcun riserbo nella rappresentazione dei temi più estremi.

Crocodile è il soprannome di un senzatetto molto violento e irascibile, che vive sotto un ponte sul fiume Han. Rimane lì con due aiutanti, un ragazzino di nome Yang-byul e un vecchio soprannominato Nonno, che sembra essere in grado di riparare tutto ciò che incontra sulla sua strada, dalle motociclette alle macchine del caffè, alle ferite che devono essere suturate.

Crocodile si guadagna da vivere in due modi: vende gomme da masticare in un parco e ruba gli effetti personali di persone che si suicidano cadendo nel fiume. Tuttavia, la maggior parte dei soldi li perde giocando a carte. Un giorno salva una donna, Hyeon-jeong, che cade nel fiume, ed essendo la bestia che è, inizia immediatamente a violentarla. Nonostante il modo in cui l’ha trattata, decide di restare con loro. Quando Crocodile cerca di immischiarsi nella sua storia, l’intera banda si mette nei guai.

Il regista dirige un altro film violento ma significativo, mentre si concentra sui suoi personaggi, in particolare Crocodile. L’eroe principale del film simboleggia la disperazione del mondo, poiché, nonostante tutti i suoi sforzi, non può superare la sua stessa natura, che lo costringe a violentare le donne e a scommettere tutti i soldi che guadagna.

In questo modo, il suo temperamento violento è in qualche modo giustificato, ma Kim Ki-duk non lascia che il pubblico lo ami nemmeno per un minuto, poiché la sua brutalità è rivolta a una donna, un uomo più anziano e un bambino. Inoltre, ogni volta che deve affrontare un avversario della sua taglia ed età, finisce per essere picchiato, in un atto che dimostra che può solo dirigere la sua violenza verso se stesso. Infine, quando decide di comportarsi bene, viene punito ancora di più, così come i suoi amici.

 

 

Address Unknown (2001)

address unknown

 

La storia un po’ autobiografica si svolge nel 1970, in una cittadina rurale vicino a una base militare statunitense. Tra gli abitanti della città c’è Chang-gook, che lavora per Dog Eyes, e uccide i cani per venderne la carne ai ristoranti locali. Secondo sua madre, suo padre è un afro-americano, che un giorno andranno a trovare negli Stati Uniti.

La madre continua a inviargli lettere, che vengono tutte restituite al mittente con la scritta: Address Unknown. Chang-gook si sente umiliato per il comportamento di sua madre e quando si ritrova vittima di un comportamento razzista, scatena la sua rabbia su di lei. La sua situazione peggiora ulteriormente quando il nuovo fidanzato di sua madre è testimone del suo comportamento.

Ji-heum è un uomo tranquillo e timido innamorato di Eun-ok. Tuttavia, lei sta lontana da tutti, a causa del suo occhio deformato. Un giorno, un soldato americano si offre di pagare per la sua chirurgia plastica se lei accetta di diventare la sua ragazza.

Kim Ki-duk dirige un dramma assolutamente realistico, senza censurarsi in alcun modo, in particolare nelle scene violente, la maggior parte delle quali sono piuttosto crude.

All’interno di questo ambiente disumano, il regista presenta un messaggio distinto: la guerra non ha vincitori, solo conseguenze fisiche, mentali e sociali. Tutti i personaggi del film soffrono: per la nostalgia per il passato, per il trattamento che subiscono dal governo, per il loro posto nella società e per il loro desiderio di tornare nel loro paese.

 

 

Samaritan Girl (2004)

samaritan girl

 

Due compagne di scuola superiore, Yeo-jin e Jae-young, stanno progettando di viaggiare insieme attraverso l’Europa. Per raccogliere i soldi per il viaggio, Jae-young diventa una prostituta e Yeo-jin funge da magnaccia, cercando i suoi clienti e proteggendola durante gli incontri.

Un giorno, mentre Yeo-jin non sta prestando attenzione, la polizia fa irruzione nell’appartamento in cui Jae-young ha un incontro, la ragazza decide di saltare da una finestra per evitare l’arresto. Nel suo sforzo, viene ferita gravemente e viene trasferita in ospedale. Mentre è lì, chiede alla sua amica di chiamare il suo cliente preferito in ospedale.

Tuttavia, lui accetta di seguirla solo a condizione che lei faccia sesso con lui. Lei accetta, non avendo altra scelta, ma quando arrivano all’ospedale, Jae-young è già morta. Il susseguirsi di eventi sconvolge Yeo-jin, che decide di cercare ogni cliente con cui è andata a letto la sua amica e restituire loro i soldi, dopo aver fatto sesso con loro. I risultati della sua decisione sono molto più violenti di quanto si aspettasse, in particolare quando suo padre scopre cosa ha fatto.

Samaritan Girl è uno dei film meno violenti del regista, anche se questo non toglie nulla alla crudeltà del film, che è piuttosto palpabile. In questo contesto, Kim Ki.duk esamina un fenomeno che è per lo più diffuso in Giappone, dove le studentesse fanno sesso con uomini più anziani per raccogliere fondi per acquistare vestiti costosi, smartphone, ecc.

Ovviamente il regista si schiera dalla parte delle ragazze, presentandole come troppo giovani per capire le implicazioni delle loro azioni. D’altra parte, non rappresenta una categoria di uomini in particolare, che vengono presentati come esseri umani spregevoli, un fatto sottolineato ancora di più perché la maggior parte di loro ha figlie di quell’età.

Disponibile su My Movies.

 

 

The Coast Guard (2002)

guard

 

Il caporale Kang, un membro della guardia costiera, ha subito il lavaggio del cervello così tanto dai suoi superiori che è diventato ossessionato dal trovare e uccidere una spia nordcoreana durante le sue pattuglie, e il codice militare è diventato la sua bibbia.

Quando una sfortunata coppia locale supera la linea proibita, Kang scatena tutta la sua ira, svuotando la sua pistola e lanciando persino una granata verso il suo bersaglio. L’uomo della coppia muore smembrato e la ragazza, Mi-yeong, perde la testa. Tuttavia, nonostante gli elogi dei suoi superiori, Kang non sembra essere in una situazione migliore.

Kim Ki-duk utilizza molte scene trasversali per evidenziare il deterioramento dello stato psicologico di entrambi i personaggi dopo l’incidente, e in questo modo presenta un messaggio politico distinto. L’esercito crea più violenza di quanta ne prevenga, e attraverso questo concetto, in sostanza, ne giustifica l’esistenza. Kang diventa il simbolo di questo commento e Jang Dong-gun recita la parte alla perfezione.

 

 

The Bow (L’arco, 2005)

the bow

 

Da 10 anni una ragazza di 16 anni e un vecchio vivono su una barca ancorata in mare aperto che funge da punto di pesca per dilettanti. La ragazza è bella e gentile ed entusiasma spesso i visitatori. Il vecchio, tuttavia, è sempre pronto a uccidere ogni pensiero che hanno, con il suo arco. Inoltre, il vecchio le ha promesso che la sposerà per il suo 17° compleanno. I suoi piani vanno in pezzi quando una squadra di pescatori, tra cui un giovane studente, visita la barca.

Kim Ki-duk dirige un film minimalista che si svolge esclusivamente sulla barca, ma allo stesso tempo è pieno di allegoria e significato. Il surrealismo permea il film, con il concetto della ragazza che predice il futuro mentre oscilla davanti all’immagine del Buddha sul lato della barca, mentre il vecchio le lancia tre frecce.

Jeon Seong-hwang nei panni del vecchio e Han Yeo-reum nei panni della ragazza danno prestazioni magnifiche, nonostante la natura laconica dei loro ruoli.

Disponibile su My Movies.

 

 

Bad Guy (2001)

bad guy

 

Han-ki, un magnaccia che non parla mai, si imbatte in Sun-hwa, una studentessa per strada e decide di baciarla. Dopo i tentativi falliti del suo ragazzo di farlo andare via, un gruppo di soldati che hanno assistito agli eventi lo picchiano fino a quando non smette, e la ragazze gli sputa in faccia e lo maledice prima che lei se ne vada.

L’infuriato Han-ki riesce però ad intrappolarla con l’aiuto della sua compagna, in una serie di eventi che finiscono per farla lavorare come prostituta per pagare i soldi che l’accusano di aver rubato. Durante il tempo in cui fa sesso con i suoi clienti, Han-ki la guarda attraverso un doppio specchio nella stanza accanto.

Lo stile di Kim Ki-duk trova uno dei suoi apogei in questo film, con la rappresentazione grafica della violenza, le scene di sesso estremo, i dialoghi scarsi, il surrealismo e il finale inaspettato. Nel suo modo estremo, il regista presenta un’allegoria sulle differenze delle classi, con Han-ki che rappresenta i poveri e gli emarginati e Sun-hwa la borghesia viziata.

Inoltre, fa un commento sulla svolta disumana che l’amore può prendere. Il personaggio di Han-ki, sia come idea che per quanto riguarda la performance di Jo Jae-hyun, rappresenta il momento clou del film, insieme alla sceneggiatura.

 

 

The Isle (L’isola, 2000)

l'isola

 

The Isle è un film sudcoreano del 2000 scritto e diretto da Kim Ki-duk, il suo quinto film e il primo a ricevere ampi consensi internazionali per il suo stile ormai riconoscibile.

Il film ha guadagnato notorietà per le scene raccapriccianti che hanno fatto vomitare o svenire alcuni spettatori quando il film è stato presentato in anteprima al Festival del cinema di Venezia.

Hee Jin è una giovane donna che affitta piattaforme galleggianti ai pescatori in un lago. Inoltre, fornisce loro delle prostitute se lo chiedono e occasionalmente si prostituisce. La sua vita è triste anche se calma, fino all’arrivo di Hyun Shik, un insolito affittuario che sembra avere problemi con la polizia. Tuttavia, i due hanno iniziano una storia d’amore particolare, torturati dall’egoismo, da incidenti mortali e da una ferocia che porta a misure estreme da parte di entrambi.

Qui, il regista presenta un’ode all’antitesi. Lo splendido scenario del lago in contrasto con la vita mondana dei pescatori; la ricchezza dell’imprenditrice in contrasto con la povertà della coppia; la rabbia di entrambi i protagonisti in contrasto con il loro insondabile amore; le scene grafiche dell’autolesionismo in contrasto con lo scenario poetico e calmo.

La sua regia è caratterizzata dalla massima semplicità, poiché ha rimosso ogni tipo di scene esplicative. Le motivazioni dei suoi protagonisti sono semplici in quanto animalesche. Provano lussuria, gelosia, dolore e paura e reagiscono di conseguenza. Questo film contiene le due scene più macabre della filmografia di Kim Ki-duk; la prima sono i tentativi di suicidio con i ganci, e l’altra sono le scene violente con gli animali che il regista ha dichiarato essere reali.

Disponibile su Amazon Prime Video.

 

 

3-Iron (Ferro 3, 2004)

kim ki-duk

 

3-Iron è un film drammatico romantico del 2004 scritto, prodotto e diretto da Kim Ki-duk. Una coproduzione internazionale tra la Corea del Sud e il Giappone, il film vede Jae Hee nei panni di un giovane vagabondo che inizia una relazione con una casalinga maltrattata (Lee Seung-yeon). Il titolo del film deriva da un tipo di mazza da golf usata in modo prominente in tutta la narrazione.

Apparentemente senza casa, Tae-suk è un eremita urbano che trascorre la sua vita negli appartamenti di persone che non sono presenti in quel momento. Mangia dai loro frigoriferi, fa selfie con i loro cimeli e paga il suo soggiorno aggiustando apparecchi rotti e lavando i loro vestiti. Alla fine, raggiunge la casa di Sun hwa pensando che sia vuota, perché suo marito è via per lavoro. Inizia la sua routine, fino a quando non la scopre in casa dopo che è stata picchiata dal marito. Successivamente, decidono di partire insieme e lui la coinvolge nel suo peculiare modo di vivere. Tuttavia, suo marito non desidera che lei lo lasci.

Questo è probabilmente il film più facile da guardare del regista, soprattutto perché aveva un budget elevato, che ha implementato nel rinnovare la produzione, in particolare in contrasto con i suoi precedenti che avevano un budget assolutamente basso.

D’altra parte, il film ci regala un romanticismo molto estremo che racchiude tutte le caratteristiche del cinema di Kim Ki-duk, con i due protagonisti che pronunciano appena una parola, e l’ultimo atto assolutamente surreale, è la parte migliore del film.

Lee Hyun-kyoon nei panni di Tae-suk e Lee Seung-yeon sono magnifici nel loro silenzio, mentre Kwon Hyuk-ho offre una performance impressionante nei panni del marito cattivo.

 

 

Pietà (2012)

pieta

 

Questa produzione specifica è la più celebrata di Kim Ki-duk, che ha ricevuto una pletora di premi da festival di tutto il mondo, tra cui il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia e il Miglior film ai Blue Dragon Awards.

La sceneggiatura si svolge a Cheonggyecheon, un quartiere povero nel centro di Seoul, pieno di piccoli negozi tecnici ed abitato principalmente da proprietari e operai piccolo borghesi. In questa zona vive Kang Do, un violento collezionista che lavora per uno strozzino locale. Costringe coloro che devono e non possono gestire i pagamenti ad autolesionismo affinché riceva il risarcimento dalla loro compagnia di assicurazioni.

Un giorno, mentre lavora, si rende conto che una donna di mezza età lo segue costantemente, lasciandogli i pasti a casa sua e persino aiutandolo con le sue vittime. Alla fine scopre che la donna è in realtà sua madre perduta da tempo, che lo ha abbandonato quando era piccolo, un’azione che lo ha plasmato come persona. Kang Do inizialmente reagisce violentemente nei suoi confronti; tuttavia, gradualmente si abitua alla presenza di Mi Son.

Il lavoro più commerciale del regista che vede l’uso della fotocamera digitale che fa sembrare le scene violente ancora più realistiche, praticamente come un documentario. Il messaggio standard che risiede nella maggior parte delle opere del regista appare anche qui: il mondo in cui viviamo è brutto e malvagio, e le persone sono mostri o vittime.

Lee Jung Jin nei panni di Kang Do e Jo Min Su nei panni di Mi Son sbalordiscono entrambi nelle loro parti, presentando in modo sublime una relazione gravosa ed edipica.

Lo scopo del regista era scioccare il pubblico, una tattica che ha dato i suoi frutti da quando Pietà ha suscitato forti reazioni da fan e critici di tutto il mondo, a causa dei suoi temi e della rappresentazione grafica della violenza.

 

 

Moebius (2013)

moebius

 

Moebius è un film horror sudcoreano del 2013 scritto e diretto da Kim Ki-duk. È stato proiettato fuori concorso alla 70 Mostra del Cinema di Venezia. Inizialmente era stato bandito in Corea del Sud, prima che il Korea Media Rating Board esaminasse il film e modificasse la classificazione.

Una moglie scopre che il marito ha una relazione e per ricambiare decide di castrare il loro unico figlio e mangia persino il suo membro mozzato prima di scappare. Il padre inizia così a passare il suo tempo a indagare sui trapianti di pene su Internet, mentre il figlio, vittima di bullismo per la sua situazione, finisce per partecipare a uno stupro di gruppo dell’ex amante di suo padre.

L’ovvio scopo del regista era quello di scioccare il suo pubblico e sicuramente è riuscito a farlo. Quasi tutte le nozioni onerose sono presenti in Moebius, incluse l’auto-tortura, la misoginia e le inclinazioni edipiche. Al senso di perversione che emerge dal film si aggiunge la quasi totale assenza di dialoghi, una tattica intesa che costringe lo spettatore a concentrarsi sulle immagini.

 

 

Spring, Summer, Fall, Winter… and Spring (Primavera, Estate, Autunno, Inverno… e Primavera, 2003)

kim ki-duk

 

Il film presenta una storia semplice. Un monaco e il suo discepolo vivono insieme e si prendono cura di un appartato tempio buddista su un lago. Lo studente alla fine abbandona il suo insegnante per seguire una donna. Dopo alcuni anni torna al tempio con la polizia alle calcagna. Lo arrestano e il monaco muore. Il discepolo ritorna e rinvigorisce il tempio. Una donna viene al tempio e lascia lì il suo bambino. Il ciclo ricomincia. Ogni fase della storia viene presentata attraverso una stagione diversa, come descritto nel titolo.

Kim Ki-duk presenta il concetto buddista secondo cui la violenza fisica e mentale può essere attenuata attraverso la meditazione che porta all’illuminazione.

La violenza e il pessimismo che definiscono la maggior parte dei suoi film non si trovano da nessuna parte in questo film, con il regista che si concentra sulla bellezza della vita e sul significato del buddismo.

Il film presenta magnifiche scene di paesaggi naturali, che si trasformano con il passare delle stagioni, in una delle migliori opere di Baek Dong-hyun. In particolare, il lago è raffigurato in tutto il suo splendore attraverso le stagioni. Le sequenze in cui Kim Ki-duk, che in realtà interpreta il monaco adulto, si allena nelle arti marziali sull’acqua gelata, sono probabilmente le più belle del film.

Disponibile su My Movies.

 

Potrebbe interessare anche:

migliori film sudcoreani

 

L'anatomia di una caduta, la recensione: una Palma d'oro meravigliosa
L'anatomia di una caduta, la recensione: una Palma d'oro meravigliosa
La zona d'interesse, la recensione: il paradiso del male
La zona d'interesse, la recensione: il paradiso del male
The Zone of Interest: in Italia a gennaio 2024 il film premiato a Cannes
The Zone of Interest: in Italia a gennaio 2024 il film premiato a Cannes
Rapito, parla Fabrizio Gifuni: “Cinema libero che racconta la complessità dell'animo umano”
Rapito, parla Fabrizio Gifuni: “Cinema libero che racconta la complessità dell'animo umano”
Killers of the Flower Moon: il video ufficiale dal red carpet di Cannes
Killers of the Flower Moon: il video ufficiale dal red carpet di Cannes
Firebrand: prime foto del film in concorso a Cannes
Firebrand: prime foto del film in concorso a Cannes
Cannes 2023: ecco tutti i film della manifestazione
Cannes 2023: ecco tutti i film della manifestazione