Reset Earth è il nuovo progetto transmediale ecologista delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite stanno per contribuire ai programmi didattici mondiali in fatto di Educazione all’ecologia con Reset Earth, progetto videoludico transmediale.
Attraverso una webserie animata su YouTube e un videogioco mobile per Android e iOS, le Nazioni Unite vogliono spingere la nuova generazione di ragazzi e ragazze a comprendere l’importanza dell’ecologia e, in particolare, della problematica relativa al buco dell’ozono.
Una tematica importante, di cui si parla dai tempi della Convenzione di Vienna dell’85, e che è ben lungi dall’essere risolto. Si spera non finisca come nell’universo di Reset Earth, dove l’umanità è alle prese con un singolare morbo chiamato GROW, che ha tranciato le aspettative di vita della popolazione mondiale, già piagata da tutta una serie di problematiche legate a sovrappopolazione e inquinamento.
Nel 2084 tre ragazzini, Knox, Sagan e Terran, saranno i protagonisti di una corsa contro il tempo (e di un viaggio attraverso di esso) per scoprire le cause di GROW e un modo per fermarlo sul nascere.
L’interazione con questa storia educativa avverranno in due modi: dal 24 gennaio sarà disponibile, sul canale YouTube del UN Environment Programme, il cartone animato in cell shading, mentre a febbraio arriverà, su App Store e Google Play, un videogioco in stile platform gratuito con cui vivere in prima persona l’avventura dei tre protagonisti.
Un’iniziativa non innovativa, forse, ma piuttosto ben gestita e ispirata, che speriamo possa avere un reale impatto sulla Generazione Z.
- Reset Earth – Ozone Secretariat (ozone.unep.org)