ICESat-2: primi risultati della missione NASA sulla fusione delle calotte glaciali

ICESat 2 999x869

Primi risultati dalla mappa della missione ICESat-2 della NASA: il riassunto e l’analisi di16 anni di dati raccolti da vari satelliti sullo stato delle calotte glaciali.

Utilizzando il più avanzato strumento laser per l’osservazione della Terra che la NASA abbia mai fatto volare nello spazio, ICESat-2, un team di scienziati, guidato dall’Università di Washington ha effettuato misurazioni precise di come le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide sono cambiate nel corso di 16 anni.

In un nuovo studio pubblicato ieri sulla rivista Science, gli scienziati hanno scoperto che la perdita netta di ghiaccio dall’Antartide e della Groenlandia è responsabile dell’innalzamento del livello del mare complessivo di 14 millimetri dal 2003

Gli ultimi dati sono stati raccolti da ICESat-2 (Ice, Cloud and land Elevation Satellite 2), che è stato lanciato in orbita nell’autunno 2018 e ha iniziato a prendere misurazioni dettagliate sull’altitudine globale, comprese le regioni ghiacciate della Terra.
Confrontando quindi i nuovi dati con le misurazioni effettuate dall’ICESat originale dal 2003 al 2009, i ricercatori hanno generato un ritratto completo delle complessità del cambiamento della calotta glaciale e approfondimenti sul futuro della Groenlandia e dell’Antartide.

Se guardi un ghiacciaio o una calotta glaciale per un mese o un anno, non imparerai molto su come il clima sta cambiando

ha detto l’autore principale Benjamin Smith, esperto di ghiacciai dell’Università di Washington.

Ora abbiamo un arco di 16 anni grazie ai dati raccolti sia da ICESat sia da ICESat-2 e possiamo essere molto più fiduciosi che i cambiamenti che stiamo vedendo nel ghiaccio hanno a che fare con i cambiamenti a lungo termine nel clima. ICESat-2 è un strumento davvero notevole per effettuare queste misurazioni. Stiamo assistendo a misurazioni di alta qualità che ci consente di fare un confronto dettagliato e preciso con i dati ICESat.

Precedenti studi sulla perdita o il guadagno del ghiaccio spesso analizzano dati di più satelliti. Il nuovo studio invece si basa su un unico tipo di misurazione, fornendo così il quadro più dettagliato e accurato che abbiamo a oggi del cambiamento della calotta di ghiaccio.

 

 

 

ICESat 2 699x608

Quantità di ghiaccio guadagnata o persa dall’Antartide tra il 2003 e il 2019. Rossi e viola scuri mostrano grandi tassi medi di perdita di ghiaccio vicino alle coste, mentre il blu mostra tassi più bassi di guadagno di ghiaccio all’interno. Il ghiaccio perso vicino alle coste, in particolare nell’Antartide occidentale e la penisola antartica, supera ampiamente i guadagni all’interno. I banchi di ghiaccio di Thwaites e Crosson (visti proprio sotto la penisola) si sono assottigliati di più. Le due piattaforme di ghiaccio hanno perso rispettivamente cinque e tre metri di ghiaccio all’anno tra il 2003 e il 2019. Il cerchio nel mezzo è esattamente corrispondente al Polo Sud dove lo strumento non raccoglie dati.

 

La nuova analisi rivela la risposta delle calotte glaciali ai cambiamenti climatici con dettagli senza precedenti, rivelando indizi sul perché e sul modo in cui le calotte glaciali stanno reagendo e diventando così come sono.

ha detto il coautore Alex Gardner, un glaciologo del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California.

 

ICESat 2 artide 699x876

Quantità di ghiaccio acquistata o persa dalla Groenlandia tra il 2003 e il 2019. Rossi e viola scuri mostrano grandi tassi di perdita di ghiaccio vicino alle coste. Il blu mostra minori tassi di guadagno di ghiaccio all’interno della calotta glaciale. Le calotte glaciali insieme hanno perso abbastanza ghiaccio nell’oceano per innalzare il livello del mare globale di circa 14 millimetri tra il 2003 e il 2019.

 

Lo studio ha scoperto che la calotta glaciale della Groenlandia ha perso una media di 200 gigatoni di ghiaccio all’anno e la calotta glaciale dell’Antartide ha perso una media di 118 gigatoni di ghiaccio all’anno. Un gigatone di ghiaccio è sufficiente per riempire 400.000 piscine olimpioniche.
L’innalzamento del livello del mare derivante dalla fusione della calotta glaciale è stata generata per circa i due terzi dalla Groenlandia e l’altro terzo dall’Antartide.
In Groenlandia, Smith ha affermato che si è verificata una significativa riduzione del diradamento dei ghiacciai costieri. I ghiacciai Kangerlussuaq e Jakobshavn, ad esempio, hanno perso da da 4 a 6 metri di altitudine all’anno. Le temperature estive più calde hanno sciolto il ghiaccio dalla superficie dei ghiacciai e delle calotte glaciali e in alcuni punti l’acqua dell’oceano più calda erode il ghiaccio sui loro fronti.
In Antartide, le misurazioni ICESat-2 hanno mostrato che la calotta glaciale sta diventando più spessa in alcune parti dell’interno del continente, probabilmente a causa dell’aumento delle nevicate, ha detto Smith. Ma la perdita di ghiaccio dai margini del continente, specialmente nell’Antartide occidentale e nella penisola antartica, supera di gran lunga qualsiasi guadagno all’interno.

 

 

 

 

Antartide: scoperta nuova circolazione oceanica sotto le piattaforme di ghiaccio
Antartide: scoperta nuova circolazione oceanica sotto le piattaforme di ghiaccio
Antartide: emersa una perdita di 7.500 miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni
Antartide: emersa una perdita di 7.500 miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni
Buco dell'ozono sopra l'Antartide: uno dei più grandi mai registrati secondo il rapporto dell'ESA
Buco dell'ozono sopra l'Antartide: uno dei più grandi mai registrati secondo il rapporto dell'ESA
Antartide: uno studio indaga le cause dell'ondata di calore a marzo 2022
Antartide: uno studio indaga le cause dell'ondata di calore a marzo 2022
Buco dell'ozono sull'Antartide si apre in anticipo a causa dell'eruzione del vulcano Hunga-Tonga
Buco dell'ozono sull'Antartide si apre in anticipo a causa dell'eruzione del vulcano Hunga-Tonga
Missione NASA: aereo-spia raccoglie dati nei temporali per predire fenomeni violenti
Missione NASA: aereo-spia raccoglie dati nei temporali per predire fenomeni violenti
Pinguino biondo: raro esemplare in Antartide
Pinguino biondo: raro esemplare in Antartide