COVID-19: osservatorio sui mutamenti sociali in atto

corona 4983590 1280 999x666

Un progetto per osservare, mediante un sondaggio diffuso su scala nazionale, gli effetti psico-sociali della contrazione dell’interazione, della prolungata convivenza e del distanziamento sociale dovuti all’emergenza COVID-19.

L’osservatorio Mutamenti Sociali in Atto-COVID19 (MSA-COVID19) è un progetto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Fondazione Movimento Bambino ONLUS.

Mediante un sondaggio diffuso su scala nazionale, esplora e analizza gli effetti psico-sociali della contrazione dell’interazione, della prolungata convivenza e del distanziamento sociale dovuti all’emergenza COVID-19.

I primi risultati dello studio forniscono informazioni circa la condizione abitativa, relazionale e lavorativa, analizzando nello specifico le attività quotidiane, l’uso di internet e l’iperconnessione, la violenza domestica, la fiducia sistemica e gli stati psicologici.

Il 73,1% dei rispondenti ha in questo momento un partner, con cui convive per il 56,7%, a fronte del 13% di persone che abitano sole.

Circa la metà degli intervistati vive con almeno 2 o 3 persone.

Il 49,3% è impiegato a tempo pieno e per il 24,9% dei soggetti l’attività lavorativa è sospesa. Tra i rimanenti lavoratori, il 23,4% opera in smart working e il 10,8% si reca sul posto di lavoro.

4 persone su 10 prevedono di andare incontro a gravi perdite economiche

Circa 4 persone su 10 prevedono di andare incontro a gravi perdite economiche, più di una su 10 di perdere il lavoro o la propria attività, e due su 10 di andare in cassa integrazione.

Il titolo di studio risulta un importante salvagente della tenuta lavorativa.

Il rischio di non riuscire a far fronte anche alle esigenze alimentari nei prossimi giorni è concreto per circa 3 persone su 10, soprattutto nel centro e sud Italia.

Le donne mostrano più incertezza nel futuro rispetto agli uomini

Si evidenzia un’elevata quota di incertezza per il futuro, che riguarda in particolare le donne (il 44,9% contro il 31,1% degli uomini) e chi possiede un titolo di studio medio-basso.

Si evidenziano condizioni di disagio connesse all’assenza dell’interazione sociale, l’aumento di stati depressivi, disturbi di tipo alimentare e legati all’abuso del digitale e dell’alcool. Sui minori di 12 anni, il distanziamento sta producendo un disagio dovuto al distacco da amici e nonni (rispettivamente 64,5% e 47,5%) e un rilevante abuso di internet a scopo di gioco e comunicazione (rispettivamente 33,5% e 19,2%).

 

Potrebbe interessarti:

covid 19

 

Lo stress pandemico causa l'invecchiamento precoce del cervello degli adolescenti
Lo stress pandemico causa l'invecchiamento precoce del cervello degli adolescenti
Coronavirus, chi si informa su TV e social ne sa meno
Coronavirus, chi si informa su TV e social ne sa meno
Covid, la vergogna contribuisce a non denunciare le infezioni
Covid, la vergogna contribuisce a non denunciare le infezioni
Covid-19: nonostante la situazione, il rischio percepito cala
Covid-19: nonostante la situazione, il rischio percepito cala
La pandemia ha acuito il senso di solitudine, soprattutto nelle donne
La pandemia ha acuito il senso di solitudine, soprattutto nelle donne
In Italia vengono al mondo meno bambini, in tempo di pandemia
In Italia vengono al mondo meno bambini, in tempo di pandemia
Meeting online: 4 semplici consigli per renderli meno estenuanti
Meeting online: 4 semplici consigli per renderli meno estenuanti