Cos’è un individuo non è una domanda banale. Se è quasi impossibile da un lato immaginare la biologia senza individui, ad esempio singoli organismi, singole cellule e singoli geni, che dire dall’altro di una formica operaia che non si riproduce e che quindi non potrebbe sopravvivere senza la colonia?
Filosofia della biologia? No, domande serie.
È quasi impossibile immaginare la biologia senza individui, ad esempio singoli organismi, singole cellule e singoli geni. Ma che dire di una formica operaia che non si riproduce e che non potrebbe quindi sopravvivere da sola senza la sua colonia? E i trilioni di microrganismi nei nostri microbiomi, che superano ampiamente le nostre cellule umane, fanno parte della nostra individualità?
Nonostante il presupposto quasi universale dell’individualità in biologia, ci sono pochi accordi su ciò che gli individui sono e pochi metodi quantitativi rigorosi per la loro identificazione
scrivono gli autori di un nuovo lavoro pubblicato sulla rivista Theory in Biosciences.
Il problema, notano nel documento, è analogo all’identificazione di una figura dal suo background.
Come la famosa immagine di due volti che delinea un vaso, una forma di vita individuale e il suo ambiente creano un insieme che è maggiore della somma delle sue parti.
Un modo per risolvere il puzzle proviene dalla teoria dell’informazione.
Invece di concentrarsi su tratti anatomici, come le pareti cellulari, gli autori David Krakauer, Nils Bertschinger, Eckehard Olbrich, Jessica Flack e Nihat Ay guardano ai flussi di informazioni strutturate tra un sistema e il suo ambiente.
Gli “individui”, sostengono, “sono meglio pensati in termini di processi dinamici e non come oggetti fissi”.
L’individuo come verbo: quali processi producono un’identità distinta? Flack sottolinea che questo obiettivo consente all’individualità di essere “continua anziché binaria, nidificata e possibile a qualsiasi livello”.
Gli autori usano un modello che suggerisce tre tipi di individui, ciascuno corrispondente a una diversa miscela di autoregolazione e influenza ambientale. Scomporre informazioni come questa genera un gradiente: va da forme ecologiche a impalcature come vasche idromassaggio, a forme coloniali parzialmente impalcate come barriere coralline e ragnatele, a individui organici che sono scolpiti dal loro ambiente ma fortemente auto-organizzati.
Ognuna è una strategia per propagare le informazioni in avanti nel tempo – il che significa, aggiunge Flack, “l’individualità riguarda la riduzione dell’incertezza temporale”.
La replica qui emerge come una delle tante strategie per gli individui per ordinare informazioni nel loro futuro. Per Flack, questo
ci lascia liberi di chiederci quale ruolo gioca la replicazione nella riduzione dell’incertezza temporale attraverso la creazione di individui
una domanda vicina al chiedersi perché troviamo la vita al primo posto.
Forse la più grande implicazione di questo lavoro è nel modo in cui pone l’osservatore al centro della teoria evoluzionistica.
Proprio come nella meccanica quantistica dove lo stato di un sistema dipende dalla misurazione, le misure che chiamiamo selezione naturale determinano la forma preferita dell’individuo. Chi effettua la misurazione? Ciò che troviamo dipende da ciò che l’osservatore è capace di vedere.
afferma Krakauer.
- La teoria dell’informazione dell’individualità (springer.com)