Leganerd.com
Menu

Il GPS funziona sulla Luna? La risposta della NASA

Il GPS funziona sulla Luna? La risposta della NASA

Nel 2024 la Nasa vuole riportare l’uomo sulla Luna con il programma Artemis. Una missione che porterà gli astronauti a compiere fino a quattro passeggiate con l’obiettivo di effettuare campionamenti del terreno e del ghiaccio lunare. Ma come faranno ad orientarsi? Il GPS funziona? Una domanda che in molti si sono posti e a cui finalmente l’agenzia spaziale americana ha dato una risposta.

Gli astronauti, per poter raccogliere i campioni di ghiaccio, dovranno spostarsi con precisione al cratere vicino al Polo Sud della Luna. L’attrezzatura non mancherà di certo: avranno a disposizione veicoli lunari, dispositivi di perforazione e rifornimenti. Ma come faranno a conoscere con precisione e in tempo reale la loro posizione per orientarsi al meglio? Naturalmente sarà necessario un sistema GPS, una sorta di “Google Maps per astronauti”, per intenderci. Ma quanto sarà preciso?

Sulla Terra i sistemi di posizionamento globale (GPS) hanno cambiato letteralmente la nostra vita e il modo di spostarci. Alcuni Paesi gestiscono un grande numero di satelliti che aiutano le persone a navigare in diversi modi. Sulla Terra, il GPS ha una precisione che può essere calcolata in centimetri. E sulla Luna funzionerà?

Sì, il GPS funziona anche sulla Luna.

Zhang Jiaming e Li Charles del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno eseguito alcuni calcoli matematici per cercare di capire se, almeno teoricamente, la tecnologia è grado funzionare sul satellite della Terra. La risposta è stata: sì, e funzionerà con una discreta precisione. I segnali dei satelliti da navigazione vicino alla Terra possono essere sfruttati dagli astronauti per poter orientarsi tramite il GPS sulla Luna, ad oltre 385.000 km di distanza.

I due studiosi della NASA hanno mappato le orbite dei satelliti da navigazione del GPS degli USA, di Galileo in Europa e di GLONASS in Russia, per un totale di 81 satelliti. La maggior parte di questi dispongono di antenne direzionali che puntano verso la Terra, ma i loro segnali si irradiano anche nello spazio.

I ricercatori hanno fatto sapere che i segnali sono abbastanza potenti da essere ricevuti anche da un veicolo spaziale con ricevitore compatto che si trova vicino alla Luna. È stato inoltre calcolato che un’astronave in orbita lunare sarebbe in grado di captare i segnali di fino a 13 satelliti in qualsiasi momento. A quella distanza, la precisione di posizionamento potrebbe essere di circa 200/300 metri.

 

 

Ti potrebbero interessare