Diventare astronauta: aperto il bando per la missione Artemis

La NASA attraverso il proprio sito apre le candidature per diventare astronauta e far parte della nuova generazione che parteciperà alla missione Artemis: il viaggio verso la Luna e Marte.
A partire da lunedì 2 marzo e fino al 31 è possibile inviare la propria candidatura per le selezioni ed entrare a far parte della famiglia di astronauti che parteciperà alla missione Artemis. La candidatura è riservata purtroppo ai soli cittadini statunitensi e le caratteristiche che il candidato deve avere per partecipare al bando sono abbastanza precise.
Oltre ad essere cittadini statunitensi, occorre possedere un master in una materia scientifica, o STEM, tra cui ingegneria, scienze biologiche, scienze fisiche, informatica o matematica. In alternativa possedere un dottorato di ricerca in medicina.
Inoltre occorre avere frequentato, o concludere entro giugno del 2021 una scuola per piloti o avere all’attivo almeno mille ore di volo.
La rosa dei candidati si restringe già alla presentazione del bando, ma è certo che l’astronauta è un lavoro un po’ fuori dal comune. Oltre alle proprie conoscenze bisognerà fare i conti con i test a cui occorre sottoporsi e all’addestramento.
Qui il tweet della NASA che risponde ad alcune domande su come diventare astronauta.
How can you #BeAnAstronaut?
Why do astronauts need to pass a physical?
What degrees do or don’t count?Answers to all these questions and more from new astronaut @AstroJaws in the latest episode of #AskNASA: https://t.co/TYAGx3bcPv pic.twitter.com/srk5XjCDa0
— NASA (@NASA) March 2, 2020
L’annuncio arriva dall’amministratore della NASA Jim Bridenstine:
Siamo alla ricerca di uomini e donne di talento di ogni e diversa estrazione sociale per unirsi a noi in questa nuova era di esplorazione dell’uomo che inizia con il programma Artemis sulla Luna.
L’ultima volta in cui la NASA reclutò degli astronauti fu quattro anni fa dove si candidarono ben 18.300 persone. Dopo più di due anni di intensa formazione sono stati selezionati undici nuovi astronauti che si sono diplomati all’inizio di quest’anno.
La richiesta di requisiti specifici deriva anche dal fatto che la nuova generazione di astronauti dovrà prepararsi ad una missione più che ambiziosa: la missione Artemis.
La missione Artemis, infatti, porterà l’uomo nuovamente sulla Luna con la creazione di una stazione spaziale orbitante che farà da ponte per l’esplorazione di Marte.
Per maggiori approfondimenti potete leggere anche qui:


