La maggior parte dei gusci delle lumache ruotano verso destra: adesso sappiamo il perché
di Newsbot14

Gli scienziati hanno scoperto un nuovo gene responsabile della curiosa particolarità dei gusci dei gasteropodi di acqua dolce.
Per la prima volta, usando un metodo rivoluzionario per editare i geni (CRISPR), è stato mutato un gene delle Lymnaea stagnalis, chiamato Lsdia1, già sospettato in studi passati di essere il responsabile della direzione di rotazione del guscio della piccola lumaca.
Il risultato: i gasteropodi senza la funzionalità di questo gene hanno prodotto gusci che ruotano verso sinistra.
Non è ancora chiaro come Lsdia1 controlli la rotazione: gli scienziati ritengono che possa codificare una proteina speciale coinvolta nella regolazione degli scheletri delle cellule, ma per scoprirlo molti altri test dovranno essere fatti.
Non è ancora chiaro come Lsdia1 controlli la rotazione
La scoperta è molto importante perché aiuterà a comprendere meglio i moltissimi geni simili a Lsdia1 esistenti in natura, responsabili delle più svariate simmetrie e forme animali.
Ti potrebbero interessare


