Grandissimo appassionato di astronomia e argomenti “spaziali” l’artista LEGO® Luis Peña, dopo l’annuncio di qualche giorno fa, della prima “foto” di un buco nero, la sua opera LEGO raffigurante la famosa immagine e il radiotelescopio ALMA, uno dei tanti utilizzato per le osservazioni.
Recentemente lo abbiamo visto all’opera sul telescopio spaziale Hubble e prima ancora, nel 2018, il suo progetto, non approvato su LEGO Ideas, l’HSM Beagle, era stato esposto alla LEGO House.


Con il suo mosaico di tile 18×18 Luis ha ricreato in “pixel-art” la famosa foto del buco nero con a fianco uno dei tanti telescopi utilizzati, l’ALMA, per il progetto Evento Horizon Telescope per le osservazioni della galassia M87.

L’Osservatorio ALMA (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array), la cui versione LEGO è in scala 1:50, è composto da 66 antenne e si trova nel deserto di Atacama in Cile, a un’altitudine di 5.000 metri (16.000 piedi).

Oltre ad essere stato uno dei principali attori di questa scoperta, è stato scelto da Luis anche perchè si trova nel suo paese natale.
- Antenna Osservatorio ALMA (flickr.com)
- La MOC LEGO del telescopio spaziale Hubble (leganerd.com)
- I progetti LEGO Ideas non approvati in mostra alla LEGO House (leganerd.com)