Inventato da una startup californiana, Knowhere analizza i contenuti in rete cercando quelli più popolari, li raccoglie e produce tre versioni: una imparziale, una conservatrice e una progressista.
Alla base c’è un’intelligenza artificiale che prende informazioni da migliaia di siti di news, ognuno associato a un peso in base alla sua reputazione. Una volta trovato l’argomento da trattare, crea un grafo di tutti gli articoli ad esso relativi già pubblicati e disposti in base alla loro parzialità o imparzialità.
Dopodiché in circa un quarto d’ora produce la versione imparziale della news, che idealmente si collocherebbe al centro del grafo. E per rafforzare il confronto produce anche una conservatrice e una progressista.
Su Knowherenews.com si trovano alcuni esempi, come la notizia del possibile incontro tra Trump e Putin o la testimonianza di Zuckerberg davanti al Senato americano.

Titolo imparziale della news. Scorrendo a destra e sinistra è possibile vedere le versioni conservatrice e progressista.
Il fattore umano però non può ancora essere eliminato dal processo di generazione di news: innanzi tutto il software prende dal web news già esistenti che devono quindi essere create da qualcuno, inoltre ogni notizia creata da Knowhere è revisionata da due redattori che controllano stile, errori, coerenza e effettiva imparzialità.
- via Repubblica (repubblica.it)