La medicina rigenerativa ha oggi una nuova freccia al suo arco: ITOP, la prima stampante 3D in grado di realizzare strutture contenenti cellule umane vive.
L’Integrated Tissue and Organ Printing System (ITOP) è il prodotto di un team di medici e scienziati americani del Wake Forest Baptist Medical Centre, e permette la creazione di strutture plastiche porose e biodegrabili contenenti uno speciale gel con immerse cellule vive e nutrienti, che sviluppandosi sostituiscono l’impianto artificiale.
Può essere utilizzato sia per tessuti molli come i muscoli e le cartilagini, sia per tessuti più duri come le ossa
Questa nuova tecnica permette quindi di creare impianti personalizzati che incentivano l’organismo a rigenerarsi in maniera più veloce e con minori problemi per il paziente. L’ITOP può essere utilizzato sia per tessuti molli come i muscoli e le cartilagini, sia per tessuti più duri come le ossa, e può aprire nuove porte alla medicina.
