Leganerd.com
Menu

Kindle Voyage finalmente disponibile in Italia

Kindle Voyage finalmente disponibile in Italia

Dopo un’attesa straziante durata ben 9 mesi, finalmente è disponibile anche su Amazon.it il nuovo Kindle Voyage, l’ultimo eReader di Amazon: Schermo migliorato, nuovi tasti per sfogliare, nuovo processore… e soprattutto prezzo di listino davvero impegnativo.

Costa infatti 189€ questo Voyage e viene da chiedersi perché mai si dovrebbe spendere così tanto per un eReader quando un Kindle Base costa 79€ e un Paperwhite 120 (ma lo abbiamo visto in offerta 99€ tante volte…)

Cosa offre in più rispetto ai suoi fratelli straccioni questo nuovo Kindle da 190 bombe?

 

cc-kb._V325772694_cc-kp._V325772688_cc-ki._V325772689_
KindleKindle PaperwhiteKindle Voyage
Prezzoda EUR 59,99da EUR 129,99da EUR 189,99
Dimensione schermo6″6″6″
Schermo opaco Sì
Luce integrataNoSì, a regolazione automatica
Cambio paginaTouchTouchTouch + Tasti Fisici
Densità Pixel167 ppi300 ppi300 ppi
Connettività Wi-FiWi-Fi o Wi-Fi + 3GWi-Fi o Wi-Fi + 3G
Memoria Interna2Gb 4Gb4Gb
Dimensioni169 mm x 119 mm x 10,2 mm169 mm x 117 mm x 9,1 mm162 mm x 115 mm x 7,6 mm
Peso191 grammiWi-Fi: 206 grammi
Wi-Fi + 3G: 217 grammi
Wi-Fi: 180 grammi
Wi-Fi + 3G: 188 grammi 

 

feature-crafted._V302887399_Allora, guardando la tabella sopra è indubbio che qualche vantaggio il nuovo Voyage suoi suoi fratellini ce l’ha. In particolare vi ho evidenziato in grassetto la nuova regolazione automatica della illuminazione (come avviene sugli smartphone, hanno semplicemente messo un sensore di luminosità) che, se funziona bene come ho letto in giro, potrebbe essere molto utile. Il nuovo Voyage è anche più piccolo e più leggero degli altri Kindle, cosa che non guasta mai quando si legge.

Altro vantaggio è che lo schermo non è rientrante rispetto alla scocca come nel Paperwhite e nel base, ma il pannello che ricopre il tutto è a filo con la cornice, risultando più comodo da utilizzare ed evitando fastidiose ombre. La tecnologia alla base dello schermo è poi stata aggiornata alle ultime figate ed offre una resa ancora migliore, il bianco è più bianco, il nero è più nero, i testi più definiti, etc.

Ha un nuovo processore che dovrebbe muovere il tutto più velocemente e, dulcis in fundo, quello che tutti noi avidi lettori aspettavamo dalla scomparsa del Kindle 4: i benedetti tasti fisici per cambiare pagina, che si affiancano al solito ottimo touchscreen capacitivo.

 

Update

Insieme al Voyage è stato messo a listino anche un Kindle Paperwhite aggiornato con uno schermo nuovo che ha la stessa tecnologia e risoluzione del Voyage… a questo punto è davvero difficile giustificare la spesa aggiuntiva e il nuovo Paperwhite si conferma come acquisto migliore per rapporto qualità / prezzo.

 

Tutto questo basta per giustificare 70€ di investimento in più rispetto al Paperwhite? Beh, dipende ovviamente. Il Paperwhite rimane IMHO la soluzione migliore attualmente, la giusta via di mezzo: veloce, con un’ottimo schermo e luce, un touchscreen che funziona bene, etc.

Il Voyage aggiunge un pochino su tutti i fronti, senza però esagerare mai. Ha lo schermo un pochino migliore, è un pochino più veloce, un pochino più piccolo, un pochino più leggero… il problema ovviamente è che non costa un pochino di più.

Personalmente solo l’aggiunta dei tasti fisici (che vanno “spremuti”, non sono meccanici) giustifica l’acquisto, ma sta a voi valutare cosa fare dei vostri soldi ovviamente.

In ogni caso è possibile provare il nuovo Voyage (così come gli altri) ed eventualmente restituirlo entro 30 giorni con un rimborso completo… se proprio avete mille dubbi è una strada percorribile senza problemi mi pare.

Potete (finalmente) comprare il Kindle Voyage a partire da oggi su Amazon.it

 

Ti potrebbero interessare