Leganerd.com
Menu

World Phone Calls

World Phone Calls

Un paio di settimane fa DHL ha rilasciato la terza edizione del suo Global Connectedness Index dove analizza quanto il mondo sia globalizzato.

È una lettura consigliata a chiunque (l’originale si trova qui), e uno degli aspetti presi in considerazione sono le chiamate telefoniche.

DHL ha analizzato, tra le altre cose, le chiamate internazionali, ossia chi chiama chi al di fuori del suo paese.

I risultati sono ben evidenziati dall’infografica qui sotto.

 

phone-call-circle-graph_colorcorrected

 

Alcuni dati sono molto interessanti, sopratutto nel rispecchiare l’emigrazione moderna.

Ad esempio il 7,7% delle chiamate internazionali è fatto dagli USA verso il Messico e il 3,2% delle chiamate internazionali è fatto dagli USA verso l’India rispecchiando la numerosità dei gruppi di immigrati.

In generale otto dei dieci maggiori flussi di chiamate internazionali sono da o verso gli USA che è un paese a forte immigrazione.

Altri dati sottolineano altri percorsi: flussi di chiamate importanti sono quelli tra l’Inghilterra e l’India, tra la Cina e Honk Kong e tra la Russia e l’Asia centrale.

Un altro dato è che il 41% delle chiamate internazionali è fatto da paesi sviluppati verso paesi emergenti, ma solo il 9% delle chiamate segue il percorso inverso (tra paesi emergenti e paesi emergenti siamo al 15% mentre tra sviluppati e sviluppati al 24%).

In media una chiamata internazionale oggi corre per 4000 km, e il tempo medio che una persona passa a fare chiamate internazionali è di 152 minuti all’anno (erano 88 nel 2005).

Le chiamate internazionali sono comunque meno del 5% delle chiamate totali.

Siamo quindi un mondo che viaggia sempre di più, che si sposta e che ha la possibilità di rimanere in contatto.

Che è uno degli aspetti migliori della globalizzazione.

 

[spoiler]Le chiamate da e per l’Italia nel 99% dei casi iniziano con “Hai mangiato?” (cit. Spinoza)[/spoiler]

Altre ponti

Ti potrebbero interessare