[image]https://leganerd.com/wp-content/uploads/LEGANERD_039474.png[/image]

Ispirato dal [url=https://leganerd.com/2011/03/27/gatti-fatti/]video[/url] sugli effetti psicotropi di questa molecola sui gatti ho approfondito.

Il [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Nepetalactone]nepetalattone[/url] è un terpenoide biciclico a 10 C, derivante dall’isoprene formato da un lattone e un ciclopentano fusi. Scoperta nella [i][url=http://it.wikipedia.org/wiki/Nepeta_cataria]Nepeta cataria[/url][/i], queste molecole si evolvono e vengono sintetizzate dalle piante come attrattori di insetti impollinatori o come repellente per animali dannosi alla pianta (parassiti o erbivori).

Ha 3 stereocentri e il 4aα,7α,7aα-nepetalattone è la molecola che provoca eccitamento nei [b]felini[/b]. Il 70%-90% dei gatti ne è sensibile, e ciò ha una determinante genetica (dovuto ad un gene autosomico dominante). I gattini sembrano non rispondere alla molecola almeno fino alle 6-8 settimane di vita, probabilmente fino al raggiungimento della maturità sessuale. La reazione psicosessuale dura 5-15 minuti e occorre un’ora prima di poter ripeterla (mi ricorda qualcosa…). I gatti lo assimilano via organo vomeronasale dai vapori della sostanza, quindi non per via intestinale, e agisce a livello cerebrale.

Da recenti studi sembra che il nepetalattone sia molto potente come repellente per scarafaggi e moschicida.
Inoltre può fare da feromone sessuale in [i]Hemiptera Aphidae[/i] (un afide) e da molecola di difesa in [i]Orthoptera Phasmatidae[/i] (l’insetto stecco).

Nell’uomo il nepetalattone è un ottimo calmante, con proprietà antibatteriche. Prima dell’avvento del the cinese, il the con l’erba gatta era molto popolare.

Fonti: conoscenze personali, il mio gatto, wiki, [url=http://chemistry.about.com/od/medicalhealth/a/Nepetalactone-Chemistry.htm]qua[/url].