Leganerd.com
Menu

La cometa 3I/ATLAS intensifica la sua brillantezza vicino al Sole

Una cometa interstellare che appassiona tutti gli astrofili del mondo all'improvviso diventa di un altro colore. Scopriamo di più.

La cometa 3I/ATLAS intensifica la sua brillantezza vicino al Sole

3I/ATLAS o C/2025 N1 (ATLAS) è una cometa interstellare proveniente da oltre il Sistema Solare. Una scoperta recente di questo oggetto che transita fra Terra e Sole, avvenuta in Cile (Río Hurtado) a luglio 2025. Il programma che l’ha osservata per la prima volta è stato creato apposta per scoprire gli asteroidi e altri oggetti spaziali in movimento verso o vicino al nostro pianeta. La cometa, a fine ottobre, ha raggiunto nella sua orbita il punto più vicino al Sole, il perielio, che è anche il momento in cui si trova sul lato non visibile della nostra stella.

I ricercatori Qicheng Zhang del Lowell ObservatoryKarl Battams del Naval Research Laboratory degli Stati Uniti e David Jewitt dell’Università della California, Los Angeles (UCLA), hanno seguito l’evoluzione della cometa grazie a sistemi satellitari progettati per monitorare il Sole. Con STEREO-ASOHO e GOES-19 hanno scoperto un improvviso e rapido aumento della luminosità di 3I/ATLAS. Non solo: più si avvicinava al Sole, più presentava un colore blu brillante, un elemento che dice molto sulla struttura chimica e fisica della cometa e delle sue reazioni quando si avvicina a un’altra stella.

rappresentazione artistica della sonda spaziale GOES-U

La cometa 3I/ATLAS conserva la sua storia di origine fuori dal Sistema Solare, che cosa dicono gli scienziati sui suoi gas?

Tra settembre e ottobre 2025, quindi qualche mese dopo la sua scoperta, 3I/ATLAS passava da 2 a 1,36 unità astronomiche di distanza dal Sole. La sua luminosità è cresciuta seguendo una legge proporzionale all’inverso della distanza eliocentrica elevata alla potenza 7,5, un ritmo di schiarimento quasi doppio rispetto a quello delle comete ordinarie. La superficie del nucleo, secondo gli esperti, si compone di ghiacci e polveri provenienti da altri sistemi stellari, elementi che possono dare luogo a processi fisico-chimici anomali e ancora poco conosciuti.

Il bagliore verde della cometa SWAN25F incanta gli osservatori Il bagliore verde della cometa SWAN25F incanta gli osservatori

La colorazione blu è stata studiata con il telescopio spaziale Hubble: deriva sia dalla polvere riflettente sia dalle emissioni di gas. La cometa contiene cianogeno e ammoniaca, e gli astronomi hanno osservato anche sfumature rossastre nelle precedenti rilevazioni. 3I/ATLAS sta rilasciando materiale in quantità sempre maggiori con l’aumentare del riscaldamento solare. Le immagini registrate dal coronografo GOES-19 hanno mostrato una chioma gassosa di circa quattro minuti d’arco.

3I/ATLAS sta appassionando astronomi professionisti e amatoriali: questa cometa è visibile anche con piccoli telescopi e, in questi giorni, sta riemergendo e potrà essere nuovamente osservata dalla Terra. L’aumento di luminosità è il primo fenomeno importante rilevato in questo terzo oggetto interstellare scoperto nel 2017.

Ti potrebbero interessare