Leganerd.com
Menu

Il campo elettrico terrestre si comporta in modo inaspettato: ecco cosa emerge dai nuovi dati satellitari

Vento solare e moto del plasma studiati con nuove simulazioni al computer: tre università giapponesi cambiano per sempre le conoscenze sull'energia terrestre.

Il campo elettrico terrestre si comporta in modo inaspettato: ecco cosa emerge dai nuovi dati satellitari

Ricercatori di tre università giapponesi (KyotoNagoya e Kyushu) hanno rivelato che il campo elettrico della Terra è invertito. La grande bolla magnetica che circonda il nostro pianeta possiede una carica negativa, e non positiva. Gli scienziati, con questo studio pubblicato da Communications Earth & Environment, dovranno rivedere il modello classico della polarità elettrica terrestre. Tradizionalmente si pensava che la magnetosfera fosse positiva sul lato del mattino e negativa su quello della sera.

Questa idea proveniva dalla considerazione che le forze elettriche si muovono in maniera lineare e precisa: dalle cariche positive a quelle negative. Dati satellitari e simulazioni magnetoidrodinamiche (MHD) hanno ribaltato questa visione. Nelle tre università giapponesi si è ricreato al computer il flusso del vento solare che influenza il nostro pianeta.

Si è studiata così la risposta del nostro campo magnetico al Sole: la polarità si mantiene nelle regioni polari, ma non nelle zone equatoriali, dove si invertono completamente. Si genera così una carica opposta che si distribuisce.

relazione tra distribuzione di carica, forza elettrica e flusso di plasma vicino al piano equatoriale della magnetosfera

Il campo elettrico terrestre è invertito, scopriamo così l’origine delle cariche opposte tra regioni polari ed equatoriali della Terra

Il team ha trovato risposte concrete sulle nuove caratteristiche individuate della polarità terrestre nel moto del plasma. Yusuke Ebihara, autore principale dell’Università di Kyoto, afferma: “Nella teoria convenzionale, la polarità della carica nel piano equatoriale e al di sopra delle regioni polari dovrebbe essere la stessa. Perché, allora, osserviamo polarità opposte tra queste regioni? Questo può essere spiegato in realtà dal moto del plasma. La forza elettrica e la distribuzione della carica sono entrambe il risultato, non la causa, del movimento del plasma“.

Gli scienziati hanno misurato per la prima volta un campo elettrico esteso a tutta la Terra Gli scienziati hanno misurato per la prima volta un campo elettrico esteso a tutta la Terra

L’energia magnetica del Sole entra nel campo terrestre e si muove in senso orario sul lato del pianeta esposto al crepuscolo. Le linee del campo magnetico si estendono in direzioni opposte tra emisferi e Sole. Queste nuove conoscenze aiuteranno a comprendere meglio i campi elettrici, a studiare e prevedere le tempeste geomagnetiche, a individuare fenomeni simili su altri pianeti magnetizzati, ad esempio Giove e Saturno. Approfondendo questi studi a scuola o nei centri di ricerca, sicuramente cambieranno il nostro modo di osservare un tramonto al crepuscolo o l’alba.

Ti potrebbero interessare