Leganerd.com
Menu

Su Titano accade qualcosa che sfida le regole della chimica

La luna di Saturno come un laboratorio naturale, si studia con la chimica la fattibilità della nascita della vita microbiotica o unicellulare. Lo studio unisce l'Università della Svezia con la NASA.

Su Titano accade qualcosa che sfida le regole della chimica

Titano è la luna di Saturno, un satellite importante e sempre al centro di nuove scoperte. Secondo ricerche recenti, alcune sue molecole potrebbero combinarsi e formare nuovi solidi, qualcosa di mai visto nel Sistema Solare. Lo studio è stato descritto da un team di ricerca della Chalmers University of Technology in Svezia. L’autore principale è il chimico Fernando Izquierdo-Ruiz.

Un altro chimico, Martin Rahm, della stessa università, ha dichiarato che Titano è una luna grande quanto il pianeta Mercurio e che rappresenta una delle scoperte più entusiasmanti degli ultimi anni. Tutto parte dai suoi laghi di metano e idrocarburi, che presentano una chimica prebiotica.

La vita non c’è, ma potrebbe teoricamente svilupparsi: una teoria seguita e studiata da tempo. Gli scienziati sono interessati al contesto in cui ciò potrebbe avvenire. Il cianuro di idrogeno presente sulla luna potrebbe essere la sostanza capace di creare i primi mattoni biologici. Su Titano ce n’è in abbondanza e potrebbe generare basi azotate e amminoacidi.

laghi di metano sotto l'atmosfera nebbiosa di Titano

Che cos’è il cianuro di idrogeno e come agisce come molecola polare contro molecole non polari. Simulazioni di Titano dentro capsule artificiali

La formazione molecolare della vita – come dimostra il pianeta Terra – necessita anche di energia. Il cianuro di idrogeno contiene molecole polari, con elettroni distribuiti in modo non uniforme. Molecole polari e non polari tendono a respingersi, ma se qualcosa le costringe a unirsi può generarsi una reazione, una possibile fonte di energia. L’Università svedese collabora con il Jet Propulsion Laboratory della NASA per studiare queste interazioni molecolari, in particolare il comportamento del cianuro nell’atmosfera del satellite saturniano.

Titano e la ricerca della vita: una scoperta che sfida le aspettative Titano e la ricerca della vita: una scoperta che sfida le aspettative

Rahm ha affermato: “La domanda che ci siamo posti era un po’ folle: le misurazioni possono essere spiegate da una struttura cristallina in cui metano o etano si mescolano con acido cianidrico? Questo contraddice una regola chimica, ‘il simile dissolve il simile’, che significa che non dovrebbe essere possibile combinare sostanze polari e non polari”. Il team di scienziati ha eseguito esperimenti di simulazione chimica e fisica per comprendere meglio Titano. Parte dei risultati è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Ti potrebbero interessare
Su Titano accade qualcosa che sfida le regole della chimica