Leganerd.com
Menu

Condividere la vita con un gatto modifica il cervello umano e felino

Dal più affettuoso al più distaccato e ansioso, i test sui gatti che dimostrano gli effetti sulla neurochimica umana e animale.

Condividere la vita con un gatto modifica il cervello umano e felino
È stato fatto un esperimento particolarissimo sull’ossitocina, l’ormone dell’amore. I risultati dimostrano quanto può diventare forte il legame che abbiamo con i gatti per una questione chimica che cambia addirittura il cervello. In questo cambiamento, vengono coinvolti sia l’uomo che l’animale, il gatto si dimostra sensibile, quanto il cane e altri animali di forte affezione, alla convivenza domestica.
L’ossitocina è una sostanza neurochimica importante nei legami, soprattutto madre e figlio. Agisce anche quando curiamo le persone e gli animali che stimolano tenerezza e protezione. L’esperimento del 2005 ha coinvolto investitori finanziari. L’ossitocina li ha resi più fiduciosi nei confronti degli altri.
L’ossitocina sopprime o abbassa il cortisolo, ormone dello stress. Il gatto tra fusa, pelo morbido, giochi e musino simpatico rilassa i proprietari. La vicinanza di un gatto migliora riposo e digestione perché ha effetti sul sistema parasimpatico. Gli scienziati hanno fatto diversi esperimenti su volontari di diverse età, condizioni sociali e genere.
condividere la vita con un gatto modifica il cervello umano e felino

Fusa, coccole e giochi con i gatti: in quanto tempo agisce l’ossitocina?

Negli esseri umani, l’amicizia è importante come legame. Lo è anche per gli animali, anche se se ne rendono meno conto. L’ossitocina, hanno dimostrato diversi test, è influenzata da questo antico legame. I gatti possono essere socievoli o più chiusi, addirittura soffiano se provi ad avvicinarti.

I gatti mostrano capacità di comprensione del linguaggio umano: rivelazione sorprendente I gatti mostrano capacità di comprensione del linguaggio umano: rivelazione sorprendente

Uno studio di febbraio 2025 ha dimostrato che il gatto rilassato aumenta l’ossitocina negli esseri umani. Lo stesso effetto viene generato da 15 minuti con i felini di giochi e coccole. Sono importanti le fusa, sia per gli umani che per i gatti stessi.

L’ossitocina è stata monitorata in gatti problematici. Partendo da quelli più distaccati, i livelli dell’ormone dell’amore è rimasto invariato. Test che dimostra come l’interazione e il contatto influiscano sulla neurochimica. Ci sono poi i gatti ansiosi, quelli per cui la vicinanza con il proprietario alla minima novità e paura, è questione di sopravvivenza. Paura e fastidio si mescolano, il contatto con i proprietari ha elevato subito e di tanto i livelli di ossitocina.

Ti potrebbero interessare