Leganerd.com
Menu

OpenAI e AMD: patto da 6 gigawatt per dominare l’infrastruttura AI

AMD e OpenAI stringono un accordo storico. Non solo NVIDIA, l'azienda di Sam Altman vuole diversificare i fornitori di chip per l'AI.

OpenAI e AMD: patto da 6 gigawatt per dominare l’infrastruttura AI

OpenAI ha annunciato un accordo strategico con AMD per costruire la prossima generazione della sua infrastruttura AI: 6 gigawatt di potenza elaborativa che saranno alimentati da GPU AMD Instinct. Il primo lotto da 1 gigawatt è previsto per la seconda metà del 2026, con l’obiettivo di diversificare le fonti hardware e alleggerire la dipendenza da NVIDIA. In parallelo, AMD concede ad OpenAI il diritto di acquisire fino al 10 % delle sue azioni attraverso warrant vincolati al raggiungimento di traguardi tecnici e finanziari.

Un’alleanza che sfida l’egemonia dei chip

Con il nuovo accordo, AMD diventa “core strategic compute partner” per OpenAI, assumendo un ruolo centrale nei piani di espansione dell’azienda. Le GPU Instinct MI450 saranno al centro del progetto iniziale, ma la collaborazione è concepita come multi-generazionale: AMD e OpenAI condivideranno know-how per ottimizzare roadmap hardware e software congiunte. AMD stima che il contratto possa portare “decine di miliardi” in ricavi, consolidando la sua posizione nel mercato dei chip AI.

OpenAI: l’atteso dispositivo AI rischia di slittare a causa di diversi problemi OpenAI: l’atteso dispositivo AI rischia di slittare a causa di diversi problemi

Questo accordo arriva dopo la maxi intesa tra OpenAI e NVIDIA, che riguarda almeno 10 gigawatt di infrastruttura e un investimento fino a 100 miliardi di dollari da parte della casa di Santa Clara. Si tratta di due mosse complementari: OpenAI vuole non essere vincolata a un solo fornitore e sta costruendo una catena di forniture robusta e resiliente.

Azioni, traguardi e incognite

Una clausola chiave del patto è il meccanismo di warrant: OpenAI potrà acquistare fino a 160 milioni di azioni AMD a un prezzo simbolico (un centesimo ciascuna), ma solo al raggiungimento di determinati obiettivi. Il primo step è il dispiegamento del primo gigawatt. Inoltre, altri tranches dipendono da un target del prezzo azionario di AMD. In questo modo, le sorti delle due aziende risultano strettamente intrecciate.

Nonostante le promesse, restano incognite rilevanti. Garantire che tutti gli obiettivi vengano rispettati è una sfida, così come mantenere gli standard di performance e affidabilità richiesti per un’infrastruttura AI su scala massiccia.

Fonte:
Ti potrebbero interessare