Leganerd.com
Menu

SpaceX in difficoltà con Starship: Artemis 3 ora rischia di venire rinviata

I ritardi di SpaceX su Starship HLS rischiano di posticipare Artemis 3 oltre il 2027, mentre la Cina accelera i piani per l’allunaggio.

SpaceX in difficoltà con Starship: Artemis 3 ora rischia di venire rinviata

Il ritorno dell’uomo sulla Luna entro il 2027 potrebbe subire un nuovo rinvio. Secondo quanto riportato da Space News, la tabella di marcia di SpaceX per il modulo Starship Human Landing System (HLS) è a rischio a causa di problemi tecnici ancora irrisolti, in particolare per quanto riguarda il trasferimento criogenico di propellente in orbita bassa terrestre.

Il sistema HLS, versione adattata della Starship pensata per trasportare astronauti dall’orbita lunare fino alla superficie, è cruciale per la missione Artemis 3. Ma secondo Paul Hill, analista di sicurezza della NASA, la situazione è già compromessa: “Il programma HLS è significativamente in ritardo e, a nostro avviso, potrebbe slittare di anni rispetto al previsto allunaggio del 2027”.

Il nodo del rifornimento orbitale

Il problema principale risiede nella complessità del rifornimento in orbita, una tecnologia che non è mai stata sperimentata su larga scala e che richiede una perfetta gestione dei propellenti criogenici. SpaceX sta lavorando a un sistema che consenta di rifornire la Starship in orbita terrestre prima della partenza verso la Luna, ma il progetto è rallentato dai continui redesign dei motori. Gwynne Shotwell, presidente di SpaceX, ha cercato di stemperare le preoccupazioni sostenendo che la sfida potrebbe rivelarsi meno ardua di quanto temono alcuni ingegneri, ma al momento non esiste una tempistica chiara per il completamento di questo traguardo tecnologico.

Si rischia il sorpasso

lancio di Starship di SpaceX

I ritardi non sono nuovi per il programma guidato da Elon Musk: già nel 2023 SpaceX aveva annunciato test di rifornimento per l’inizio del 2025, mai avviati. Musk ha recentemente parlato di dimostrazioni sulla riusabilità del carburante nel 2026, ma anche questo obiettivo sembra slittare. L’incertezza apre così scenari geopolitici rilevanti: la Cina, con il proprio veicolo lunare Lanyue, punta a un allunaggio entro il 2030 e potrebbe approfittare delle difficoltà americane per guadagnare terreno nella corsa allo spazio.

Nel frattempo, la missione Artemis 2 resta confermata per l’inizio del 2026: quattro astronauti orbiteranno intorno alla Luna, senza però toccarne la superficie. L’ultima volta che gli Stati Uniti portarono un equipaggio sulla Luna risale al 1972, con Apollo 17. Per riportare “stivali sulla polvere lunare”, la NASA dovrà fare i conti con i ritardi di SpaceX e con una concorrenza internazionale sempre più determinata.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
SpaceX in difficoltà con Starship: Artemis 3 ora rischia di venire rinviata