Leganerd.com
Menu

La sostenibilità è la nuova frontiera nel trattamento delle acque reflue

Trattare le acque reflue potrebbe essere un ottimo intervento da attuare in vista della sostenibilità e del recupero di risorse preziose spesso sprecate.

La sostenibilità è la nuova frontiera nel trattamento delle acque reflue

Nuove tecniche concentrate sul concetto di sostenibilità hanno come fine il recupero e il trattamento delle acque reflue. Questo per cercare di sprecare meno risorse idriche in quanto, come ben sappiamo, l’acqua è un bene comune che spesso scarseggia e che risulta essere limitato nel tempo.

Una nuova ricerca si è focalizzata proprio su questo aspetto. Alcuni studiosi hanno quindi scoperto un metodo ideale per recuperare le acque reflue, gestendo delle risorse che altrimenti andrebbero perse o sprecate. Il tutto utilizzando coagulanti e flocculanti naturali, che non hanno a che fare con le sostanze chimiche e che non inquinano in alcun modo. L’obiettivo è quello di fare uso di biomateriali, come fondi di caffè e sostanze riciclate che vadano a ridurre l’accumulo di rifiuti e che riescano a depurare l’acqua sporca in maniera del tutto eccezionale.

trattamento delle acque reflue

Acque reflue: lo studio sul recupero realizzato dagli esperti

Lo studio condotto da esperti quali Hazzab e Kies ha quindi analizzato in via sperimentale l’utilizzo di materiali specifici che grazie a standard di riferimento hanno permesso di eseguire dei test davvero efficaci per la valutazione dell’acqua. Utilizzare i materiali elencati sopra ha permesso di riscontrare un miglioramento nelle condizioni delle acque reflue. Queste sono apparse più ulite e chiarificate, mostrando come questa idea sperimentale sia davvero valida da attuare anche su ampia scala.

Inquinamento da acque reflue: uno studio rivela il grave impatto sui fiumi Inquinamento da acque reflue: uno studio rivela il grave impatto sui fiumi

Ovviamente, i risultati variano anche sulla base del dosaggio di questi materiali e sul campione che si intende purificare, in quanto è necessario rispettare un certo equilibrio che permetta la buona riuscita dell’obiettivo. Questo andrà ad incentivare anche i risultati che dipendono sulla qualità della salute pubblica e quelli che hanno a che fare con il sistema dell’ecologia. Questo perché le acque trattate e purificate vedranno un contenimento dei prodotti che favoriscono l’inquinamento ambientale.

Ottime le conseguenze per la flora e la fauna che trarranno quindi un grave giovamento da questo tipo di trattamento così come la pressione climatica. L’indagine sperimentale merita una stretta collaborazione tra le varie parti implicate nella richiesta: forse tutto questo permetterà di migliorare sensibilmente anche tutte le situazioni relative alle zone più aride e secche che soffrono la mancanza di risorse idriche.

Fonte:
Ti potrebbero interessare