Leganerd.com
Menu

I Ray-Ban Display sono i primi veri occhiali smart di massa: si parte da 799$

Meta ha presentato i Ray-Ban Display, evoluzione dei Meta Vision: finalmente c'è uno schermo che, tra le altre cose, porta i sottotitoli nella vita reale grazie alla traduzione simultanea.

I Ray-Ban Display sono i primi veri occhiali smart di massa: si parte da 799$

Meta ha annunciato durante la conferenza Connect i nuovi Ray-Ban Display, occhiali intelligenti che integrano per la prima volta un display a colori ad alta risoluzione direttamente nelle lenti. Con un peso di soli 69 grammi, mantengono il design iconico dei Wayfarer (lo stesso dei Meta Vision) mentre nascondono tecnologie avanzate che promettono di trasformare l’interazione quotidiana con la tecnologia.

Display rivoluzionario e controllo gestuale

Il vero punto di forza dei Ray-Ban Display è il sistema di visualizzazione monoculare integrato nella montatura, capace di offrire 42 pixel per grado di visuale – una densità mai raggiunta prima negli occhiali smart. Il display è posizionato lateralmente per non ostacolare la visione e presenta una perdita di luce minima del 2%, garantendo privacy e discrezione.

Meta svela Tiramisu: il futuro della realtà virtuale svelato dai nuovi prototipi pazzeschi Meta svela Tiramisu: il futuro della realtà virtuale svelato dai nuovi prototipi pazzeschi

L’innovazione più sorprendente arriva con il Meta Neural Band, un braccialetto con tecnologia EMG che rileva i movimenti muscolari della mano. Questo dispositivo, dotato di batteria da 18 ore e certificazione IPX7, permette di controllare gli occhiali attraverso gesti sottili delle dita, eliminando la necessità di toccare fisicamente la montatura. Gli utenti possono scorrere, cliccare e persino scrivere messaggi semplicemente muovendo le dita, mentre le cerniere in titanio garantiscono resistenza e leggerezza.

AI per la vita quotidiana

L’integrazione con Meta AI trasforma questi occhiali in un assistente personale sempre disponibile. Il sistema multimodale può rispondere a domande, fornire istruzioni passo-passo e gestire conversazioni naturali direttamente attraverso il display. Gli occhiali supportano chiamate video e messaggi su WhatsApp e Facebook Messenger, oltre a offrire controlli avanzati per la fotocamera integrata.

Tra le funzioni più pratiche spiccano la navigazione turn-by-turn senza smartphone, la traduzione simultanea e i sottotitoli in tempo reale durante le conversazioni. Il sistema è progettato per filtrare intelligentemente i rumori di fondo, mostrando solo i sottotitoli delle persone effettivamente inquadrate dall’utente. I Ray-Ban Display saranno disponibili dal 30 settembre negli Stati Uniti presso Best Buy, LensCrafters, Ray-Ban Store e Verizon al prezzo di 799 dollari, con espansione in Canada, Francia, Italia e Regno Unito prevista per l’inizio del 2026. Il prezzo per l’Italia è ancora un mistero.

Ti potrebbero interessare
I Ray-Ban Display sono i primi veri occhiali smart di massa: si parte da 799$