La Luna era molto più vicina: ecco come è cambiata nel corso dei secoli
La distanza tra la Terra e la Luna cambia di 3,8 centimetri ogni anno. Scopriamo insieme a cosa è dovuto questo fenomeno.

Una delle scoperte che facciamo, studiando più in profondità l’astronomia, è che la Luna si allontana dalla Terra. In un anno. la distanza si allunga di 3,8 centimetri. Noi lo leggiamo sui libri, lo sentiamo nei documentari e, magari, proviamo a osservare questo allontanamento con telescopi amatoriali. Gli scienziati, invece, hanno dei laser su specchi la cui luce rimbalza, e consente così di misurare la distanza tra pianeta e satellite.
Luna e Terra, in realtà, modificano la loro distanza in un mese. Il nostro satellite dista 385.000 chilometri dalla Terra, che corrispondono a circa 310 viaggi Milano – Reggio Calabria. L’orbita che la Luna percorre non è mai un cerchio perfetto, varia in un anno di 20.000 chilometri. Alcune lune piene diventano superlune, si possono vedere più grandi proprio per questa variazione di orbita.

Una questione di forze gravitazionali, ecco perché la Luna si sposta nella sua orbita
Perché le maree fanno allontanare la Luna? A causa della differenza di gravità. La Luna esercita una forza di gravità più forte, del 4% sul lato rivolto verso il satellite della Terra. Sul lato opposto, cioè verso l’esterno, questa forza è meno forte perché diminuisce con la distanza.
Gli oceani tendono a muoversi con due rigonfiamenti: uno rivolto verso la Luna e l’altro rivolto nella direzione opposta. La forza gravitazionale esercitata dalla Luna sulla Terra non è una forma media. È identica ovunque, facilmente calcolabile e prevedibile.
I due rigonfiamenti opposti generati dalla Luna , si muovono con la rotazione terrestre e continuano a puntare sempre verso il satellite che ha una forza di attrazione gravitazionale. Nel mare di New York o Los Angeles, questo fenomeno è ben visibile, i rigonfiamenti dovuti alle maree alzano il livello dell’acqua fino a 1,5 metri. Anche le maree hanno una forza gravitazionale che influenzano la Luna, i rigonfiamenti generati da una parte l’ attirano verso il centro della Terra, dall’altra la spostano in avanti nella sua orbita.


