Leganerd.com
Menu

Il cervello umano si è evoluto in modo unico: ecco cosa implica per l’autismo

Perché i geni legati all'autismo sono stati favoriti dall'evoluzione? Nuove scoperte grazie al sequenziamento dell'RNA cellulare.

Il cervello umano si è evoluto in modo unico: ecco cosa implica per l’autismo

Autismo e schizofrenia caratterizzano la specie umana. Coinvolgono aspetti distintivi e complessi dell’uomo come il linguaggio e diverse funzioni cognitive. Gli scienziati hanno identificato con precisioni i tipi cellulari del cervello, con nuove tecniche di sequenziamento dell’RNA a singola cellula. L’Homo Sapiens, nella sua storia, ha subito rapidi cambiamenti genetici, soprattutto nei neuroni L2/ 3 IT della corteccia celebrali. Sono neuroni con il compito di elaborare informazioni complesse, rispetto alle scimmie antropomorfe hanno avuto un’evoluzione velocissima.

Da questa rapida evoluzione, sono emersi i geni associati all’autismo. Secondo i ricercatori, sono legati al rallentamento dello sviluppo cerebrale postnatale. Questo rallentamento, ci rende più capaci nel pensiero complesso e a sviluppare competenze linguistiche avanzate. Lo studio sta proprio approfondendo il motivo per cui sia il linguaggio l’ambito più complicato da autismo e schizofrenia.

autismo

I dati sull’autismo negli Stati Uniti e nel mondo, un elenco che oggi come ieri comprende anche personalità famose

La rapidità con cui ci siamo evoluti, fa sì che i geni legati all’autismo contribuiscono ad allungare i tempi di maturazione del cervello nei primi anni di vita. Spesso, migliorano alcune capacità cognitive complesse rispetto ad altre. L’autore principale dello studio, Alexander L. Starr ha dichiarato: “I nostri risultati suggeriscono che alcuni degli stessi cambiamenti genetici che rendono unico il cervello umano hanno anche reso gli esseri umani più neurodiversi. La maggiore complessità cognitiva della nostra specie potrebbe derivare proprio da questi meccanismi evolutivi“.

Ed ora, vediamo alcune curiosità interessanti sull’autismo. Secondo lo studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution, negli Stati Uniti un bambino su 31 (3,2%) è affetto da disturbo dello spettro autistico. A livello globale, un bambino su 100 è affetto da autismo secondo l’OMS.

Molte personalità famose ne sono affette insieme con la Sindrome di Asperger. Tra i nomi odierni, possiamo citare: Elon Musk, Greta Thunberg, Anthony Hopkins, Bill Gates. Tra i geni del passato, Albert Einstein, Charles Darwin, Alan Turing il padre degli algoritmi.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Il cervello umano si è evoluto in modo unico: ecco cosa implica per l’autismo