Leganerd.com
Menu

Google dovrà pagare 425 milioni di dollari: raccoglieva di nascosto i dati degli utenti

Giuria USA condanna Google a 425 milioni$ per tracciamento dati nascosto. Coinvolti 98 milioni utenti e 174 milioni di dispositivi.

Google dovrà pagare 425 milioni di dollari: raccoglieva di nascosto i dati degli utenti

Una giuria federale statunitense ha emesso una sentenza storica che obbliga Google a versare 425 milioni di dollari come risarcimento in una class action che accusava il colosso tecnologico di continuare a raccogliere dati degli utenti anche dopo la disattivazione delle funzioni di tracciamento. La decisione rappresenta un duro colpo per l’azienda di Mountain View e solleva nuove questioni sulla trasparenza delle pratiche di raccolta dati nel settore tech.

Tracciamento segreto

Il caso legale, avviato nel luglio 2020, ha portato alla luce una pratica controversa di Google che continuava a raccogliere informazioni personali nonostante gli utenti avessero esplicitamente disattivato il tracciamento attraverso le impostazioni “Attività Web e App”. Il giudice distrettuale Richard Seeborg aveva certificato la causa come class action, coinvolgendo ben 98 milioni di utenti Google e 174 milioni di dispositivi.

La raccolta dati avveniva attraverso connessioni con applicazioni terze come Uber e Instagram, aggirando di fatto le preferenze privacy espresse dagli utenti. Questa scoperta ha dimostrato come le impostazioni di controllo della privacy, presentate da Google come strumenti efficaci per proteggere i dati personali, fossero in realtà insufficienti a bloccare completamente il flusso di informazioni verso i server dell’azienda.

Una vittoria parziale?

Nonostante i legali dei ricorrenti avessero richiesto danni per 31 miliardi di dollari, la giuria ha riconosciuto Google colpevole solo su due delle tre accuse di violazione della privacy. Il tribunale ha stabilito che l’azienda non ha violato il California Comprehensive Computer Data Access and Fraud Act e non ha agito con dolo, escludendo quindi danni punitivi dall’ammontare finale.

Google Maps sta cambiando: indicazioni sempre visibili durante il viaggio Google Maps sta cambiando: indicazioni sempre visibili durante il viaggio

Jose Castaneda, portavoce di Google, ha respinto la decisione affermando che “fraintende il funzionamento dei nostri prodotti” e ha ribadito che gli strumenti privacy dell’azienda offrono agli utenti controllo completo sui propri dati. Google ha annunciato l’intenzione di presentare appello contro la sentenza.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Google dovrà pagare 425 milioni di dollari: raccoglieva di nascosto i dati degli utenti