Leganerd.com
Menu

Auto a guida autonoma e fiducia emotiva: il ruolo inatteso della voce

Design vocale e progettazione dei prossimi veicoli automatizzati: al conducente deve essere data la possibilità di creare voci familiari con cui entra in sintonia.

Auto a guida autonoma e fiducia emotiva: il ruolo inatteso della voce

Le auto a guida autonoma sono in grado di guidare senza intervento umano, comunicano con il conducente dando informazioni, istruzioni e consigli importanti. Italiani e europei hanno meno fiducia in questa tecnologia rispetto agli Stati Uniti. Uno studio dell’Università del Michigan esplora le possibilità per creare maggiore fiducia in queste auto di nuova generazione.

I ricercatori hanno scoperto che le voci familiari, cioè di persone con cui ci si vive quotidianamente, piacciono ai guidatori. Si possono pertanto applicare alle auto a guida autonoma. La somiglianza vocale, insomma, ha impatto sulla fiducia cognitiva e affettiva. Questo rivoluzionerà la produzione di veicoli automatizzati o semi automatizzati, cioè caratterizzati comunque da evoluti sistemi di infotainment nella tecnologia di guida.

I test condotti hanno rilevato che quando la voce di un veicolo automatizzato corrisponde a quella del conducente, i livelli di fiducia aumentano. La somiglianza vocale influenzava le capacità di logica creando un clima di relax e confidenza. Il legame emotivo svolge un ruolo importante, influenza fortemente le capacità cognitive. L’industria dei veicoli automatizzati potrebbe spingere sul design vocale, i futuri veicoli autonomi dovranno essere intelligenti e accessibili, al conducente deve essere data la possibilità di creare o selezionare la voce o registrare o quella dei famigliari.

auto a guida autonoma e fiducia emotiva

Perché è importante lo studio dell’Università del Michigan sulle auto a guida autonoma? Quali ostacoli si vogliono superare, soprattutto in Europa?

L’Università del Michigan si è occupata soprattutto della scarsa fiducia sui veicoli autonomi. Il loro sviluppo è ostacolato dallo scetticismo del pubblico, sicurezza effettiva e affidabilità operativa. La selezione di voci per l’infotainment o di istruzione fa parte dello sviluppo di queste auto e da lì si dovrebbe partire per creare maggiore fiducia e affidabilità.

Nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale potrebbe ridurre il costo delle auto a guida autonoma Nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale potrebbe ridurre il costo delle auto a guida autonoma

Si parla di una futura e evoluta progettazione vocale utilizzando l’intelligenza artificiale. Su Siri e Alexa si è puntato sulle voci femminili, gli utenti di diverse culture le preferiscono rispetto a quelle maschili. Bisogna fare di più per creare una vera e propria sintonia cognitiva.

Lo studio è stato pubblicato in occasione del convegno annuale della Proceedings of the Human Factors and Ergonomics Society. Questo evento si è concentrato sugli effetti delle voci nei sistemi automatizzati di guida che creano due tipi di reazioni: fiducia cognitiva e affettiva. Nella prima si crede che l’automobile sia intelligente e affidabile, nella seconda si sente un legame emotivo con essa.

Ti potrebbero interessare