Leganerd.com
Menu

Uno studio svela un aumento della mortalità dopo gli incendi boschivi

Una ricerca recente ha mostrato quello che è il bilancio reale delle vittime dei terribili incendi avvenuti ad agosto 2023 a Lāhainā, Maui, Hawaii.

Uno studio svela un aumento della mortalità dopo gli incendi boschivi

In merito ai devastanti incendi avvenuti nel mese di agosto del 2023 a Lāhainā, Maui, Hawaii, da un nuovo studio emerge che tali fenomeni sono stati una delle principali cause di morte a Maui. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto che due terzi delle persone sono decedute in più rispetto alle aspettative.

Gli autori della ricerca sottolineano che, per evitare che questo possa accadere di nuovo, bisogna mettere in atto cambiamenti che riguardano la rimozione della vegetazione invasiva infiammabile, migliorando inoltre la preparazione a disastri di questa portata.

incendi boschivi

Incendi boschivi a Lāhainā, Maui, Hawaii e mortalità: ecco cosa dice la nuova ricerca

“Gli incendi possono causare un aumento misurabile della mortalità a livello di popolazione, oltre a ciò che viene catturato nei conteggi ufficiali delle vittime”, ha detto Michelle Nakatsuka della Grossman School of Medicine, co-prima autrice di un articolo in Frontiers in Climate“Questo suggerisce che il vero tributo dell’incendio di Lāhainā era ancora più ampio di quanto si intendesse in precedenza”.

Spiegata la connessione tra incendi boschivi e cambiamenti climatici del passato Spiegata la connessione tra incendi boschivi e cambiamenti climatici del passato

“Indica anche la necessità di strategie di prevenzione che vadano oltre il controllo reattivo degli incendi”, ha aggiunto Nakatsuka. “Come nativi hawaiani, i co-primi autori sono particolarmente fiduciosi che le strategie di mitigazione degli incendi si concentrino sulle prospettive di kānaka maoli, incluso il ripristino dei sistemi agroecologici tradizionali”.

I ricercatori hanno scoperto che nel mese di agosto del 2023 si sono segnalati 82 decessi in più del previsto, un tasso di mortalità in eccesso del 67%. Nella settimana del 19 agosto, il tasso era pari al 367% più alto del previsto rispetto agli anni precedenti. L’80% di questi decessi non ha avuto luogo in un contesto medico, il 12% in più rispetto agli altri mesi e questo suggerisce che diverse persone non hanno avuto accesso alle cure mediche a causa degli incendi. La percentuale di decessi per cause non mediche è salita dal 68% all’80%.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Uno studio svela un aumento della mortalità dopo gli incendi boschivi