GPT-5, il leak su GitHub rovina la sorpresa del lancio ufficiale di OpenAI
Un post cancellato su GitHub anticipa l’uscita immediata di GPT-5: quattro varianti, ragionamento potenziato, maggiore qualità di codice e disponibilità su ChatGPT e Copilot dalla serata di oggi.

OpenAI annuncerà oggi alle 19.00 italiane la serie GPT-5, ma il velo è caduto qualche ora prima per la pubblicazione accidentale di un post sul blog di Microsoft GitHub. Nel testo, rimosso rapidamente, si legge che GPT-5 non sarà un semplice assaggio ma un rilascio completo tramite GitHub Models e API, con un focus dichiarato su ragionamento multistep, spiegazioni di codice più precise e nuove funzioni agentiche capaci di automatizzare catene di operazioni software.
Quattro nuove versioni di ChatGPT
La famiglia comprende quattro declinazioni: la versione base gpt-5, pensata per problemi logici complessi; gpt-5-mini, orientata ai costi grazie a parametri ridotti; gpt-5-nano, dedicata alla latenza minima in scenari real-time; infine gpt-5-chat, progettata per conversazioni contestuali, multimodali e sensibili al contesto. Il leak specifica che gli sviluppatori potranno testare i modelli nella sezione Models su GitHub o integrarli direttamente nei propri workflow, mentre Microsoft inserirà GPT-5 nella nuova modalità “Smart” di Copilot, capace di regolare velocità e profondità di analisi in base al compito. Questa architettura modulare mira a soddisfare esigenze divergenti di costi, prestazioni e complessità.
Cosa cambia per ChatGPT
Per gli utenti consumer la transizione sarà trasparente: su ChatGPT il modello GPT-5 sostituirà la versione precedente senza limiti per il tier gratuito, pur mantenendo tre gradazioni di potenza che salgono con gli abbonamenti Plus e Pro. In Copilot, la modalità Smart assegnerà dinamicamente la variante ottimale, passando da nano e mini quando servono risposte immediate fino al core di GPT-5 per richieste più articolate. Questa strategia di scalabilità orizzontale, già sperimentata nel cloud, potrebbe rafforzare la leadership di OpenAI proprio mentre i concorrenti accelerano su modelli specialistici e open-source.

L’attenzione degli investitori sarà concentrata sul salto qualitativo rispetto a GPT-4, in particolare nella scrittura di codice e nella coerenza di ragionamento, due ambiti dove la concorrenza ha rosicchiato terreno con dataset mirati e raffinamenti continui. Se le promesse del blog trapelato verranno confermate sul palco, GPT-5 potrebbe inaugurare una nuova stagione di applicazioni: dai sistemi autonomi di manutenzione software alle interfacce vocali avanzate per l’industria, fino a un ampliamento dell’offerta Copilot in ambito Office e Azure. Il rilascio immediato su GitHub invita la community a testare limiti e potenzialità sin dal primo giorno, accelerando il feedback loop che ha contraddistinto l’evoluzione degli LLM negli ultimi due anni. In definitiva, il leak ha tolto il gusto dell’annuncio, ma ha acceso i riflettori su un upgrade che promette di ridefinire la curva di aspettativa attorno all’intelligenza generativa.


