Leganerd.com
Menu

Threads è ufficiale: cosa è e come funziona, in breve

Il nuovo social network di Meta lancia il guanto di sfida a Twitter, la piattaforma di proprietà di Elon Musk. Cosa è, come funziona e come ci si iscrive.

Threads è ufficiale: cosa è e come funziona, in breve

Meta ha annunciato ufficialmente il lancio di Threads, un’app basata su testo che si propone di sfidare Twitter. Il servizio è stato annunciato da Mark Zuckerberg un giorno prima della sua data di lancio prevista per il 6 luglio.

Come scaricare Threads in Italia

Threads è stato distribuito in tutto il mondo, tranne che nell’Unione Europea, dove è ancora in attesa di risolvere questioni legate alla privacy. Gli utenti Android, ad ogni modo, possono aggirare questo limite grazie al sideloading (quindi cercando un’APK affidabile) e una VPN. Gli utenti di iOS, invece, per ora non hanno grosse alternative se non attendere con pazienza. Non sappiamo quando Threads diventerà disponibile anche in Italia.

Cosa è e come funziona Threads, l’anti-Twitter di Meta

L’app è descritta come uno “spazio per gli aggiornamenti in tempo reale e le conversazioni pubbliche”. Per accedere (e registrarsi) si utilizzano le stesse credenziali di Instagram. Così facendo, l’utente importerà su Threads l’handle (il nome utente), la foto del profilo e la lista di amici e account seguiti di Instagram.

Threads offre la possibilità di scrivere post di testo fino a 500 caratteri, quindi con un limite nettamente superiore a quello imposto da Twitter agli utenti non abbonati a Blue. Gli utenti possono anche condividere foto e video con una durata massima di cinque minuti.

Gli utenti possono anche condividere i post degli altri utenti (sia come repost, sia come ‘citazione’, cioè aggiungendo del testo originale sopra al post originale). Gli utenti possono limitare le risposte, bloccare e segnalare altri utenti. Inoltre, i post da Threads possono essere facilmente condivisi nelle Storie di Instagram.

Il social ci era stato descritto come decentralizzato e interoperabile, ma per il momento così non è. In futuro Threads dovrebbe diventare compatibile con altri servizi decentralizzati come Mastodon. Meta sta lavorando per far funzionare Threads con il protocollo decentralizzato ‘ActivityPub‘.

Ti potrebbero interessare