Il tempo è un concetto affascinante, e recenti scoperte scientifiche ci offrono nuove prospettive sulla sua natura. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy rivela come i quasar, potenti buchi neri supermassicci, possano rivelare la “dilatazione temporale” dell’universo primordiale.

Quasar utilizzati come orologi cosmici

I quasar sono tra gli oggetti più luminosi dell’universo, alimentati da buchi neri supermassicci al centro delle galassie. Ingestano la materia circostante, emettendo radiazioni e getti di particelle ad alta energia. I ricercatori hanno studiato 190 quasar risalenti a circa 12,3 miliardi di anni fa, quando l’universo era giovane, confrontando la loro luminosità con quasar esistenti. Hanno scoperto che alcune fluttuazioni luminose che avvengono oggi accadevano cinque volte più lentamente nei quasar antichi.

Questa scoperta si basa sulla teoria generale della relatività di Einstein, che collega il tempo allo spazio e spiega l’espansione dell’universo dal Big Bang. Secondo l’astrofisico Geraint Lewis, autore principale dello studio, l’espansione continua dell’universo spiega perché il tempo scorresse più lentamente nell’universo primordiale. Se potessimo viaggiare indietro nel tempo, un secondo di allora, dal nostro punto di vista attuale, sarebbe come se si sviluppasse in cinque secondi.

Osservando oggetti lontani per sondare i misteri del tempo e dell’espansione cosmica

Gli scienziati possono scrutare indietro nel tempo osservando oggetti lontani, poiché la luce impiega tempo per raggiungerci. In passato, la dilatazione temporale era stata osservata basandosi su esplosioni stellari chiamate supernove, ma i quasar offrono una prospettiva più ampia sul passato cosmico grazie alla loro luminosità. Le fluttuazioni luminose dei quasar contengono informazioni sulla scala temporale, che i ricercatori utilizzano per determinare il “ticchettio” di ogni quasar. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla comprensione del tempo e delle sue limitazioni.