Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete

Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete

Storicamente, il cinema coreano è stato praticamente invisibile al resto del mondo e, in una certa misura, alla sua stessa gente. Secondo Adriano Aprà, sono sopravvissuti solo tre film girati in Corea prima del 1946, e tutti questi sono, in senso stretto, film giapponesi, essendo stati girati durante la seconda guerra mondiale dalle forze di occupazione.

In effetti, nulla è sopravvissuto del periodo 1926-35, noto come “l’era d’oro del cinema muto”. Incluso in questa completa perdita c’è il “capolavoro” del cinema coreano, Arirang (1926) diretto da Na Un-gyu, che Lee Young-Il chiama il “primo film nazionalista”. Na aveva solo 24 anni quando ha realizzato questo, il suo primo film, ed era stato incarcerato per due anni prima per il suo radicalismo e coinvolgimento nel “movimento per l’indipendenza” coreano. Ha trovato un modo per criticare clandestinamente l’oppressione giapponese facendo in modo che il suo protagonista, uno studente, uccidesse un proprietario terriero rurale per aver tentato di violentare sua sorella. Na è stato salvato dalla censura del film da parte delle autorità giapponesi, rendendo il suo giovane “eroe” afflitto da malattie mentali e usando l’allegoria: il brutale oppressore non è giapponese. Il film è stato molto influente su altri registi coreani e da allora è stato rifatto diverse volte.

Sicuramente troveremmo nel cinema coreano di questa fase “sperimentale” un primo esempio di sottile cinema politico, prefigurando quello dell’Europa dell’Est (in particolare Polonia e Ungheria) a partire dagli anni Cinquanta, dove i registi non potevano criticare apertamente il proprio cinema, o quello sovietico. Tragicamente, quindi, non solo i primi 25 anni di storia del cinema coreano sono completamente perduti, ma anche un intero movimento.

La fase successiva della storia del cinema coreano, dalla liberazione (1945) alla fine della guerra di Corea (1953), non è servita molto meglio. Aprà scrive che sono sopravvissuti solo cinque film, nessuno realizzato durante la guerra. Ho avuto la fortuna di vedere una copia del più antico film coreano esistente (piuttosto che un “film made in Korea”), Jayu Manse (Victory of Freedom, dir., Choe In-gyu, 1946), ma era in tali cattive condizioni da essere praticamente incomprensibile. Come suggerisce il titolo, è stato il primo di quelli che Lee Young-Il chiama “film di liberazione” ed era comprensibilmente anti-giapponese; tanto che, a quanto pare, era molto popolare tra Chang Kai-shek.

Solo un film sopravvive del primo anno di produzione cinematografica dopo la guerra (1954, 8 film), ma da quel momento in poi il numero di titoli esistenti aumenta in numero sufficiente perché la successiva storia del cinema coreano possa essere analizzata e scritta. Lee definisce il periodo dal 1955 al 1960 il “periodo di rinascita”: la produzione crebbe rapidamente da 15 film realizzati nel 1955, a 108 nel ’59 e 90 nel 1960. La stragrande maggioranza dei film prodotti in questi anni erano melodrammi. Il primo grande successo popolare dell’epoca fu Chunhyang jon (The Story of Chunhyang, 1955), un remake di una versione cinematografica di successo del 1935 di un romanzo della dinastia Yi che segue la lotta di una donna sposata che cerca di rimanere “fedele” mentre viene molestata (anche torturata) da un governatore di contea appena assegnato. Il secondo, Jayu Buin (A Free Woman), presentato a Montreal, è stilisticamente poco interessante. In effetti, il film sembra estremamente reazionario oggi nella sua rappresentazione delle donne come vittime volontarie del consumismo occidentale, mentre gli uomini sono gli arbitri dell’affidabilità e della moralità tradizionale (quindi buona). Tuttavia, A Free Woman è abbastanza sessualmente esplicito (rispetto ad altri film asiatici del periodo), mostrando baci, schiene che vengono accarezzate mentre ballano e una coppia che si lascia cadere su un letto.

Il primo bacio sullo schermo risale al 1954

Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete

Quasi sessant’anni dopo il primo bacio sullo schermo avvenuto in Occidente nel film del 1896 “Il bacio”, ci fu un putiferio in Corea del Sud nel 1954 quando i due protagonisti di “La mano del destino” si scambiarono le labbra per un breve momento.

Sebbene sia durato solo pochi secondi, è stato un momento simbolico nel cinema coreano che ha evidenziato lo scontro tra i valori confuciani e la sempre crescente influenza occidentale.

Sia il regista che l’attrice hanno avuto problemi a causa della scena, nonostante fosse stata girata con il consenso del marito dell’attrice e in sua presenza. Il marito infuriato ha citato in giudizio il regista, e in seguito i due si sono accordati. Il film ha attirato oltre 50.000 spettatori, in parte anche grazie al marketing gratuito della controversia.

La Corea del Nord rapì un duo cinematografico sudcoreano

Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete

Kim Jong-il, il padre dell’attuale leader nordcoreano Kim Jong-un, che ha governato il regime comunista fino alla sua morte nel 2011, era un appassionato di cinema. Il suo amore per il cinema era così grande che ha persino ordinato il rapimento di un’attrice e regista sudcoreano, Choi Eun-hee e il suo ex marito Shin Sang-ok.

I due furono rapiti separatamente nel regno degli eremiti alla fine degli anni ’70 e costretti a girare film fino a quando non riuscirono a fuggire nel 1986 attraverso l’ambasciata degli Stati Uniti a Vienna. Tra i sette film che hanno realizzato nel Nord c’erano “Pulgasari”, una versione comunista di “Godzilla” e un dramma che includeva il primo bacio sullo schermo del Nord.

I due sono tornati in Corea del Sud nel 1999 dopo aver vissuto negli Stati Uniti sotto la protezione della CIA per un decennio. La loro storia è stata trasformata in un film documentario, “The Lovers and the Despot”, ed è stato distribuito in Corea del Sud dopo la morte di Shin. La Corea del Nord non ha mai ammesso i rapimenti. Choi è morto l’anno scorso.

Eredità cinematografica e dialogo

Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete

Molti nell’industria cinematografica sudcoreana hanno almeno un motivo per essere grati per l’amore per il cinema del defunto leader nordcoreano: ha raccolto alcuni dei primi capolavori del cinema coreano nel suo archivio privato nel nord.

Shin, il regista rapito, una volta testimoniò che il tiranno cinefilo aveva un archivio dei suoi film sudcoreani preferiti risalenti a prima degli anni ’70. Tra i quasi 200 film della sua collezione c’era “The Late Autumn”, distribuito nel 1966 dal regista Lee Man-hee. Considerato uno dei capolavori dell’epoca, il film è tra le centinaia che ancora mancano al Sud.

In effetti, la Corea del Sud ha fatto un pessimo lavoro nel preservare la sua eredità cinematografica. Rimangono solo il 22 per cento dei film prodotti negli anni Cinquanta e il 44 per cento di quelli realizzati negli anni Sessanta. E “Arirang” del 1926, il primo successo al botteghino della nazione e il suo primo film nazionalista sotto il dominio coloniale giapponese, è perso, insieme a diversi remake che sono seguiti.

L’anno scorso i cineasti sudcoreani hanno istituito un consiglio speciale per gli scambi intercoreani sul campo. Una delle loro priorità dichiarate è quella di condividere le liste di vecchi film che i due paesi conservano nei rispettivi archivi cinematografici.

Il film sudcoreano più visto e con i maggiori incassi di tutti i tempi parla della Corea che sconfigge l’invasione giapponese nel XVI secolo. “The Admiral: Roaring Currents” ha conquistato il paese nel 2014, incassando quasi 140 milioni di dollari in tutto il mondo e attirando oltre 17,6 milioni di spettatori.

Il film racconta la storia del comandante navale più famoso della Corea, Yi Sun-sin (1545-98), interpretato dall’attore “Oldboy” Choi Min-shik, e la sua lotta contro gli invasori giapponesi nell’epica battaglia navale di Myeongnyang nel 1597.

Rimodellare il futuro con la tecnologia

Cinema Coreano: cinque curiosità assurde che forse non sapete

CJ è un conglomerato sudcoreano fortemente investito nell’industria cinematografica, che possiede la più grande catena di multiplex del paese, CJ CGV, e uno dei principali distributori di film, CJ E&M. Sta inoltre guidando la tecnologia cinematografica globale con 4DX e ScreenX.

4DX, sviluppato da CJ 4Dplex, crea la migliore esperienza di visione di un film in modo coinvolgente offrendo movimento del sedile, vento, pioggia, luci e profumi oltre al video e all’audio standard. In combinazione con ScreenX, uno schermo panoramico a 240 gradi, la tecnologia è salutata da alcuni esperti del settore come il futuro del cinema. 4DX viene utilizzato nei cinema di oltre 60 paesi e ScreenX in 17 paesi.

The Mandalorian 3 - Episodio 7, la recensione: l'oscurità di cui avevamo bisogno
Decision to Leave: l'importanza del thriller psicologico di Park Chan-wook
Decision to Leave: l'importanza del thriller psicologico di Park Chan-wook
Nido di Vipere, la recensione: quando l'ambizione incontra la disperazione
Nido di Vipere, la recensione: quando l'ambizione incontra la disperazione
Le Buone Stelle, la recensione: un altro capitolo nella definizione di famiglia
Le Buone Stelle, la recensione: un altro capitolo nella definizione di famiglia
Nido di vipere: nuova clip dal thriller di Kim Yong-hoon da domani in sala
Nido di vipere: nuova clip dal thriller di Kim Yong-hoon da domani in sala
Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods
Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods
Call of God - Köne taevast, la recensione: l'attesa dell'amore a volte non paga
Call of God - Köne taevast, la recensione: l'attesa dell'amore a volte non paga
Maggie Cheung e l'attualità della serie Irma Vep: tra cinema, serie e realtà
Maggie Cheung e l'attualità della serie Irma Vep: tra cinema, serie e realtà