Osservando il cielo notturno, i monaci medievali hanno involontariamente registrato alcune delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia. Un gruppo di ricercatori, guidato dall’Università di Ginevra (UNIGE), si è basato sulla lettura di cronache europee e mediorientali del XII e XIII secolo, oltre che sui dati delle carote di ghiaccio e degli anelli degli alberi, per datare con precisione alcune delle più grandi eruzioni vulcaniche che il mondo abbia mai visto. I risultati, riportati sulla rivista Nature, svelano nuove informazioni su uno dei periodi più attivi dal punto di vista vulcanico nella storia della Terra, che secondo alcuni ha contribuito a innescare la Piccola Era Glaciale, un lungo periodo di raffreddamento che ha visto l’avanzata dei ghiacciai europei. I ricercatori hanno impiegato quasi cinque anni per esaminare centinaia di annali e cronache di tutta Europa e del Medio Oriente, alla ricerca di riferimenti alle eclissi lunari totali e alla loro colorazione. Le eclissi lunari totali si verificano quando la luna passa nell’ombra della Terra.
I cronisti medievali registrarono e descrissero ogni tipo di evento storico, comprese le gesta di re e papi, importanti battaglie, disastri naturali e carestie. Altrettanto degni di nota erano i fenomeni celesti che potevano preannunciare tali calamità. Memori del Libro dell’Apocalisse, una visione dei tempi finali che parla di una luna rosso sangue, i monaci erano particolarmente attenti a prendere nota della colorazione della luna. Delle 64 eclissi lunari totali verificatesi in Europa tra il 1100 e il 1300, i monaci-cronisti ne avevano documentate fedelmente 51. In cinque di questi casi, avevano anche registrato un’eclissi lunare totale. In cinque di questi casi, hanno anche riferito che la luna era eccezionalmente scura.
Il contributo degli scribi giapponesi e di Dark Side of the Moon dei Pink Floyd
Alla domanda su cosa lo abbia spinto a collegare le registrazioni dei monaci sulla luminosità e sul colore della luna eclissata con la cupezza vulcanica, l’autore principale del lavoro, Sébastien Guillet, ricercatore senior associato presso l’Istituto per le scienze ambientali dell’UNIGE, ha risposto:
“Stavo ascoltando l’album Dark Side of the Moon dei Pink Floyd quando mi sono reso conto che le eclissi lunari più cupe si sono verificate tutte entro un anno o poco più da grandi eruzioni vulcaniche. Dal momento che conosciamo i giorni esatti delle eclissi, si è aperta la possibilità di utilizzare gli avvistamenti per restringere il campo delle eruzioni”.
I ricercatori hanno scoperto che gli scribi in Giappone prendevano ugualmente nota delle eclissi lunari. Uno dei più noti, Fujiwara no Teika, scrisse di un’eclissi scura senza precedenti osservata il 2 dicembre 1229: “i vecchi non l’avevano mai vista come questa volta, con la posizione del disco della Luna non visibile, proprio come se fosse scomparsa durante l’eclissi… Era davvero qualcosa da temere“. Le polveri stratosferiche prodotte dalle grandi eruzioni vulcaniche non erano solo responsabili della scomparsa della Luna. Raffreddava anche le temperature estive limitando la luce solare che raggiungeva la superficie terrestre. Questo, a sua volta, poteva portare alla rovina delle colture agricole. “Sappiamo da lavori precedenti che le forti eruzioni tropicali possono indurre un raffreddamento globale dell’ordine di circa 1°C nell’arco di pochi anni”, ha dichiarato Markus Stoffel, professore ordinario presso l’Istituto per le scienze ambientali dell’UNIGE e ultimo autore dello studio, specialista nella conversione delle misure degli anelli degli alberi in dati climatici, che ha co-progettato lo studio. “Possono anche portare ad anomalie nelle precipitazioni, con siccità in un luogo e inondazioni in un altro”.
Nonostante questi effetti, all’epoca non si poteva immaginare che gli scarsi raccolti o le insolite eclissi lunari avessero a che fare con i vulcani – le eruzioni stesse erano tutte non documentate, tranne una. “Sapevamo di queste eruzioni solo perché avevano lasciato tracce nei ghiacci dell’Antartide e della Groenlandia”, ha dichiarato il coautore Clive Oppenheimer, professore presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Cambridge. “Mettendo insieme le informazioni provenienti dalle carote di ghiaccio e le descrizioni dei testi medievali, possiamo ora fare delle stime migliori su quando e dove si sono verificate alcune delle più grandi eruzioni di questo periodo”. Per sfruttare al meglio questa integrazione, Sébastien Guillet ha lavorato con i modellatori climatici per calcolare la tempistica più probabile delle eruzioni.
Oltre a contribuire a restringere la tempistica e l’intensità di questi eventi, ciò che rende significativi i risultati è che l’intervallo tra il 1100 e il 1300 è noto, grazie alle prove delle carote di ghiaccio, come uno dei periodi più attivi dal punto di vista vulcanico della storia. “Migliorare la nostra conoscenza di queste eruzioni, altrimenti misteriose, è fondamentale per capire se e come il vulcanismo del passato abbia influenzato non solo il clima ma anche la società durante il Medioevo”, conclude il ricercatore.