Preludio di una supernova: immagine catturata dal Webb

2 settimane fa

preludio supernova

Da sempre gli astronomi sono affascinati da questi oggetti celesti per la storia dei loro episodi prolungati di espulsione, che possono inseminare nebulose e formare nuove stelle e addirittura, sistemi planetari come il nostro. Stiamo parlando del ciclo di vita delle stelle massicce e del loro particolare processo di liberazione degli strati esterni. 

Immortalata dal Webb, la stella WR 124, situata a 15.000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario, sta per compiere un passo cruciale nella sua vita, liberando gas e polvere nell’Universo. Con 30 volte la massa del Sole finora ha perso materiale per un valore di 10 soli. Ma c’è di più: la polvere cosmica che brilla nella luce infrarossa rilevabile da Webb può sopravvivere a un’esplosione di supernova e contribuire al bilancio complessivo dell’Universo. Questo elemento misterioso è di grande interesse per gli astronomi, poiché protegge le stelle in formazione e contribuisce alla formazione dei pianeti, supportando la creazione e l’aggregazione di molecole, incluso gli elementi costitutivi della vita sulla Terra. 

La polvere cosmica, che fino a poco tempo fa ci sfuggiva, si rivela nella sua intricata bellezza e nei suoi segreti, grazie alle lunghezze d’onda infrarosse della luce. La NIRCam bilancia con precisione la luminosità del nucleo stellare di WR 124 e i dettagli nel gas circostante, mentre il MIRI ci regala la vista di una nebulosa grumosa di gas e polvere che avvolge la stella. Questo è solo l’inizio del nuovo mondo che si apre per gli astronomi con Webb: prima, infatti, non avevamo informazioni sufficienti per esplorare le questioni sulla produzione di polvere cosmica in ambienti come WR 124. E se quella polvere fosse di dimensioni e quantità sufficienti per sopravvivere e dare un contributo significativo al budget complessivo dell’Universo? Ora, invece, la storia è molto diversa: grazie a Webb, abbiamo accesso a dettagli mai visti prima e possiamo esplorare con più precisione questo incredibile fenomeno cosmico. 

 

Progetto COSMOS-Web: disponibile il primo mosaico di immagini
Progetto COSMOS-Web: disponibile il primo mosaico di immagini
Nebulosa Tarantola: fotografata dal James Webb e da Chandra
Nebulosa Tarantola: fotografata dal James Webb e da Chandra
James Webb: ecco la data delle prime immagini del telescopio
James Webb: ecco la data delle prime immagini del telescopio
Il telescopio James Webb verrà lanciato nello Spazio il 18 dicembre
Il telescopio James Webb verrà lanciato nello Spazio il 18 dicembre
GN-z11, la galassia più vecchia dell'Universo
GN-z11, la galassia più vecchia dell'Universo
GN-z11, la galassia più vecchia dell'Universo
GN-z11, la galassia più vecchia dell'Universo