Ricordando chi siamo: la costruzione dell’identità attraverso la memoria

memoria e identità

Elementi come ricordi e memoria sono fondamentali per costruire una narrazione coerente della propria vita e formare una visione di sé stessi che rispecchi la propria personalità e i propri valori. In tal modo, la narrazione diviene uno strumento essenziale per la definizione dell’identità personale. Mentre elaboriamo la nostra identità personale, stiamo anche costruendo la storia della nostra vita, senza rendersi conto che i ricordi che abbiamo non sono rappresentazioni fedeli di ciò che è realmente accaduto. Infatti, i ricordi sono il risultato di una ri-elaborazione mentale che spesso incorpora sensazioni ed interpretazioni personali legate al momento in cui si raccontano i fatti. 

Questo significa che la nostra narrazione personale della vita è influenzata da fattori soggettivi che modellano la nostra interpretazione della realtà. Secondo Bruner (2004), il processo di costruzione dell’identità personale viene definito come “auto-narrazione” o “self-telling“. Si tratta sostanzialmente di un processo che coinvolge la ripetizione di ricordi autobiografici e aspirazioni future, attraverso i quali l’individuo costruisce e ricostruisce la propria identità. 

Costruire la propria identità diventa quindi un’arte narrativa simile alla crescita, che consente all’individuo di adattarsi alle diverse situazioni socio-ambientali e di modificare le proprie storie personali, se necessario, per soddisfare l’ideale dell’Io costruito attraverso l’interazione sociale. Bruner, ad esempio, sostiene che la costruzione dell’identità personale è influenzata da modelli culturali che modificano le rappresentazioni che noi raccontiamo di noi stessi. Questo confronto tra il nostro mondo interno e le aspettative che abbiamo della realtà sociale in cui viviamo determina il senso di unicità di ciascuno di noi (Bruner, 2004). 

Il concetto di identità personale inizia a svilupparsi durante l’adolescenza e nella prima fase dell’età adulta, ed è influenzato dall’ambiente sociale, culturale e familiare in cui l’individuo si muove. La narrazione di un ricordo autobiografico è inoltre influenzata dal “pubblico di ascoltatori”, il che significa che il raccontarsi ha un’importante componente sociale che influenza la trama della nostra storia personale. 

 

Memoria: stimolare il cervello durante il sonno ha effetti benefici
Memoria: stimolare il cervello durante il sonno ha effetti benefici
Superagers: anziani con memoria eccezionale, come trentenni
Superagers: anziani con memoria eccezionale, come trentenni
Declino della memoria: alcune abitudini lo rallentano
Declino della memoria: alcune abitudini lo rallentano
Memoria: il pregiudizio della regola del picco-fine
Memoria: il pregiudizio della regola del picco-fine
Identità: passato, presente e futuro di noi stessi
Identità: passato, presente e futuro di noi stessi
Stress: la memoria può avere vantaggi
Stress: la memoria può avere vantaggi
Il Disturbo Dissociativo dell’Identità spiegato dalle neuroscienze
Il Disturbo Dissociativo dell’Identità spiegato dalle neuroscienze