La cecità facciale, o prosopagnosia, è una malattia del cervello. È caratterizzato dall’incapacità di riconoscere o differenziare i volti. Le persone con cecità facciale possono avere difficoltà a notare le differenze nei volti degli estranei. Altri potrebbero anche avere difficoltà a riconoscere volti familiari. Si stima che colpisca circa il 2% della popolazione generale. Può essere causata da una lesione cerebrale alle regioni occipitali o temporali, in questo caso viene definita prosopagnosia acquisita (si stima che colpisce una persona su 30.000 negli Stati Uniti). La prosopagnosia può anche essere una condizione che dura tutta la vita, causata da anomalie genetiche o di sviluppo, definita prosopagnosia evolutiva (colpisce una persona su 33. Il sintomo più comune della cecità facciale è l’incapacità di riconoscere o discriminare tra i volti. Ciò può rendere più difficile la creazione di relazioni, sia in un contesto personale che professionale. Può essere estremamente difficile per le persone con cecità facciale identificare una persona che si presenta in un ambiente o contesto diverso da quello a cui sono abituati. Ci sono anche diversi livelli di prosopagnosia: le persone con prosopagnosia minore possono semplicemente avere difficoltà a differenziare o identificare i volti di estranei o persone che non conoscono bene. Quelli con cecità facciale da moderata a grave possono avere difficoltà a riconoscere i volti delle persone che vedono regolarmente, compresi i familiari e gli amici intimi. In volti molto gravi, le persone con cecità facciale potrebbero non riconoscere i propri volti. Ciò può causare ansia sociale o depressione. La prosopagnosia può colpire anche individui dello spettro autistico e può essere una conseguenza del declino cognitivo legato all’età.
I nuovi dati
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard Medical School (HMS) e del VA Boston Healthcare System, fornisce nuove informazioni sul disturbo, suggerendo che potrebbe essere più comune di quanto si ritenga attualmente. Pubblicati su Cortex, i risultati dello studio indicano che ben una persona su 33 (3,08%) può soddisfare i criteri per la cecità dei volti, o prosopagnosia. Secondo il team di ricerca, ciò corrisponde a più di 10 milioni di americani. Lo studio ha riscontrato prestazioni simili nell’abbinamento dei volti tra le persone a cui è stata diagnosticata la prosopagnosia utilizzando criteri più rigidi e quelli più blandi, suggerendo che i criteri diagnostici dovrebbero essere ampliati per essere più inclusivi. Ciò potrebbe portare a nuove diagnosi tra milioni di persone che potrebbero avere il disturbo senza rendersene conto. Nel nuovo studio, guidato da Joseph DeGutis, professore di psichiatria dell’HMS presso il VA di Boston, i ricercatori hanno scoperto che la cecità facciale si colloca in uno spettro – che può variare in termini di gravità e di presentazione – piuttosto che rappresentare un gruppo distinto. Gli autori forniscono anche suggerimenti diagnostici per identificare le forme lievi e maggiori di prosopagnosia, basandosi sulle linee guida per i disturbi neurocognitivi lievi e maggiori del DSM5, la quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. I risultati dello studio si basano su un questionario basato sul web e su test somministrati a 3.341 persone. In primo luogo, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti se avessero difficoltà a riconoscere i volti nella vita quotidiana. Poi hanno somministrato due test oggettivi per determinare se avessero difficoltà a imparare nuovi volti o a riconoscere volti famosi e molto familiari. I risultati hanno mostrato che 31 persone su 3.341 erano affette da prosopagnosia maggiore, mentre 72 su 3.341 avevano una forma più lieve. I ricercatori hanno anche osservato che non esistevano gruppi distinti di persone con scarsa o buona capacità di riconoscere i volti. Piuttosto, la capacità di riconoscere i volti sembra collocarsi su un continuum. Infine, i ricercatori hanno confrontato i punteggi di corrispondenza dei volti tra le persone con prosopagnosia diagnosticata in base a criteri diversi e hanno scoperto che l’uso di criteri e soglie diagnostici più severi non corrispondeva a punteggi di corrispondenza più bassi nel riconoscimento dei volti. DeGutis sottolinea che quando si diagnostica la prosopagnosia è importante utilizzare una combinazione di dati relativi alle difficoltà della vita quotidiana e di misure oggettive convalidate per la diagnosi. Ci sono pro e contro nell’affidarsi solo alle auto- osservazioni di sé, perché può essere difficile giudicare le proprie capacità, o nell’affidarsi solo a misure oggettive di laboratorio che potrebbero non rispecchiare la vita di tutti i giorni. Per questo, aggiunge:
“Ampliare la diagnosi è importante perché sapere di avere una reale evidenza oggettiva di prosopagnosia, anche in forma lieve, può aiutare a prendere provvedimenti per ridurre l’impatto negativo sulla vita quotidiana, come ad esempio informare i colleghi di lavoro o cercare un trattamento. Recenti evidenze suggeriscono che le persone con forme più lievi di cecità facciale possono trarre maggiori benefici da alcuni trattamenti rispetto alle persone con forme più gravi del disturbo. Questi trattamenti potrebbero includere un training cognitivo per migliorare le capacità percettive o un training mirato direttamente a migliorare le associazioni con i volti”.