Leganerd.com
Menu

Il ruolo chiave del DNA nell’insorgenza dell’Alzheimer

La metilazione del DNA ha un ruolo chiave nella malattia di Alzheimer, secondo un nuovo studio. Questo porterebbe alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici

Il ruolo chiave del DNA nell’insorgenza dell’Alzheimer

I ricercatori del Mount Sinai hanno pubblicato uno studio su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association che una nuova spiegazione sul ruolo della metilazione del DNA nella malattia di Alzheimer (AD). Sinteticamente, la metilazione è un processo di modificazione del DNA e, lo studio, ha rilevato che proprio la metilazione ha un profondo impatto sulle reti di co-espressione di geni e proteine associate all’Alzheimer. Questa scoperta è molto importante perché potrebbe portare alla scoperta di nuovi processi neuropatologici e meccanismi molecolari per lo sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia. Lo studio è stato condotto utilizzando un nuovo approccio analitico per quantificare l’impatto della metilazione del DNA sull’espressione genica e proteica: sono stati utilizzati un gran numero di cervelli post-mortem, sia con lieve deterioramento cognitivo, sia con Alzheimer, che senza patologie a carico cerebrale, provenienti dalla Mount Sinai Brain Bank. I ricercatori hanno profilato le variazioni metiliche a livello genomico nella regione del cervello coinvolta in una serie di funzioni, tra cui l’elaborazione della memoria, e hanno analizzato l’influenza di queste variazioni sulle reti di co-espressione di mRNA e proteine. Hanno scoperto 270 distinte regioni metilate in modo differenziato nei cervelli affetti da Alzheimer rispetto ai cervelli senza la patologia.

I risultati di questo studio offrono un approccio nuovo per indagare la relazione tra la metilazione del DNA e l’espressione di geni/proteine e sottolineano l’importanza dei meccanismi epigenetici nelle malattie umane come l’Alzheimer. I ricercatori intendono estendere i loro metodi per fornire nuove conoscenze sui profili di metilazione del DNA dei singoli tipi di cellule.

 

Ti potrebbero interessare