Buco nero supermassiccio in fuga: un traguardo epocale per gli scienziati

1 mese fa

buco nero supermassiccio in fuga

Sì, anche i buchi neri supermassicci, che sono dei giganti neri che risiedono al centro delle galassie e sono in grado di assorbire tutto ciò che si trova nelle loro vicinanze, possono in rari casi fuggire dalla loro posizione e diventare “supermassicci anomali“, cioè vagare liberamente nello spazio. Sebbene previsti dalle teorie sulla fisica dell’Universo, fino ad ora non sono mai stati osservati. Tuttavia, una nuova ricerca, il cui studio è ancora in fase di pubblicazione, ha individuato potenziali tracce del primo buco nero supermassiccio in fuga che potrebbe essere stato “catturato” da noi. 

Questa scoperta è stata effettuata casualmente durante alcune osservazioni condotte con il telescopio Hubble. Il supermassiccio fuggitivo si forma a causa dello scontro fra tre galassie: quando si uniscono, i loro buchi neri diventano un sistema di supermassicci al centro della nuova galassia. Questo sistema può esistere per un miliardo di anni prima di fondersi e può essere sconvolto se un terzo supermassiccio si unisce al sistema a causa dell’interazione con una terza galassia. 

L’interazione tra i tre buchi neri potrebbe causare un aumento di velocità per uno di loro, spingendolo fuori dal centro galattico. La fuga del supermassiccio lascia tracce nel mezzo circumgalattico che attraversa: muovendosi nell’idrogeno ionizzato tra le galassie, il supermassiccio anomalo crea una scia di gas sconvolto. Questo gas, concentrato in nubi, potrebbe successivamente raffreddarsi e avviare la formazione di giovani stelle, che appariranno come nodi lungo la scia del supermassiccio fuggitivo.

 

Lo scontro tra due buchi neri imprigionati fra loro
Lo scontro tra due buchi neri imprigionati fra loro
Buchi neri: il più vicino alla Terra è gaia BH1
Buchi neri: il più vicino alla Terra è gaia BH1
Buco nero digerisce stella 3 anni dopo averla divorata
Buco nero digerisce stella 3 anni dopo averla divorata
Primo buco nero dormiente sulla soglia della Via Lattea
Primo buco nero dormiente sulla soglia della Via Lattea
Via Lattea: trovate le prove di un buco nero solitario
Via Lattea: trovate le prove di un buco nero solitario
Via Lattea: fotografato il Buco Nero che si trova al centro della galassia
Via Lattea: fotografato il Buco Nero che si trova al centro della galassia
SMSS J2157–3602: un buco nero molto affamato
SMSS J2157–3602: un buco nero molto affamato