Granulomatosi di Wegener: i sintomi

granulomatosi di Wegener

La granulomatosi di Wegener è una vasculite ancora quasi sconosciuta. I capillari, le vene e le arterie più piccole vengono colpite innescando un’infiammazione cronica, che a lungo andare provoca granulomi e necrosi. Una malattia autoimmune che mira i rami più sottili del sistema circolatorio, che smettono di irrorare il sangue. 

I vasi sanguigni non riescono più ad effettuare correttamente le loro funzioni apportando ossigeno, sangue e nutrienti. La zona del corpo in cui non svolgono più il loro compito ne risente. Un campanello d’allarme della granulomatosi di Wegener è la sinusite difficile da sconfiggere. Ecco gli altri sintomi che possono presentarsi:

  • lesioni del cavo orale
  • otiti
  • ulcere della mucosa nasale
  • tosse
  • sangue durante la tosse
  • infiammazioni agli occhi

Il primo passo per una buona diagnosi è un’anamnesi. Altri esami da fare, sotto consiglio medico, possono essere: emocromo, formula leucocitaria, VES, PCR, funzionalità renale, eventuale biopsia. Un modo per analizzare sintomi e situazione generale. 

Secondo quale organo è colpito, il trattamento per questa patologia può cambiare. I corticosteroidi vengono usati spesso per far retrocedere la malattia. Non esiste però una guarigione definitiva. Si punta alla remissione della patologia, ma nel 50% dei casi ci sono recidive.

 

 

Malattie rare: approvato il Piano nazionale 2023-2026
Malattie rare: approvato il Piano nazionale 2023-2026
Ricetta elettronica: arriva una novità per i pazienti cronici
Ricetta elettronica: arriva una novità per i pazienti cronici
Asma non controllato: disponibile nuova terapia
Asma non controllato: disponibile nuova terapia
Malattie rare: i tempi di diagnosi sono lunghi
Malattie rare: i tempi di diagnosi sono lunghi
Cortisone: quando è opportuno assumerlo?
Cortisone: quando è opportuno assumerlo?
Linfedema: consigli per gestire la malattia
Linfedema: consigli per gestire la malattia
La gestione della memoria immunologica per sviluppare vaccini contro il cancro
La gestione della memoria immunologica per sviluppare vaccini contro il cancro