I mammiferi che offrono spunti contro la deforestazione

La rapida deforestazione del Paraguay orientale sta modificando gli ecosistemi subtropicali della regione, creando un paesaggio frammentato di piccole porzioni forestali. Lungo i margini tra le foreste che stanno scomparendo e le nuove coltivazioni di soia, le specie di entrambi gli habitat si scontrano in interazioni inedite. Uno studio condotto dal ricercatore Noé de la Sancha della DePaul University modella nuove dimensioni della biodiversità tra le popolazioni di piccoli mammiferi, in funzione della loro distanza dai margini della foresta. La ricerca è pubblicata sulla rivista Diversity and Distributions. I risultati potrebbero essere importanti per gli ambientalisti e gli epidemiologi che seguono i rischi di malattia quando l’uomo, il bestiame e gli animali esotici interagiscono lungo queste aree di confine. “È più importante che mai, dato che le persone vivono più vicine a queste aree forestali, capire cosa sta accadendo alle popolazioni di piccoli mammiferi”, ha detto de la Sancha, professore di scienze e studi ambientali e principale autore dello studio Lo studio comprende modelli che confrontano diverse caratteristiche di biodiversità dei piccoli mammiferi che vivono questa area geografica. Ognuno di questi paramenti è correlato alla distanza dal margine della foresta. Il team ha analizzato la filogenetica (confrontando il grado di parentela tra le specie), le funzioni (le attività che un animale compie, ad esempio la caccia, cibarsi, riprodursi), la ricchezza (il numero di specie diverse presenti in un’area) e l’abbondanza (la prevalenza di una singola specie). “Gli effetti dei margini sono stati ampiamente studiati, ma non si sa altrettanto delle popolazioni di piccoli mammiferi nel Paraguay orientale. Stiamo ancora scoprendo perché i cambiamenti ecologici favoriscono alcune specie rispetto ad altre, in particolare in relazione a differenze funzionali e filogenetiche”, ha detto de la Sancha.

Lo studio

I ricercatori hanno campionato “corridoi” di foreste, analizzando porzioni dall’interno verso i loro margini. Hanno predisposto griglie di cattura e utilizzato immagini satellitari ad alta risoluzione per misurare la distanza di ciascuna trappola dal margine della foresta. Studiare i mammiferi piccoli e non volanti ha i suoi vantaggi, ha spiegato de la Sancha. Sono più facili da catturare e tracciare, misurare e raccogliere. Hanno una durata di vita breve, alti livelli di diversità e importanza all’interno di un ecosistema. Come previsto, i ricercatori hanno riscontrato che sia la ricchezza che l’abbondanza (la prevalenza di una singola specie) aumentano in prossimità dei margini. “È emerso che non vediamo una grande ricchezza o abbondanza di piccoli mammiferi all’interno delle grandi riserve forestali. Ma quando si arriva ai margini, il loro numero esplode”, ha detto de la Sancha, che è anche ricercatore associato al Field Museum of Natural History di Chicago. Il team ha anche misurato la diversità filogenetica delle specie, che mostra quanto le specie siano strettamente correlate tra loro. I siti verso l’interno della foresta tendevano ad avere specie più strettamente correlate, mentre i margini tendevano a essere rappresentati da specie filogeneticamente più distinte. La funzionalità di queste specie filogeneticamente diverse lungo i bordi ha sorpreso i ricercatori.

“Ci si potrebbe aspettare che l’arrivo di un maggior numero di nuove specie nei residui forestali porti con sé nuove funzioni ecologiche da svolgere, ma nel complesso non sembra essere così”, ha detto de la Sancha. “Le specie invasive stanno semplicemente sostituendo altre specie forestali funzionalmente simili”. Tra le specie esotiche e invasive, i ricercatori hanno trovato molti individui di ratto nero (Rattus rattus), roditore appartenente alla famiglia Muridae di origine europea, che entra nelle foreste lungo i margini. Specie inserita nell’elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo

L’aumento degli onnivori

L’aumento degli onnivori è un altro tema dello studio: si è scoperto che prosperano lungo i margini e all’interno dei resti forestali. “Gli onnivori possono vivere in molti ambienti e i ricercatori hanno scoperto che diversi tipi sono particolarmente abbondanti lungo i margini delle foreste. Stanno conquistando il mondo, ma non sono tutti uguali. Ognuno di essi ha un proprio habitat, una propria dieta e un proprio comportamento”, afferma de la Sancha. Inoltre, de la Sancha e il team hanno scoperto che le metriche sociali e di conservazione precedentemente stabilite non erano significative. “C’è una filosofia secondo cui se si proteggono i giaguari, si protegge tutto ciò che sta sotto di loro nell’ecosistema. Tuttavia, la presenza di giaguari, così come di altri animali di grandi dimensioni come i tapiri, non sembra essere un indicatore importante per gli effetti di margine sui piccoli mammiferi”, ha detto de la Sancha. Allo stesso modo, i ricercatori hanno scoperto che né lo stato di conservazione di un’area, né la presenza di popolazioni indigene all’interno o intorno alla riserva forestale sembra avere un effetto sulle popolazioni di piccoli mammiferi. Il lavoro in corso dell’équipe nella foresta atlantica del Sud America, che si sta riducendo, mira a districare i meccanismi che regolano la diversità lungo i margini delle foreste. Con la riduzione delle foreste, un maggior numero di specie può entrare in contatto con l’uomo e il bestiame. Nella ricerca in corso nell’area, de la Sancha sta anche misurando i livelli di stress tra i piccoli mammiferi, con l’obiettivo di valutare il rischio di malattie zoonotiche, ovvero quelle che possono trasferirsi dagli animali all’uomo.

 

Kendi: la giraffa nata allo zoo di Oakland è una speranza di biodiversità
Kendi: la giraffa nata allo zoo di Oakland è una speranza di biodiversità
Industria del sale marino italiano: coltivazione sostenibile e biodiversità
Industria del sale marino italiano: coltivazione sostenibile e biodiversità
Danubio: il delta è in continua evoluzione
Danubio: il delta è in continua evoluzione
Nymphaea Thermarum: riscoperta la ninfea più piccola del mondo considerata estinta
Nymphaea Thermarum: riscoperta la ninfea più piccola del mondo considerata estinta
Ragni lupo: scoperti all'isola di Sant'Elena, sono già a rischio di estinzione
Ragni lupo: scoperti all'isola di Sant'Elena, sono già a rischio di estinzione
Giraffa senza macchie: una speranza per la biodiversità
Giraffa senza macchie: una speranza per la biodiversità
Foresta Italia: un anno di successi con 60mila alberi piantati in 17 regioni
Foresta Italia: un anno di successi con 60mila alberi piantati in 17 regioni