Sindrome metabolica: come riconoscerne l’origine

2 mesi fa

sindrome metabolica

La prevenzione è la cura più efficace per la sindrome metabolica. Si tratta di un insieme di disturbi che aumentano il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, aterosclerotiche, neurologiche e di diabete tipo 2. Per capire se una persona soffre di sindrome metabolica deve presentare queste condizioni: 

  • conformazione a mela dell’addome
  • trigliceridi alti
  • lipoproteine basse
  • glicemia a digiuno alta
  • ipertensione arteriosa 

Le cause che possono incidere sulla sindrome metabolica possono essere: sovrappeso, obesità, mancanza di esercizio fisico e predisposizione genetica. In quest’ultima causa possono esserci i fattori di età, sesso, ereditarietà. Altri elementi di rischio sono: i cambiamenti ormonali portati dalla sindrome dell’ovaio policistico, problemi del sonno, alcuni tipi di medicinali. Il principale segno della sindrome metabolica è rappresentato dalla circonferenza della vita causata dall’adipe. Sarà necessario effettuare i seguenti esami e controlli:

  • misurazione della pressione arteriosa
  • analisi del sangue con insulino-resistenza e diabete
  • valutazione dei trigliceridi e delle lipoproteine
  • analisi dei livelli di glucosio e valutazione disfunzione renale

L’obesità e la sedentarietà sono le condizioni che fanno insorgere la sindrome metabolica. Bisogna prevenirla facendo una vita sana e una dieta corretta con relativa perdita di peso, svolgendo attività fisica e astenendosi da fumo e alcol. Nei casi necessari verranno somministrate statine, fibrati per diminuire colesterolo e vitamina B3 in modo da avvantaggiare la circolazione sanguigna. 

 

 

Sindrome di Turner: sintomi e diagnosi
Sindrome di Turner: sintomi e diagnosi
Tako-tsubo: la sindrome del cuore spezzato
Tako-tsubo: la sindrome del cuore spezzato
Sindrome dell’intestino irritabile: la causa potrebbe essere la forza di gravità
Sindrome dell’intestino irritabile: la causa potrebbe essere la forza di gravità
Sindrome del bambino scosso: ecco i rischi
Sindrome del bambino scosso: ecco i rischi
Disaccoppiamento mitocondriale: si mangia senza ingrassare
Disaccoppiamento mitocondriale: si mangia senza ingrassare
Parkinson, nuovo sistema di videoanalisi per la diagnosi precoce
Parkinson, nuovo sistema di videoanalisi per la diagnosi precoce
Parkinson, nuovo sistema di videoanalisi per la diagnosi precoce
Parkinson, nuovo sistema di videoanalisi per la diagnosi precoce