Semi lanciati in orbita: è possibile coltivare nello spazio?

In questi giorni l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) hanno lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale delle sementi allo scopo di sviluppare nove coltivazioni in grado di adattarsi al cambiamento climatico.

Per la prima volta AIEA e FAO condurranno delle analisi genomiche e biologiche su semi esposti alla mutagenesi spaziale. Sulla ISS questi saranno esposti a condizioni particolari che non possono essere create in un laboratorio sulla Terra. Uno degli obiettivi di questo esperimento è anche quello di fare un confronto tra questi semi e quelli esposti alle radiazioni create in laboratorio allo scopo di determinare gli effetti sul DNA e sulla crescita.

Il progetto rientra in una serie di esperimenti sui cambiamenti climatici per aiutare i Paesi ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche, in particolare alla scarsità di cibo e acqua, oltre alla perdita di biodiversità. Le due agenzie hanno anche concordato di intensificare le loro collaborazioni in campo alimentare e agricolo impiegando la tecnologia nucleare in questi settori.

Ricerca medica e manutenzione delle tute spaziali: settimana movimentata per la ISS
Ricerca medica e manutenzione delle tute spaziali: settimana movimentata per la ISS
Missione Crew-7: astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
Missione Crew-7: astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
La morte dell'ISS e la corsa verso le stazioni spaziali commerciali
La morte dell'ISS e la corsa verso le stazioni spaziali commerciali
Stazione Spaziale Internazionale: operazioni estese fino al 2030
Stazione Spaziale Internazionale: operazioni estese fino al 2030
Soyuz lancia navetta di emergenza senza equipaggio a bordo
Soyuz lancia navetta di emergenza senza equipaggio a bordo
Gli astronauti della ISS stanno costruendo oggetti che non potrebbero esistere sulla Terra
Gli astronauti della ISS stanno costruendo oggetti che non potrebbero esistere sulla Terra
Samantha Cristoforetti inizia ufficialmente la missione Minerva
Samantha Cristoforetti inizia ufficialmente la missione Minerva