Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods

Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods

La recensione di Kamigami no Fukaki Yokubo, Profound Desires of the Gods, l’epica indagine di Shohei Imamura del 1968 sui fondamenti della “giapponesità”. Imamura è un regista giapponese degno di ammirazione e che ha costruito la strada per tutti i più grandi registi giapponesi e non solo.

Secondo a lui forse solo Yasuzo Masumura, con Giants and Toys, ma la sua produzione non è mai stata così coerente, né la sua visione così singolare ed espansiva come l’autore dietro opere così diverse ma collegate tematicamente come Pigs e Battleships (Buta to Gunkan, 1961), The Pornographers (Erotogoshi-tachi yori: Jinruigaku Nyumon, 1866) e The Ballad of Narayama (Narayama Bushiko, 1983).

Va detto, tuttavia, che i fan di Imamura hanno dovuto faticare parecchio per poter vedere e collezionare queste opere. A parte il suo ultimo lavoro, Warm Water Under a Red Bridge (Akai Hashi no shita no Nurui Mizu, 2002), fino ad ora solo The Eel (Unagi, 1997) e Vengeance is Mine (Fukushu Suru wa Ware ni Ari, 1979).

Profound Desires of the Gods potrebbe essere considerato il ​​Santo Graal nella filmografia di Imamura.

Fino a questa versione, non era disponibile in nessuna parte del mondo in una versione con sottotitoli in inglese. Il grande schermo è ovviamente il posto migliore per vedere il film, ma il Blu-ray cattura in modo più che adeguato tutta la vivacità della fotografia a colori piuttosto sorprendente.

Come descrivere allora questo film? Immaginate un The Wicker Man ambientato a Okinawa, come reimmaginato da Herzog e Jodorowsky, che ritrae gli abitanti superstiziosi di un’isola remota e le loro reazioni alla missione “civilizzante” degli interessi capitalisti dalla terraferma.

I paragoni con Yasujiro Ozu, il regista sotto il quale Imamura è stato assistente dopo il suo primo ingresso nell’industria cinematografica, potrebbero sembrare fuori luogo, soprattutto viste le opinioni piuttosto tiepide sull’opera del maestro dell’età d’oro del cinema giapponese espresse da Imamura all’inizio della sua carriera. Di seguito il trailer pubblicato su YouTube:

I codici sociali e le tradizioni

Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods

L’ambientazione paradisiaca dell’isola di Kurage-jima, del Giardino dell’Eden di Profound Desires of the Gods sembra a un milione di miglia dalle arene ermeticamente chiuse della classe media dei drammi domestici di Ozu, e i ritratti rabelaisiani dei suoi personaggi della classe contadina del regista sono privi dell’etichetta borghese, equilibrio e raffinatezza di quelli che sono al centro di film come Tokyo Story (Tokyo Monogatari, 1953).

Eppure la famiglia è solo uno dei tanti punti di accesso alle discussioni su questo lavoro ricco e gratificante,

fornendo un microcosmo con cui scavare sotto la superficie della civiltà post-Restaurazione Meiji per portare alla luce verità più fondamentali sul comportamento giapponese, sui codici sociali e sulle tradizioni su cui sono fondati.

L’ambientazione tropicale di Kurage potrebbe essere immaginaria (il film è stato effettivamente girato a Ishigaki, una delle isole più lontane della penisola di Okinawa), ma si può ancora immaginare che luoghi del genere esistessero negli anni ’60, lontani dall’epicentro commerciale della nazione, lasciassero tutto tranne che abbandonato dal processo di modernizzazione.

Alcune descrizioni del film hanno fatto uso di parole come “primitivo” o “età della pietra” per caratterizzare questa popolazione isolata, il che sembra allargare un po’ il punto; infatti, uno dei personaggi del film afferma che si tratta di cinquant’anni indietro rispetto alla terraferma.

Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods

I principali fautori della storia sono i vari membri della famiglia Futori, ostracizzati ed etichettati come “bestie” dai loro compagni abitanti dell’isola a causa delle buffonate incestuose del loro patriarca, Yamamori (il casting di Kanjuro Arashi è qui particolarmente intrigante; un importante protagonista del periodo d’oro del jidai-geki muto, il suo posto nella storia del cinema è assicurato dall’imperatore Meiji e dalla Grande guerra russo-giapponese / Meiji Tenno a Nichiro Daisenso, uscito nel 1957, in cui interpretava il primo ritratto di fantasia di un imperatore giapponese).

Toriko (Okiyama) è sia sua figlia che sua nipote, un’espressione primordiale della potenza femminile che funge da sfogo volontario per gli impulsi sessuali degli isolani, e si crede che possieda i poteri visionari di un noro (uno sciamano di Okinawa).

Suo figlio Nekichi (Mikuni) ha commesso un errore simile, e la sua punizione per aver peccato sia contro la società (dilettarsi con le mogli di altri uomini) che contro la natura (interrompendo l’equilibrio ecologico pescando con la dinamite) lo vede incatenato in una fossa allagata e incaricato del compito di Sisifo di rimuovere un masso gigante che impedisce il flusso di acqua dolce alle risaie.

I progetti inappropriati di Nekichi su sua sorella, Uma (Matsui), l’hanno sequestrata dalla sua famiglia dal capo dell’isola Ryugen (Kato). Ora svolge il doppio ruolo di amante del leader della comunità e sacerdotessa principale del santuario principale, tenuto nascosto agli estranei poiché contiene l’unica fonte di acqua dolce sull’isola.

Vengono esplicitati parallelismi tra l’incesto della famiglia Futori, che vanta il più antico lignaggio su Kurage, e il mito della creazione dell’isola attraverso l’unione di divinità sorelle, raccontato in canti da un altro degli abitanti di Kurage, un menestrello itinerante, tanto per il beneficio dello spettatore come per quello del suo pubblico di bambini piccoli a cui fa serenate sotto un albero. Questa non è solo un’invenzione del film, che ha una stretta analogia con il mito fondatore dello stato nazionale del Giappone nel suo insieme, come registrato nel più antico testo sopravvissuto della nazione, il Kojiki / Record of Ancient Matters, compilato all’inizio dell’ottavo secolo.

Una questione di moralità

Kamigami no Fukaki Yokubo, la recensione: Profound Desires of the Gods

Il punto è che l’incesto è immorale perché è qualcosa che solo gli dei dovrebbero fare.

I suoi abitanti timorati di Dio ritengono che la siccità che affligge l’isola sia il risultato della violazione di questo tabù da parte dei membri maschi della famiglia Futori, sebbene in realtà sia più probabile che sia stata causata dagli sforzi di Ryugen per modernizzare l’economia locale, portando capitali dalla terraferma sostituendo le risaie con coltivazioni di canna da zucchero.

Con il raccolto di zucchero in diminuzione a causa della mancanza di acqua dolce, un ingegnere, Kariya (Kitamura), viene inviato dal quartier generale di Higashi Sugar nella capitale per supervisionare lo scavo di un nuovo pozzo. Ryugen sollecita il nipote di Yamamori, l’ingenuo Kametaro (Kawarazaki), ad aiutare Kariya nella sua ricerca di un approvvigionamento di acqua dolce, ma è solo questione di tempo prima che l’intruso urbano si ritrovi sedotto in questo paradiso e dai membri femminili della famiglia Futori.

A detta di tutti, Imamura si è trovato allo stesso modo sedotto durante il processo di produzione, abbracciando la vita dell’isola con una verve che ha visto il programma di riprese originale espandersi da sei a diciotto mesi e il budget di conseguenza.

Il conseguente flop commerciale del film ha visto Imamura ritirarsi dal cinema di finzione al documentario televisivo per quasi dieci anni, mentre lo studio che lo ha finanziato, Nikkatsu, è migrato da progetti così ambiziosi al mondo a basso costo/alto impatto della produzione di film di sesso con il lancio della linea Roman Porno nel 1971.

La linea sottile che esiste tra l’uomo e la bestia è rimasta un punto saliente della visione del mondo di Imamura per tutta la sua carriera, in particolare in The Insect Woman (Nippon Konchuki, 1963),

la sua prima collaborazione con lo sceneggiatore surrealista Keiji Hasebe (oltre a Profound Desires, Hasebe anche ha lavorato con Imamura in Intentions of Murder / Akai Satsui del 1964), ma raramente la posizione precaria dell’uomo nell’ordine naturale delle cose è stata evocata in modo così scintillante come qui.

Come The Ballad of Narayama, il film è costellato di riprese degli animali conviventi degli isolani, girate con uno sguardo antropomorfizzante e assurdo che ricorda i documentari naturalistici non ortodossi e francamente strani di Jean Painlevé, come The Sea Horse (1934), Sea Ballerinas (1960), o The Love Life of an Octopus (1967): nelle riprese iniziali, un serpente di mare fasciato si fa strada attraverso le secche, un mollusco si dimena sensualmente mentre l’acqua calda gli lambisce e un mostruoso il pesce coccodrillo fissa lo spettatore con il suo sguardo freddo e rettile.

Anche la colonna sonora è permeata dal continuo palpitare delle cicale e dal cinguettio degli uccelli dell’isola. A differenza della gente del posto, l’ingegnere Kariya fatica inizialmente ad adattarsi a questo ambiente fecondo, in una serie di scene semi-comiche in cui viene infastidito dalle formiche, o svegliato nel cuore della notte da un geco che gli cade nella bocca russante. Kariya arriva lentamente ad adattarsi alla sua nuova vita, ma il processo con cui lo fa non è meno teso di quello della successiva colonizzazione dell’isola da parte della Coca.

È questo aspetto organico del lavoro di Imamura che attrae. Piuttosto che editorializzare costantemente attraverso la trama e la telecamera,

presenta il mondo così com’è, in tutto il suo splendore disordinato, irrazionale ma spontaneo e brulicante di vitalità.

Profound Desires of the Gods rappresenta forse l’apogeo della sua visione e una delle opere più affascinanti della sua epoca da qualsiasi parte del mondo.

 

recensione di White Noise
89
Profound Desires of the Gods
Recensione di Laura Della Corte

Non è un film per tutti, come detto nella recensione di Profounds desires of the Gods è un film per quelli più inclini all'estetica che hanno riconosciuto la qualità intrinseca e il potere dell'affermazione di Imamura, insieme agli aspetti assolutamente unici e inimitabili di un film che ha catturato un momento di trasformazione nello sviluppo culturale del Giappone, soprattutto perché ha influenzato la vita e la sensibilità delle sue sottoculture aborigene in declino.

ME GUSTA
  • Profound Desires of the Gods potrebbe essere considerato il ​​Santo Graal nella filmografia di Imamura.
  • Fornendo un microcosmo con cui scavare sotto la superficie della civiltà post-Restaurazione Meiji per portare alla luce verità più fondamentali sul comportamento giapponese, sui codici sociali e sulle tradizioni su cui sono fondati.
  • La linea sottile che esiste tra l'uomo e la bestia è rimasta un punto saliente della visione del mondo di Imamura per tutta la sua carriera.
  • Il regista presenta il mondo così com'è, in tutto il suo splendore disordinato, irrazionale ma spontaneo e brulicante di vitalità.
FAIL
  • Essendo un film del 1968 è da guardare con un certo tipo di atteggiamento perché non è un film immediato e va letto nella sua particolare lente culturale.
Decision to Leave: l'importanza del thriller psicologico di Park Chan-wook
Decision to Leave: l'importanza del thriller psicologico di Park Chan-wook
Eismayer, la recensione: la battaglia per diventare se stessi
Eismayer, la recensione: la battaglia per diventare se stessi
Nido di Vipere, la recensione: quando l'ambizione incontra la disperazione
Nido di Vipere, la recensione: quando l'ambizione incontra la disperazione
Le Buone Stelle, la recensione: un altro capitolo nella definizione di famiglia
Le Buone Stelle, la recensione: un altro capitolo nella definizione di famiglia
Chiara, la recensione: il ritratto di una santa rivoluzionaria
Chiara, la recensione: il ritratto di una santa rivoluzionaria
Bentu, la recensione: per ogni cosa c'è il suo tempo
Bentu, la recensione: per ogni cosa c'è il suo tempo
Beyond the Wall, la recensione: la polemica di Vahid Jalilvand contro l'oppressione dello stato iraniano
Beyond the Wall, la recensione: la polemica di Vahid Jalilvand contro l'oppressione dello stato iraniano