Prima di addentrarci nella recensione di Beyond the Wall è doverosa una premessa, mentre la storia del cinema è piena di rappresentazioni imperfette delle disabilità, questa nuova era sembra aver invitato un po’ di ingegno. Sound of Metal ha utilizzato un design del suono brillante per mostrare il deterioramento e la distorsione della sordità. Allo stesso modo Beyond the Wall”ha un approccio alla cecità che sembra costruito in modo ponderato, portandoci dentro ciò che il protagonista può sperimentare e un senso tangibile di ciò di cui si sente derubato.

Il film, a prima vista, sembra essere costruito su una versione iraniana d’autore del film horror Don’t Breathe. Leila (Diana Habibi), una donna disperata in fuga, trova rifugio in un appartamento spartano. Mentre le sirene chiamano fuori e la polizia inonda l’edificio, lei si rannicchia sotto un tavolo, si chiude la bocca cercando di soffocare i propri singhiozzi.

L’appartamento appartiene ad Ali (Navid Mohammadzadeh), un uomo che ha perso gran parte della vista e, nonostante ciò che dice il suo medico, ha scarso interesse nell’assumere i farmaci necessari per preservare quel poco che gli è rimasto. Il film ci mostra scene dal punto di vista di Ali, come la luce e l’ombra danzano ancora nella periferia e lui è in grado di distinguere alcune parole in una lettera o sullo schermo di un telefono premendovi contro il viso.

Ali non ha intenzione di adattarsi a questo nuovo mondo, tutto il suo corpo è coperto di tagli e lividi, poiché deve ancora memorizzare la disposizione dell’appartamento, e il film evita il cliché della cecità, che aumenta notevolmente gli altri sensi.

Invece ci viene presentato un uomo che ha perso tutto ciò a cui teneva, solo e desiderando ardentemente la famiglia che non gli parlerà più, tentando il suicidio sotto la doccia.

Il suicidio stesso è una scena di apertura il più brutale possibile. Ali ansima pesantemente sotto la doccia, prima di raccogliere la forza per avvolgersi una maglietta bagnata intorno alla testa, mettergli un sacchetto di plastica sopra e fasciargli le braccia. La telecamera, agonizzante, non si volta mai e siamo costretti a confrontarci con l’orrore di questo atto. Quando la sua sopravvivenza più vile entra in gioco, respira più pesantemente e si contorce, cercando istintivamente di liberarsi e la scena diventa sempre più, ma opportunamente, difficile da guardare.

Violenza e grazia

Quando il tentativo fallisce, Ali sembra scosso ma non sollevato, è solo proteggendo Leila dalle autorità che ha un rinnovato senso di scopo. Leila, essendo inciampata nell’appartamento in una corsa confusa e isterica da parte della polizia, deve essere avvicinata poco alla volta, ma Ali le si avvicina con gentile determinazione. Mentre mangia la cena che il suo vicino ha preparato, divide meticolosamente il piatto in due, lucida il piatto e il cucchiaio e lo lascia fuori perché lei lo goda a suo piacimento.

I due formano un legame provvisorio, ma Leila è così terrorizzata che riesce a malapena a raccogliere una parola. Quando finalmente si fida abbastanza di Ali da iniziare a parlare, è un grande sollievo, soprattutto perché il film ha solo poche righe di dialogo nei suoi primi 30 minuti.

I due quindi stipulano un accordo domestico. Ali cerca di tenerla al sicuro e consigliarle la migliore linea d’azione per eludere le autorità che circondano l’edificio mentre lei si prende cura delle sue ferite. La storia di come sia finita in questa terribile circostanza è raccontata in flashback ma con un uso della direzione molto più ingegnoso rispetto allo standard.

I flashback si ripiegano nel presente, con spari del passato indistinguibili dal bussare alla porta nel presente, le urla di un vicino diventano le urla di un lavoratore non pagato che chiede i suoi soldi, solo per essere trascinato via dalla polizia. Quell’intreccio della memoria nel presente ha un tale potere viscerale, come se il loro trauma fosse in grado di estendersi attraverso la storia e afferrarli per la gola.

Vediamo Leila com’era prima “dell’incidente”, una donna elegantemente vestita di nero, che culla il suo amato figlioletto con calda serenità. Assomiglia a malapena alla donna con una maglietta macchiata di sangue e l’hijab strappato che trema nell’appartamento.

Considerazioni finali

Le esibizioni di Mohammadzedah e Habibi sono eccellenti, nervose e disperate dalla testa ai piedi.

Ma mentre la trama si svolge, alcune delle risposte che fornisce non sono interessanti come le domande iniziali. Nel frattempo, le idee più ampie sul significato di perdere la capacità di di essere liberi sono trattate ancora troppo in superficie.

A parte la cupezza della loro situazione, la crudeltà di Beyond the Wall ha una grazia artificiosa. Anche nell’architettura brutalista dell’edificio Vahid Jalilvand trova intrighi e bellezza. Semplici scale di metallo sembrano raggiungere il paradiso e rubinetti arrugginiti che gocciolano sembrano piangere di solitudine.

Questo è il terzo film del regista (terzo in anteprima a Venezia ma primo a concorrere per il Leone d’Oro) eppure dirige con tutta la sicurezza di un vecchio maestro, capace di intrecciare tempo e spazio con disinvoltura.

Nonostante l’elevata considerazione internazionale per il lavoro del regista, questo film sfortunatamente non ha ricevuto il permesso dalle autorità iraniane e farà affidamento sulla supervisione del pubblico per ottenere il dovuto. I tre film in cui è presente devono ancora fare un passo falso nonostante le difficoltà ben documentate che devono affrontare molti registi in Iran, Jalilvand ei suoi personaggi sono in grado di superare le aspettative.

Mohammadzadeh e Habibi sono profondamente impegnati in ruoli che possono sembrare sottoscritti, fino a quando la rivelazione finale – che è allo stesso tempo intensamente disperata e stranamente sentimentale – dà una sorta di senso al loro stato di fuga.

Ma la vera star di questo particolare film e della sua violenza potrebbe essere proprio il sound design spietatamente aggressivo di Alireza Alavian, che è particolarmente impressionante nel superare i loop temporali basati sul trauma che segnano le transizioni tra la realtà intrappolata di Ali e la sua immaginazione non meno intrappolata.

Complimenti anche ai coordinatori di lividi e sanguinamenti oberati di lavoro del dipartimento di trucco e al DP Adib Sobhani, nel cui lavoro con la macchina da presa a mano traballante e traballante Beyond the Walls sembra lacero e tagliente come filo spinato, e quasi altrettanto adorabile.

La complessità del finale, tuttavia, mina in qualche modo la serietà delle idee più intriganti del film su come una prigione di cemento non possa mai costringerci in modo così completo come le prigioni del corpo e della mente.

La vista debole di Ali, le sue mani danneggiate dai nervi, la sua postura curva e le cicatrici proliferanti, così come l’epilessia di Leila e il mutismo di suo figlio, possono essere letti come un’allegoria fisiologica carnosa per la violenza e l’oppressione di stato, come un danno al corpo sociale che si manifesta in danno a corpi reali. Ma la metafora funziona davvero solo fino al punto in cui la trama eccessivamente complicata di Jalilvand torna su se stessa.

In ogni caso, dopo più di due ore di convulsioni, incidenti, rivolte, sparatorie, percosse e traumi rivissuti all’infinito, alcuni dei punti più sottili della filosofia del film potrebbero sfuggirti, proprio come anche tu desideri ardentemente la fuga.

In definitiva il potenziale del film è enorme ma non viene del tutto espresso proprio a causa delle mille sfumature che riesce ad esprimere.

Segui la nostra copertura del Festival di Venezia dal 31 Agosto al 10 Settembre direttamente dal Lido sul nostro hub dedicato: leganerd.com/venezia79

80
Beyond the Wall
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di Beyond the Wall con la certezza che il cinema iraniano è in un periodo di massimo splendore in cui non solo ha la volontà di raccontare le storie che lo rappresentano, ma quelle che lo possono portare a una rinascita culturale e espressiva di notevole livello.

ME GUSTA
  • Ci viene presentato un uomo che ha perso tutto ciò a cui teneva, solo e desiderando ardentemente la famiglia che non gli parlerà più, tentando il suicidio sotto la doccia.
  • Quell'intreccio della memoria nel presente ha un tale potere viscerale, come se il loro trauma fosse in grado di estendersi attraverso la storia e afferrarli per la gola.
  • Questo è il terzo film del regista (terzo in anteprima a Venezia ma primo a concorrere per il Leone d'Oro) eppure dirige con tutta la sicurezza di un vecchio maestro, capace di intrecciare tempo e spazio con disinvoltura.
FAIL
  • In ogni caso, dopo più di due ore di convulsioni, incidenti, rivolte, sparatorie, percosse e traumi rivissuti all'infinito, alcuni dei punti più sottili della filosofia del film potrebbero sfuggirti, proprio come anche tu desideri ardentemente la fuga.