The Eternal Daughter, la recensione: Tilda Swinton e un doppio ruolo intenso

The Eternal Daughter, la recensione: Tilda Swinton in un doppio ruolo intenso

Iniziamo la recensione di The Eternal Daughter dicendo che questo inquietante mistero della regista Joanna Hogg (The Souvenir) vede Tilda Swinton in un’affascinante performance nei panni di una donna costretta a confrontarsi con i ricordi del passato mentre visita un vecchio maniero stranamente vuoto.

The Eternal Daughter, l’ultimo lungometraggio di Joanna Hogg (The Souvenir I & II), conferma la regista come uno dei grandi esploratori della memoria del cinema.

Una versione sorprendente e piena di suspense di gotico vittoriano, il film di Hogg intreccia i suoi spazi caratteristici infestati dal passato, complesse dinamiche familiari e tracce di autobiografia in una visione incantata ed espressionista.

Il film inizia in una nebbia fitta e inquietante. La figlia di mezza età Julie (una straordinaria Tilda Swinton in una delle più grandi imprese della sua carriera) e la sua anziana madre vengono condotte attraverso un viale alberato formale fino al loro hotel, dove trascorreranno del tempo di qualità insieme, offrendo a Julie il l’opportunità di raccogliere dettagli dal passato di sua madre per fare un film sulla sua vita.

Tutto sembra strano quasi immediatamente, tuttavia, da una sgradevole receptionist (una perfetta Carly-Sophia Davies) che si rifiuta di concedere loro una buona stanza nonostante il vuoto quasi totale, una vista squallida e rumori inquietanti di notte – per non parlare di le decorazioni tradizionali, ma sapientemente impiegate, con specchi e ritratti che moltiplicano lo sguardo attento della fotocamera. Di seguito il trailer pubblicato su YouTube:

Lo spettro della perdita

Nella natura ritmica e rituale delle loro giornate – con la ripetizione del lavoro, della cena, delle passeggiate con il cane e dell’ora di andare a letto – il passare del tempo diventa sempre più sfocato e il film diventa sempre più inquietante man mano che emergono segreti a lungo soppressi.

Elegantemente girato su pellicola 35mm in Panavision, con una colonna sonora evocativa e venti ululanti e invernali, la narrazione di The Eternal Daughter è soffusa dello spettro della perdita e del ricordo di cose passate, giocando ingegnosamente con le convenzioni della storia di fantasmi senza abbandonare un caldo e cuore pulsante umanista.

E, naturalmente, questa è la versione di Hogg di una storia di fantasmi, il che significa che l’atmosfera inquietante è anche occasionalmente interrotta da argomenti educati e dal necessario spirito asciutto.

I ricordi sono una cosa divertente nei film di Joanna Hogg, poiché la regista britannica spesso lotta per separare la finzione dalla sua vita reale. Hogg ha trascorso gli ultimi anni immersa nella sua pluripremiata duology The Souvenir, un resoconto semi-autobiografico delle esperienze di una giovane donna alla scuola di cinema, che copre storie d’amore condannate, amicizie sbocciate e un grande risveglio artistico.

“Temo che i miei ricordi reali del mio tempo come studente di cinema e delle mie relazioni siano stati sostituiti da quei film”, dice Hogg. “Non li guardavo da quando erano finiti, una volta mi è bastato pensare a certi elementi di quei film come alla mia realtà. E non lo erano assolutamente”.

Forse è per questo che ha creato una storia di fantasmi dopo. Durante la post-produzione di The Souvenir: Part II, Hogg ha sentito il bisogno di tuffarsi subito in qualcosa di fresco, un progetto molto lontano dal realismo profondo dei suoi ultimi due film.

Voleva fare genere, “impegnarsi in quello spazio dell’immaginazione”. Ma questo è una regista per la quale, ancora e ancora, cinema e vita si dimostrano intrecciati in modo emozionante. Quindi abbiamo il film risultante, The Eternal Daughter, una storia di fantasmi senza dubbio, poi radicata, in una certa misura, nella relazione di Hogg con la sua defunta madre, poi ampliata in un film più ultraterreno, sfuggente ed espressionista, interpretano i forti e pesanti legami tra madre e figlia.

In realtà aveva avuto l’idea per la prima volta di esplorare l’argomento, in una vena ancora più memoiristica, più di un decennio fa, ma si è tirata indietro da uno schema dopo essersi sentita troppo in colpa per aver fatto un film del genere mentre sua madre era ancora viva.

Negli anni successivi, il suo profilo è cresciuto—Exhibition and Arcipelago, che ha preceduto i film Souvenir, ha anche ottenuto il plauso della critica—e, cosa più importante, si è riconnessa con Tilda Swinton, che ha recitato nel primo cortometraggio di Hogg nel 1986. Swinton ha interpretato un ruolo minore in i due film di Souvenir—anche se la loro attrice protagonista, Honor Swinton Byrne, è la figlia di Tilda—ma doveva parlare di nuovo con Hogg, in particolare di madri e figlie, mentre le girava.

E quindi aveva senso per Hogg scegliere Swinton per il ruolo di Julie, una regista, ovviamente, che porta la sua anziana madre in fuga in un hotel gallese pieno di ricordi di famiglia, dove il passato diventa disorientante e ossessivamente presente.

Considerazioni finali

Concludiamo la recensione di The Eternal Daughter dicendo che Hogg e Swinton hanno esplorato giocosamente nel come il film potesse stare insieme, con la scorciatoia di conoscersi per decenni. Avevano la libertà di genere – di andare oltre i vincoli relativamente naturalistici di un progetto come The Souvenir – e, con ciò, avevano infinite possibilità.

Hogg non scrive nemmeno dialoghi per i suoi film, collaborando invece con i suoi attori una volta scelti. Quindi Swinton era già in trincea con la regista, scolpendo Julie e, a sua volta, il rapporto del personaggio con sua madre da zero. Per questo, Swinton ha tirato fuori un’idea folle, o forse non così folle, se la conoscete. E se interpretasse madre e figlia?

Tilda Swinton l’ha già fatto, più o meno. Non dimentichiamo Suspiria, il remake horror artistico di Luca Guadagnino del 2018 in cui tutti pensavamo che interpretasse due personaggi distinti, fino a quando non è stato rivelato che no, in realtà avrebbe interpretato anche un terzo.

Ma mentre quel thriller sanguinario si avvicinava maggiormente allo spaventoso e al soprannaturale, The Eternal Daughter considera i suoi fantasmi – e i personaggi che camminano in mezzo a loro – in un senso più lamentoso.

Swinton che assume i due ruoli principali si rivela meno un esercizio di inganno cinematografico e più di intensità emotiva.

Nei panni di Julie, Swinton vaga per i corridoi dell’hotel con un senso di colpa tranquillo e schiacciante, scegliendo la vita da artista rispetto alla maternità e affrontando di conseguenza l’infelicità di sua madre; nei panni della madre di Julie, Rosalind – sì, dovresti notare, lo stesso nome del personaggio di Souvenir di Swinton – l’attore diventa molto riservato, come se avesse una sorta di segreto.

Riunitosi con il DP Ed Rutherford per la prima volta dalla mostra del 2013, Hogg ha trovato la doppia performance di Swinton profondamente commovente. Molto raramente i due personaggi appaiono nella stessa cornice – È completamente senza espedienti poiché Hogg, Rutherford e Swinton si sono concentrati sul terreno tematico unico di madre e figlia che condividono questa parte fondamentale l’una dell’altra. Voleva essere in grado di avere una conversazione davvero diretta e profonda con Tilda in questi due ruoli, in cui non dovevamo fare fatica per cercare di farlo funzionare per la telecamera”, dice Hogg. “Abbiamo preso delle decisioni davvero audaci su come girarlo.”

Hogg mi rivela una paura duratura dell’oscurità, trattenuta fin dall’infanzia, e che vuole approfondire qui. C’è qualcosa dopo il tramonto che è ancora a volte piuttosto spaventoso.

Non è solo paura del buio o paura dei fantasmi, è paura di se stessi in un certo senso, e quindi connessione con la famiglia.

All’inizio del processo, ha chiesto al produttore esecutivo Martin Scorsese di consigliare le sue storie di fantasmi; ha suggerito Loro, di Rudyard Kipling, che secondo Hogg sblocca le dinamiche del film e poi vari altri più in profondità nella produzione. Ha visto così tanti tagli diversi del film, e tutto questo è stato mentre girava Killers of the Flower Moon in Oklahoma.

Segui la nostra copertura del Festival di Venezia dal 31 Agosto al 10 Settembre direttamente dal Lido sul nostro hub dedicato: leganerd.com/venezia79

 

Love Life, la recensione:
recensione di Don't Worry Darling

 

85
The Eternal Daughter
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di The Eternal Daughter dicendo che c'è una tale vicinanza e tenerezza in questo film. Si rivela in un momento in cui la madre inciampa brevemente al tavolo del ristorante e la figlia si allarma all'istante per la possibilità che possa cadere, e poi trasforma quell'allarme palpabile in qualcosa di rassicurante. The Eternal Daughter è un momento di auto-rivelazione serio e gentile per Joanna Hogg.

ME GUSTA
  • Una versione sorprendente e piena di suspense di gotico vittoriano, il film di Hogg intreccia i suoi spazi caratteristici infestati dal passato, complesse dinamiche familiari e tracce di autobiografia in una visione incantata ed espressionista.
  • Elegantemente girato su pellicola 35mm in Panavision, con una colonna sonora evocativa e venti ululanti e invernali, la narrazione di The Eternal Daughter è soffusa dello spettro della perdita e del ricordo di cose passate, giocando ingegnosamente con le convenzioni della storia di fantasmi senza abbandonare un caldo e cuore pulsante umanista.
  • Swinton che assume i due ruoli principali si rivela meno un esercizio di inganno cinematografico e più di intensità emotiva.
FAIL
  • Se proprio uno deve trovare un difetto in questo caso è che sembra finire troppo presto.
Eismayer, la recensione: la battaglia per diventare se stessi
Eismayer, la recensione: la battaglia per diventare se stessi
Chiara, la recensione: il ritratto di una santa rivoluzionaria
Chiara, la recensione: il ritratto di una santa rivoluzionaria
Bentu, la recensione: per ogni cosa c'è il suo tempo
Bentu, la recensione: per ogni cosa c'è il suo tempo
Ti mangio il cuore, la recensione: un racconto di vendetta che si ripete
Ti mangio il cuore, la recensione: un racconto di vendetta che si ripete
When the Waves are Gone, la recensione: quando la corruzione dilaga
When the Waves are Gone, la recensione: quando la corruzione dilaga
A Man - Aru Otoko, la recensione: uno, nessuno e centomila
A Man - Aru Otoko, la recensione: uno, nessuno e centomila
Blonde, la recensione: non sempre i diamanti sono i migliori amici delle donne
Blonde, la recensione: non sempre i diamanti sono i migliori amici delle donne