Tutti i contenuti, inclusi film e anime, non sono mai veramente completi senza una colonna sonora iconica che in molte persone evoca un’immagine delle varie produzioni. In particolare, gli anime giapponesi sono in parte caratterizzate dalle canzoni di apertura e di chiusura che ci hanno accompagnato in molti momenti diversi della nostra vita. Non solo i fan degli anime, ma anche gli amanti della musica in generale adoreranno ascoltare 10 dei migliori brani delle colonne sonore degli anime.
Ma la vera domanda è: quale canzone anime si è distinta nei nostri ricordi? Per tutti i fan degli anime, ecco un elenco delle 10 migliori canzoni anime di tutti i tempi con informazioni su quegli anime. Riportiamo alla mente bei ricordi passati con i nostri personaggi preferiti.
Per i fan, i brani di apertura e chiusura diventano dei veri e propri simboli dell’anime e ne definiscono la personalità. Al giorno d’oggi, sta diventando sempre più comune per i produttori di anime utilizzare brani preesistenti di artisti, ma le canzoni appositamente commissionate sono state la norma negli ultimi quattro decenni. Di certo, nessun anime è completo senza le sue introduzioni e gli outro specializzati, in particolare il video musicale che lo accompagna. Elenchiamo alcuni dei migliori brani di più serie e film di anime giapponesi che sono entrate nel cuore di molti fan.
A Cruel Angel’s Thesis (Neon Genesis Evangelion)
https://www.youtube.com/watch?v=26vHDk6dcbo
Non solo per i fan degli anime, ma anche per altre persone, A Cruel Angel’s Thesis è una delle migliori canzoni anime di tutti i tempi. La leggenda dal vivo è stata utilizzata come apertura del famoso franchise di anime mecha Neon Genesis Evangelion trasmesso nel 1995-1996. È noto a tutte le generazioni da molto tempo anche dopo la fine della serie anime. Una cantante giapponese Yoko Takahashi canta A Cruel Angel’s Thesis, che è stata adattata in diverse versioni fino ad ora.
Toshiyuki Ōmori e Hidetoshi Satō hanno composto la canzone, mentre Neko Oikawa ha scritto il testo. È stato scritto per la sigla di apertura della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion ed è stato pubblicato come singolo con Fly Me to the Moon, sigla di chiusura della serie, il 25 ottobre 1995.
La canzone ha avuto un’accoglienza positiva da parte della critica musicale e del pubblico; in seguito divenne uno degli anisong giapponesi più famosi, brani creati appositamente per le serie anime. Anni dopo la prima messa in onda della serie, A Cruel Angel’s Thesis è rimasta una popolare canzone karaoke giapponese, vincendo sondaggi di popolarità e premi.
Su Internet, insieme al suo video ufficiale, la canzone ha guadagnato ulteriore fama attraverso cover e parodie, diventando una delle sigle più famose nella storia dell’animazione.
Durante la produzione di Neon Genesis Evangelion, il regista Hideaki Anno ha suggerito di utilizzare un brano di musica classica esistente come tema di apertura della serie. Per prima cosa scelse le Danze Polovtsiane dall’opera Prince Igor del compositore russo Aleksander Borodin. TV Tokyo ha rifiutato la proposta, giudicando un pezzo del genere inadatto.
Lo studio di produzione Gainax di Neon Genesis Evangelion ha quindi contattato Hidetoshi Satō e Toshiyuki Ōmori per scrivere un pezzo originale al posto del compositore principale della colonna sonora Shiro Sagisu. Sebbene non ufficialmente accreditato, Toshimichi Ōtsuki, membro della King Records e produttore ufficiale della serie animata, ha coordinato la produzione.
La cantante Yoko Takahashi, già nota per aver cantato temi televisivi giapponesi, è stata contattata per la registrazione; al momento della registrazione di A Cruel Angel’s Thesis, Takahashi non aveva visto l’anime e non aveva ricevuto alcuna informazione al riguardo.
Unravel di Toru Kitajima (Tokyo Ghoul)
L’inno pop-rock Unravel è considerato una delle migliori aperture di anime in circolazione. Questo primo singolo da solista di Toru Kitajima (dalla rock band giapponese Ling tosite Sigure) è stato pubblicato nel 2014. I suoi testi emotivi e significativi catturano l’essenza di Tokyo Ghoul e si abbinano perfettamente a potenti riff di chitarra. Il video musicale di questa sequenza di apertura rende la dinamica audiovisiva un’esperienza cinematografica intensificata.
Unravel è una canzone davvero bella. Suona bene in acustico, cover e remix.
La sezione più importante della canzone è l’energica melodia della chitarra elettrica all’inizio e il testo emotivo.
TK ha una voce sussurrante, che diventa morbida e poi forte. Si adattava perfettamente alla visuale dell’apertura e al racconto di Kaneki. È una canzone meravigliosa, orecchiabile e significativa.
L’apertura inizia con un colore bianco e nero. Qualcosa che simboleggia la vita media di Kaneki, il protagonista della serie. Successivamente, il colore monocromatico svanisce e si concentra su Kaneki. Lo sfondo è un cielo azzurro brillante che si riflette sulla superficie. Il cielo blu rappresenta il suo io interiore, il suo mondo. E quindi, si concentra su Rize e le crepe del vetro. La rottura del vetro può essere visualizzata come il mondo di Kaneki. Non è più quello di una volta.
Alcuni personaggi secondari vengono introdotti dietro il vetro incrinato, quindi viene mostrato il titolo della serie. Vediamo i personaggi in diverse località di Tokyo. L’inaugurazione mostra la città, Tokyo e i Ghoul. Il riflesso dei personaggi sullo specchio mostra il loro vero io. Ancora una volta, vediamo Rize e lo specchio dietro di lei che si frantuma e mostra un disegno astratto. Sembra qualcosa come il suo Kagune. Touka le mostra anche Kagune. Sembra bello, ma anche più letale. Esattamente come Rize e Touka. Infine, vediamo Kaneki scontrarsi con il suo lato Ghoul e trasformarsi in qualcos’altro. Una persona totalmente diversa. È esattamente così che si svolge la vita di Kaneki.
One Summer’s Day di Joe Hisaishi (Spirited Away)
https://www.youtube.com/watch?v=Zv-r4g2txZs
Quasi vent’anni fa, Joe Hisaishi ha regalato al mondo questo capolavoro strumentale come parte dell’esemplare film del 2001 dello Studio Ghibli, Spirited Away. One Summer’s Day viene suonato principalmente al pianoforte con l’aggiunta di un violino. Questa melodia calmante per l’anima ti farà desiderare qualcosa che non hai mai avuto.
Sebbene non sia romantico come il tema d’amore delle scene tra Chihiro e Haku, One Summer cattura perfettamente una storia agrodolce, anche se piena di divertimento e avventura. Chihiro, una monella di 10 anni, diventa più matura e si innamora persino, ma gli attaccamenti che forma mentre lavora in uno stabilimento balneare degli spiriti sono connessioni che deve lasciarsi alle spalle.
Tutto ciò che può conservare sono i suoi ricordi e un elastico per capelli realizzato dai suoi amici. One Summer’s Day è di conseguenza malinconico, con note intenzionalmente discordanti sparse ovunque e una melodia che si avventura dentro e fuori in tonalità minore. Sembra triste, ma anche struggente, riflessivo in un modo che riecheggia la complessità del film stesso.
The Girl Who Fell From The Sky di Joe Hisaishi (Castle in the Sky)
Una delle tracce più belle dei film dello Studio Ghibli, The Girl Who Fell From The Sky è un’altra bellissima sinfonia orchestrale di Joe Hisaishi. Il tema principale di Castle in the Sky, le melodie ricche e stratificate sono piene di emozioni: un minuto sorriderai, l’altro piangerai. Combinato con la grafica, vi farà sicuramente piangere e vi farà venire la pelle d’oca.
Castle in the Sky è un film d’avventura fantasy d’animazione giapponese del 1986 scritto e diretto da Hayao Miyazaki. Il primo film prodotto dallo Studio Ghibli, è stato prodotto per Tokuma Shoten. Ambientato in un immaginario tardo 19° secolo, segue le avventure di un ragazzo e una ragazza che stanno cercando di nascondere un potente cristallo dall’esercito, un gruppo di agenti segreti e una famiglia di pirati, mentre cercano un leggendario castello galleggiante.
Il film ha vinto l’Animage Anime Grand Prix nel 1986. Il film ha ricevuto recensioni positive e ha incassato oltre 16 milioni di dollari al botteghino. Ha continuato a incassare un totale di circa $ 157 milioni di vendite al botteghino, home video e colonne sonore, a partire dal 2021.
Castle in the Sky ha avuto una forte influenza sulla cultura popolare giapponese e ha ispirato numerosi film, media e giochi, in Giappone e a livello internazionale.
Tank di The Seatbelts (Cowboy Bebop)
Tank ha tutte le caratteristiche di un classico brano anime di apertura. Pubblicato nel 1998, questa canzone hard bop Latin Jazz è stata composta da Yoko Kanno ed eseguita da The Seatbelts come colonna sonora principale dell’iconico anime Cowboy Bebop. Tank è una combinazione unica di musica culturale e moderna ed è principalmente strumentale con alcune voci maschili.
La canzone ricorda una delle tracce a tema Pink Panther, ma con una sinfonia frenetica di tamburi bongo e sassofono, qualcosa che attira immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore.
Tank! è una delle canzoni anime più famose in tutto il mondo da quando è stata ascoltata nella serie cyberpunk Cowboy Bebop. Cowboy Bebop è stato particolarmente popolare tra i fan stranieri degli anime da quando è stato trasmesso nel 1998. Tank! è il brano di apertura di tutti gli episodi della serie.
My War di Shinsei Kamattechan (L’attacco dei giganti)
Se qualcosa potesse descrivere la mentalità di Eren durante l’ultima stagione di Attack on Titan, sarebbe la sua traccia di apertura originale, My War. Creata dalla band punk/noise rock giapponese Shinsei Kamattechan, è un’esperienza teatrale come nessun’altra;
Veloce, rumoroso, oscuro e arrabbiato: è tutto ciò di cui un fan di AOT ha bisogno.
My War/ Boku no Sensou di Shinsei Kamattechan è la prima apertura della quarta stagione e porta un tipo di energia completamente diverso in Attack on Titan. Anche se alcuni spettatori non ne erano grandi fan all’inizio perché non era quello che era ci si aspettava da un’apertura di Attack on Titan.
Attack on Titan è noto per le sue aperture epiche, piene zeppe di scene di combattimento eccitanti e accenni all’arco narrativo che la stagione sta esplorando. La prima apertura, Guren no Yumiya di Linked Horizon, ha dominato Internet nel 2013 con centinaia di video che utilizzano la canzone per trasmettere battaglie eroiche e situazioni intense. Shinzou wo Sasageyo, è una sorta di inno nazionale per tutti gli spettatori di anime.
Quindi, quando è uscita la quarta stagione, tutti si aspettavano qualcosa della stessa natura: un’apertura epica e potente per prepararsi al gran finale di uno degli anime più popolari di tutti i tempi. My War mostra scene in scala di grigi interrotte da esplosioni di colore. Nessuno dei personaggi è presente tranne una statua di Eren alla fine. My War richiama temi di guerra e morte senza i soliti bagliori di Attack on Titan, e funziona perfettamente.
La quarta stagione di Attack on Titan ha mostrato un cambiamento drastico rispetto a ciò che i fan si aspettavano dalla serie. La verità che l’umanità non è affatto sull’orlo dell’estinzione, molti membri del pubblico sono entrati nella quarta stagione senza sapere cosa aspettarsi.
Il colpo di scena ha fatto il suo lavoro, lasciando le persone vacillanti sulla direzione che avrebbe preso la serie. Tutto ciò che una volta era familiare è stato cambiato e non c’è modo di tornare a come erano le cose prima. Eren si sta allontanando dai suoi amici, e quindi quella compagnia non è più presente, solo un altro cambiamento stridente all’apertura.
My War si basa più sulla violenza umana: bombe, pistole, lanciafiamme ed esplosioni. Alcune scene di battaglia vengono persino ripetute più e più volte, a significare l’esaurirsi della violenza umana.
L’autodistruzione dell’umanità sembra essere un tema prevalente di My War, ed Eren funziona come gli occhi attraverso i quali il pubblico guarda. Proprio come affermano i testi, questa è l’ultima guerra di Eren Jaeger.
The World di Nightmare (Death Note)
Ok, forse non tutti saranno d’accordo con questa scelta ma si può dire la prima sigla d’apertura non si scorda mai? Baggianate a parte, la prima sigla di apertura di Death Note, The World, è stata eseguita dal gruppo rock e heavy metal giapponese Nightmare. È stato pubblicato per la prima volta nel 2006 e si è piazzato al quinto posto delle classifiche Oricon. La band di nicchia è diventata famosa con il successo mainstream di The World e Alumina, che definiscono entrambi la Death Note OST.
Tokyo, uno studente liceale disamorato di nome Light Yagami trova il Death Note, un misterioso taccuino nero che può uccidere chiunque purché l’utente conosca sia il nome che il volto del bersaglio. Inizialmente terrorizzato dal suo potere divino, Light considera le possibilità delle abilità del Death Note e uccide criminali giapponesi di alto profilo, quindi prende di mira i criminali internazionali.
Cinque giorni dopo aver scoperto il taccuino, Light riceve la visita di Ryuk, uno Shinigami e precedente proprietario del Death Note. Ryuk, invisibile a chiunque non abbia toccato il taccuino, rivela di aver lasciato cadere il taccuino nel mondo umano per noia ed è divertito dalle azioni di Light.
Mentre i criminali di tutto il mondo muoiono per incidenti inspiegabili e attacchi di cuore, i media globali suggeriscono che un’unica mente sia responsabile dei misteriosi omicidi e lo chiamano Kira (キラ, la traslitterazione giapponese della parola inglese killer). Sperando di arrestare Kira, l’Interpol chiede l’assistenza di un enigmatico detective consulente, noto come L, per assistere le loro indagini.
Deducendo che Kira ha sede in Giappone, L inganna Light facendogli rivelare che si trova nella regione di Kanto in Giappone manipolandolo per uccidere un’esca. Furioso, Light giura di uccidere L, che vede ostacolare i suoi piani.
Bloody Stream di Coda (Le bizzarre avventure di JoJo)
Il singolo di debutto dell’artista giapponese Coda Bloody Stream ha segnato il secondo tema di apertura di Le bizzarre avventure di JoJo ed è stato descritto nel suo secondo arco narrativo, Battle Tendency.
La canzone è stata prodotta per la serie del 2012 (che a sua volta è basato sul manga del 1987) ed è stato un successo immediato.
Le melodie pop retrò alla moda e funky lo rendevano perfetto per le folli battaglie di Joseph Joestar contro Pillar Men.
Bloody Stream è apparso al numero 7 della Japan Hot 100 di Billboard e al numero 2 della Japan Hot Animation Chart.
Blue Bird di Ikomono-Gakari (Naruto)
Blue Bird è stato un successo pop originale creato per Naruto come terza apertura e caratterizzato dagli episodi dal 54 al 77. È una delle canzoni più popolari nel mondo degli anime e recentemente ha preso piede come clip audio virale di TikTok.
Il brano musicale interpretato dal gruppo Ikimono-Gakari giapponese è stato pubblicato il 9 luglio 2008 come loro decimo singolo. Il singolo è arrivato alla terza posizione della classifica o i singoli più venduti in Giappone, vendendo 90 267 copie.
Naruto è la sesta serie manga più venduta della storia con 250 milioni di copie in circolazione in tutto il mondo in 47 paesi e regioni, con 153 milioni di copie solo in Giappone e restanti 97 milioni di copie altrove.
È diventata una delle serie manga più vendute di Viz Media; le loro traduzioni in inglese dei volumi sono apparse più volte nell’elenco dei bestseller di USA Today e del New York Times e il settimo volume ha vinto un Quill Award nel 2006. I revisori hanno elogiato lo sviluppo del personaggio del manga, le trame forti e le scene di combattimento ben eseguite, sebbene alcuni hanno ritenuto che le scene di combattimento rallentassero la storia. I critici hanno notato che il manga, che ha un tema di formazione, fa uso di riferimenti culturali dalla mitologia giapponese e dal confucianesimo.
Rose di Anna Tsuchiya (Nana)
Nana ha ispirato diversi album tributo, tra cui Punk Night: From Nana e Nana’s Song is My Song nel 2003. Love for Nana: Only 1 Tribute, un album pubblicato da EMI Music Japan il 16 marzo 2005. Diversi artisti famosi hanno contribuito, tra cui il musicista inglese Glen Matlock dei Sex Pistols, il cantautore canadese Skye Sweetnam e vari artisti giapponesi.
Un adattamento animato di Nana è stato prodotto da Nippon Television, VAP, Shueisha e Madhouse e diretto da Morio Asaka, con Tomoko Konparu che si occupa della composizione della serie, Kunihiko Hamada che disegna i personaggi e Tomoki Hasegawa che compone la musica.
La prima e la terza canzone di apertura e la terza finale sono cantate da Anna Tsuchiya, che fornisce la voce cantata a Nana Osaki, mentre la seconda apertura e il primo e il secondo finale sono stati cantati da Olivia Lufkin, che fornisce la voce cantata per Reira Serizawa.
La serie è stata pubblicata e distribuita in 17 volumi DVD da VAP dal 7 luglio 2006 al 21 novembre 2007. La media delle valutazioni TV più alte per la serie è stata del 6,3% (regione di Kanto), che era insolitamente alta per un anime a tarda notte.
All’inizio del 2007, dopo una breve pausa, è tornata sulla scena musicale con un nuovo singolo chiamato Kuroi Namida. Questa canzone sarebbe stata inclusa anche nell’anime di Nana. Questo è stato seguito dal terzo singolo di apertura dell’anime di Nana, Lucy.
Questo ha preceduto direttamente un secondo album completo di Nana, intitolato Anna Tsuchiya Inspi’ Nana (Black Stones), che conteneva singoli della serie e nuove canzoni.
È stato quindi pubblicato un album quasi colonna sonora chiamato Nana Best, che includeva canzoni popolari e inedite sia di lei che di Olivia Lufkin della serie TV. Nel marzo 2007, le canzoni di Lufkin e Tsuchiya di questi album sono state suonate allo Shibuya AX di Tokyo nel marzo 2007.