Gaslit, la recensione: la storia del Watergate come non l’avete mai vista

gaslit la recensione

Ci sono capitoli della storia che non possono che affascinare per la loro oscurità. Iniziamo la recensione di Gaslit con una considerazione: spesso i fatti storici sono stati narrati “dagli uomini per gli uomini” ma questa serie Starz ci offre un punto di vista davvero singolare.

Probabilmente non serve neanche ricordarvi che Julia Roberts è una delle interpreti più magnetiche e affascinanti che abbia mai calcato lo schermo, grande o piccolo che sia. Anche se guardando Gaslit, una certa malinconia si impadronirà di voi e vorrete  vederla di nuovo in questo tipo di ruoli succosi sul grande schermo. Ma in questa serie è a dir poco incandescente nei panni di Martha Mitchell.

In Gaslit, come spiegato da G. Gordon Liddy, uno Shea Whigham dagli occhi vivaci, profondamente fragile, ma potentemente baffuto, Malum in se è una frase latina che significa “un atto del male in sé e per sé” — qualcosa di facilmente riconosciuto come sbagliato, indipendentemente dal quadro.

Giusto per finire la nostra lezione di storia questa espressione si utilizzava in opposizione al Malum proibitum, ovvero un atto che viola le leggi dell’uomo. Forse non è illegale, ma la società lo considera ancora come tale. Liddy, un fedele soldato del presidente Richard M. Nixon, crede che i leader che hanno scritto queste leggi fossero quindi giusti e buoni; che, in quanto uomini più forti, avevano il diritto di plasmare la storia come meglio credevano; che tutti gli altri seguissero la loro volontà, poiché erano i più puri e i più giusti tra noi.

Quel periodo storico forse è più facile da approcciare per chi è nato in America ma questa serie vuole proprio mostrarvi l’altra faccia della medaglia della storia e degli americani che sentivano che era giusto parlare contro Nixon. In Gaslit, Judy Hoback (Marin Ireland) ha parte della responsabilità nel mostrare questo.

Il personaggi di Liddy sarà uno dei più affascinanti che vedrete. Lui pensava di essere una sorta di crociato in missione sacra, come dice uno dei primi informatori del Watergate.

Ma se ogni male è giustificato perché compiuto nel perseguimento di qualche sacra verità, allora le leggi non contano più, giusto? Le persone non contano nemmeno. Come può la società funzionare in questo modo? Come possono le persone vivere insieme senza una comprensione condivisa di giusto e sbagliato?

Gaslit vi sconvolgerà in questo senso e vi proporrà proprio queste domande e le risposte sono inquietanti come il pubblico si aspetta. Nel rivisitare l’irruzione del Watergate del 1972 e il conseguente scandalo, lo showrunner Robbie Pickering collega il marciume del partito repubblicano da Nixon a oggi, sostenendo che persone come Liddy, come Nixon, come Donald Trump, Mitch McConnell e altri, hanno combattuto a lungo per un’America che aderisce solo a ciò che ritiene giusto o sbagliato; che le persone al potere modellano le narrazioni a loro vantaggio, e anche quando le persone che dovrebbero servire vedono attraverso quelle storie, c’è poco che possono fare al riguardo.

Gaslit sostiene che viviamo in un’era astorica da decenni ormai, se non da molto, molto più a lungo. Di seguito il trailer pubblicato su YouTube:

Bruciare a fuoco lento

gaslit recensione

Molti di voi forse si staranno chiedendo se questa quindi sia una serie che vuole “fare una lezione di storia”, ma proseguiamo la recensione di Gaslit dicendo che la serie, basata sul podcast Slow Burn, non poggia l’intero arco di otto episodi su questo, anzi. C’è stile da vendere, insieme a una commedia abbastanza oscura da essere parallela al ritratto insidioso di soggetti come Liddy.

La serie limitata Starz ruota attorno ai personaggi di Martha e John Mitchell (Julia Roberts e Sean Penn), che alternano l’amore e l’odio con velocità inquietante. John è un uomo innamorato di due persone. Da un lato, è il procuratore generale degli Stati Uniti, il presidente del Comitato per la rielezione del presidente e uno degli amici più cari di Nixon, se non il suo migliore amico. È tanto devoto al suo presidente quanto rapito da sua moglie, ma la propensione di Martha a parlare in pubblico – onesta e schietta a tal punto da chiamare un giornalista nel cuore della notte – porta a ripetuti conflitti per Giovanni e il partito repubblicano.

Si scopre che una donna con informazioni privilegiate non si adatta bene a un gruppo che dà la priorità alla segretezza a tal punto da mentire l’un l’altro.

Entra in scena John Dean (Dan Stevens), un giovane avvocato nell’ufficio del consulente legale della Casa Bianca e un megalomane così ossessionato dallo status che descrive la sua auto al parcheggiatore come una Porsche di Digione. Mentre i suoi campanelli d’allarme interni iniziano a suonare quando Mitchell gli chiede di creare un’unità di “spionaggio” all’interno del CREEP (il loro soprannome indiscusso per il Comitato per la rielezione del presidente), tutto ciò che serve è un suggerimento che lo stesso Nixon ha chiesto John Dean per il bramoso giovane avvocato a mettersi in riga.

Dean è l’incarnazione seducente di qualcuno abbastanza credulone da credere alle bugie che gli sono state raccontate e abbastanza debole da investire nelle bugie che dice a se stesso. La sua storia d’amore con Mo, un’assistente di volo liberale che ammira (e rispecchia) la schiettezza di Martha Mitchell, crea un’altra realtà fittizia in cui vede abbastanza bene in lui da superare il male.

Conclusioni

gaslit la recensione

La relazione tra John e Mo si basa sulle piccole bugie che ci diremo che, se lasciate in piedi troppo a lungo, possono trasformarsi in una vita che non avremmo mai pensato possibile.  Forse, finora in questa recensione di Gaslit, non ho enfatizzato abbastanza quanto sia facile tuffarvisi dentro anche per chi non ama questo tipo di storie. I drammi storici sui momenti storici possono spesso sembrare lezioni di storia.

Ma Gaslit trova una via di mezzo equilibrata e raffinata tra storia e racconto. Il regista Matt Ross (Captain Fantastic) e D.P. Larkin Seiple mantiene il cast ben illuminato, i loro ambienti in ombra e gli sfondi bagnati di nero. Le loro inquadrature sono ponderate senza distogliere l’attenzione, il filmato consente agli oggetti di scena, ai costumi e all’illuminazione adeguata al periodo di trasmettere il periodo di tempo e viene prestata la giusta attenzione alla pazzia di Whigham negli occhi e coi magnifici baffi.

La sua interpretazione, alternando sfacciatamente l’essere rabbioso e una finta correttezza, definisce la serie, anche se non è il solo. Penn si insinua dentro il suo berretto calvo e la tuta imbottita con una convinzione fisica che manca in così tante esibizioni ricoperte di lattice. Anche il suo modo di parlare, sputare parolacce mentre stringe la pipa di legno, si addice al punto di raffinatezza grezza di un uomo che John Mitchell diventa in Gaslit.

Ma mai quanto Martha, che finge onestà, ed è credibile. La star di Homecoming – riunita al produttore esecutivo Sam Esmail – interpreta ancora una volta una donna sconvolta dal mondo che la circonda, e ancora una volta eccelle nell’equilibrare e sbilanciare il suo assediato narratore della verità.

Le direttrici del casting Jeanne McCarthy e Nicole Abellera Hallman riempiono il prospetto con grandi interpreti: Allison Tolman, Hamish Linklater, Darby Camp, Chris Messina, Amy Landecker, Bill Duke e Patton Oswalt sono solo alcune delle stelle non protagoniste che sarete felici di vedere – e sfoggiano un senso dell’umorismo che disarma con le sue volgarità a flusso libero.

Tutto questo rende Gaslit una bella serie limitata su una sensibilità americana particolarmente brutale. Il suo avvertimento può essere una notizia vecchia, ma i suoi mezzi per comunicare il suo punto si dimostrano convincenti. Sono già passati circa 50 anni dal Watergate e la nostra comprensione condivisa di giusto e sbagliato rimane sconcertante (in senso negativo).

 

Gaslit debutterà domenica 24 aprile su Starz. Nuovi episodi verranno pubblicati settimanalmente.

 

Film e serie coreani: perché si parla di Corea-mania
sonic 2 la recensione
80
Gaslit
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di Gaslit dicendo che anche chi non è appassionato di questo genere di storia troverà una recitazione così potente da rimanervi incatenato fino all'ultimo episodio. Chi invece fosse particolarmente appassionato di questo capitolo della storia americana troverà un nuovo modo di raccontarlo e scoprirà forse delle nuove verità.

ME GUSTA
  • Potente: se dovessimo definire questa serie con una parola.
  • Il cast oltre ad essere pieno di eccellenze è perfettamente amalgamato.
  • Sean Penn rimane uno dei trasformisti più intriganti sullo schermo.
FAIL
  • A volte ci sono molte fila da tenere insieme, e se non si è abituati ad avere una visione continuativa della serie, può essere più difficile da seguire.
It's a Sin, la recensione: grido di libertà in una realtà dolorosa
It's a Sin, la recensione: grido di libertà in una realtà dolorosa
It's a Sin, la recensione: grido di libertà in una realtà dolorosa
It's a Sin, la recensione: grido di libertà in una realtà dolorosa